Ripugnevole, perché no?

«Pregiatissimo dottor Raso,
un amico mi ha indirizzato al suo blog per risolvere un dubbio linguistico. L'insegnante di mio figlio (I liceo scientifico) ha sottolineato con la fatidica matita blu un
ripugnevole che mio figlio ha adoperato in un componimento. Secondo il docente ripugnevole non esiste, la sola forma corretta è ripugnante. Ha ragione l'insegnante? In effetti tutti i vocabolari che ho consultato non attestano l'aggettivo in oggetto. La ringrazio anticipatamente per la cortese risposta che vorrà darmi e la saluto cordialmente.
Ovidio P.
Macerata
»

Gentile Ovidio, ripugnevole, effettivamente, non è attestato nei vocabolari dell'uso, che registrano solamente ripugnante. Non mi sento, però, di condannare (e qui mi attirerò gli strali di qualche linguista) ripugnevole, formato con ripugnare e il suffisso -evole.

Leggiamo dal Treccani:
«-évole [lat. -ĭbĭlis]. — Suffisso derivativo di aggettivi che hanno per lo più senso attivo, benché non manchino esempî di senso passivo, ed esprimono l'attitudine, la capacità, la possibilità o la necessità di quanto predicato dal verbo che funge da base: biasimevole, girevole, incantevole, lacrimevole, onorevole, piacevole, scorrevole. Per estensione, il suffisso è usato non di rado per trarre aggettivi da nomi: compassionevole, favorevole, ragionevole. Le varianti dotte sono -abile e —ibile».

L'aggettivo contestato dal docente si trova, inoltre, in alcune pubblicazioni. Clicchi sul collegamento in calce.
Google Libri - ripugnevole

11-04-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Ricordatevi dell'antifernale

Gli amici lettore che stanno per convolare a nozze preparino, per quel giorno, l'antifernale da dare alla futura consorte.

Antifernale! Chi è, cos'è? parafrasando il principe degli scrittori. Il termine è ignorato dai vocabolari dell'uso (le sole eccezioni — ci sembra — il GDU del De Mauro e il Gabrielli, che registrano "antiferna") e sta per dono.

È un regalo che il futuro sposo fa alla futura sposa per pareggiare la dote. Vediamo il Pianigiani:

Si veda anche questo collegamento: Dizionario.org - antifernale

10-04-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


La trofologia

Si presti attenzione, la trofologia non è la scienza che tratta dei... trofei, bensì la scienza che si occupa degli alimenti. Chissà perché il termine è ignorato dall'autorevole vocabolario Treccani. Ma tant'è.

La trofologia, dunque, è, come recita il Gabrielli in rete, quella «parte della bromatologia che studia gli alimenti in rapporto all'organismo che se ne nutre; scienza dell'alimentazione».
Dizionario.org - bromatologia

Si vedano inoltre questi collegamenti:

Google Libri - trofologia

Trofologia

09-04-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink