È proprio uno scanfardo...

Cortesi amici lettori, quando siete adirati con qualcuno e volete offenderlo - senza che la vittima se ne renda conto - chiamatelo pure scanfardo.
Il termine, non attestato nei comuni dizionari dell'uso, sta per 'birbante', 'mascalzone','delinquente' e simili.
È un vocabolo, insomma, che si adopera quando si vuole ingiuriare qualcuno, come si può leggere nel vocabolario degli Accademici della Crusca (Google Libri -scanfardo) e in altre pubblicazioni.
È un vero peccato che sia snobbato dai lessicografi. Purtroppo, e ci dispiace veramente, non siamo in grado di risalire all'etimologia.

28-09-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Laburismo? Meglio laborismo

Da questa rubrica abbiamo sempre condannato l'uso dilagante dei barbarismi, che inquinano orrendamente l'idioma di Dante e Manzoni.
Alcuni, addirittura, vengono adoperati malamente. In proposito il linguista Luciano Satta scrive: «Laborismo è da preferire a laburismo per due ragioni: si associa alla serie italiana ('laborioso', 'laboratorio'); laburismo è inutile perché non riproduce fedelmente la pronuncia inglese (la ou di Labour party non suona proprio u)».

27-09-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Dal punto di vista...

Chiediamo scusa a tutti coloro che usano nei loro discorsi e nei loro scritti frasi tipo dal punto di vista letterario il libro non è interessante; oppure, dal punto di vista economico il Paese non ha fatto un passo avanti.
Perché chiediamo scusa? Perché frasi del genere ci fanno ridere. È un francesismo ridicolo. Come si può parlare di fatti, di oggetti, di cose che non hanno occhi? Dal punto di vista letterario: dove sono gli occhi? Dal punto di vista economico: dove sono gli occhi? Ci siamo accorti che in questa 'ridicolaggine', purtroppo, alcune volte vi è caduto anche l'estensore di queste noterelle. Cercheremo, in futuro, di fare piú attenzione.
Insomma, a nostro sommesso avviso, la locuzione dal punto di vista si può adoperare esclusivamente riferita a una persona (che ha occhi per vedere e, quindi, per giudicare): Dal punto di vista di Giovanni quel libro non ha nulla di letterario.
Che cosa fare, allora, quando non ci si riferisce a una persona? Cambiare locuzione.Quel libro non è interessante perché non ha alcun valore letterario; oppure: quanto a valore letterario quel libro non è interessante. In quanto all'economia questo Paese non ha fatto un passo avanti; oppure: per ciò che riguarda l'economia questo Paese non ha fatto un passo avanti (o locuzioni simili).

26-09-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink