La senografia
Crediamo far cosa utile "avvertire" gli amici blogghisti, amatori della lingua, che – contrariamente a quanto si è portati a credere in base alla “formazione” della parola – la senografia non è propriamente sinonimo di mammografia. Il termine, di “fattura classica” essendo composto con parole di origine greca, indica, come si può leggere nel dizionario di Ottorino Pianigiani (di cui diamo il collegamento in calce), la “conoscenza delle scritture in lingua straniera”. Inspiegabilmente i vocabolari… tacciono.
Etimo.it - senografia
Anfaneggiare
Probabilmente pochissime persone sanno che coloro che parlano a vanvera, farneticano, vaneggiano non fanno altro che “anfaneggiare”. Questo verbo, infatti, è poco conosciuto perché non attestato da tutti i vocabolari e fra questi, se non cadiamo in errore, il Sabatini Coletti in rete, il Garzanti (Garzantilinguistica.it) e altri. Per la verità è un verbo intransitivo, di uso letterario, iterativo di “anfanare” (questo, forse, più conosciuto). Per quanto attiene all’origine diamo la “parola” a Ottorino Pianigiani, cliccando sul collegamento in calce.
Etimo.it - anfanare
Si veda anche quest'altro collegamento:
Google.it - anfaneggiare
La toparchia
Esimio dott. Raso,
ricorro ancora una volta alla sua nota cortesia per un quesito al quale i vocabolari consultati non hanno saputo rispondere. Che cosa è la “toparchia”? Mi sono imbattuto in questo termine leggendo un vecchio giornale, dalle pagine ingiallite, mentre cercavo di riassettare la cantina. Certissimo di una sua cortese ed esauriente risposta, le porgo i miei sentimenti di ossequio.
Ludovico L.
Arezzo
------------
Gentile Ludovico, il termine non ha nulla che vedere con i… topi, come di primo acchito si potrebbe credere. Il vocabolo, in effetti, non è attestato nei comuni vocabolari dell’uso (lo troviamo solo nel Treccani, se non sbaglio, di cui le do il collegamento in calce). La “toparchia”, dunque, è una piccola nazione, un piccolo stato composto di una sola città (lo stato della Città del Vaticano, per esempio, si potrebbe considerare una toparchia). Il vocabolo, di formazione dotta, è composto con le voci greche “topos” (luogo) e “arca” (‘colui che comanda’). Le toparchie si trovavano, nell’antichità, in Egitto e in Palestina.
Treccani.it - toparchia/

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese