Quasi quasi...
Due parole, due, su questa parolina (quasi) perché molte volte viene adoperata a sproposito. Il termine in oggetto, dunque, può svolgere due funzioni; può essere, cioè, sia avverbio sia congiunzione.
Nella veste avverbiale indica approssimazione con il significato di "circa", "non del tutto", "forse", "poco meno", "pressappoco", "per poco", e locuzioni simili: mi è costato quasi 30 euro (cioè: poco meno di 30 euro); ho quasi finito il mio turno (vale a dire: manca poco alla fine del mio turno). Spesso si ripete per dare maggior enfasi: quasi quasi (forse) mi avete convertito alla vostra causa.
In funzione di congiunzione introduce una proposizione modale con il verbo tassativamente al congiuntivo e corrisponde a "come se": dopo l'incidente provocato protestava quasi (come se) avesse ragione; si è sempre comportato quasi (come se) fosse lui il padrone. Dimenticavamo: si può usare anche in funzione di prefisso, in grafia unita al sostantivo o staccata a seconda che si tratti di termini matematici o giuridici, come fa notare il DOP, di cui diamo il collegamento in calce.
dizionario.rai.it
Abbaiare alla luna
Chi non conosce questo modo di dire, forse sorpassato, che significa "lamentarsi inutilmente, sfogarsi contro chi non si cura di reagire"?
L'espressione sembra derivi da una vecchia credenza popolare, secondo la quale i cani sono irritati dalla luce della luna e cercano di allontanarla abbaiandole contro.
Pluriviria
Tra le parole da rispolverare, da mettere di nuovo a lemma nei vocabolari, vedremmo "pluriviria", vocabolo affine a prostituta, meretrice, sgualdrina e simili, ma piú… fine.
Si veda questo collegamento: Google.it - pluriviria

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese