Male e malo

Mal è la forma tronca tanto dell’avverbio male (mal nutrito) quanto dell’aggettivo malo (mal partito).
Nel primo caso non si apostrofa mai (mal accetto); nel secondo si apostrofa esclusivamente davanti a sostantivi femminili che, ovviamente, cominciano con vocale: mal’erba.
E a proposito di male, non tutti i vocabolari concordano sul plurale di malcostume (o mal costume). Alcuni registrano la forma normale: malcostumi.
Altri, invece, come il Devoto-Oli, il Sabatini Coletti, il Gabrielli e il Sandron, fanno mutare la desinenza di entrambi i componenti (male e costume): malicostumi (o mali costumi). Lo Zingarelli, infine, dà entrambi i plurali. Un povero cristo come deve regolarsi?
A nostro modo di vedere seguendo la forma ‘normale’: malcostumi. Il DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, non specificando il plurale lascia intendere che la forma corretta è quella normale: malcostumi.
Una ricerca con Google ha dato: 412.000 occorrenze per malcostumi e 4.520 per malicostumi.
30-10-2017 — Autore: Fausto Raso — permalink


Perfuntoriamente

Ecco un avverbio che, relegato in soffitta, ci piacerebbe fosse rispolverato: perfuntoriamente.

Significa superficialmente, sbrigativamente, alla buona: state tranquilli non faremo nulla di formale, sarà una riunione così, perfuntoriamente.

È tratto dall’antico aggettivo perfuntorio (‘negligente’).

Etimo.it
- perfuntorio

27-10-2017 — Autore: Fausto Raso — permalink


Giocoforza

Ci scrive Corrado C. da Alghero: «Pregiatissimo dott. Raso, le sarei veramente grato se potesse spiegarmi il significato nascosto dell’espressione “essere giocoforza”. I vocabolari consultati non danno chiarimenti in merito, si limitano a dire che l’espressione significa “essere necessario”, “assolutamente inevitabile”. Grazie e complimenti. La sua rubrica è veramente preziosa».

————————————

Sì, gentile amico, il significato dell’espressione è essere necessario, come possiamo apprendere, per esempio, dal vocabolario Gabrielli in rete:

«giocoforza, [gio—co—fòr—za] s.m.
Solo nella loc. avv. Essere giocoforza, essere necessario, essere inevitabile: fu g. abbandonare la nave al suo destino; ci è stato g. cedere e dargli ragione».
Quanto al significato nascosto — come dice lei — non è altro che l’ellissi della frase È [un] gioco [che costringe per] forza [a fare qualcosa].

Dizionario.org - giocoforza

26-10-2017 — Autore: Fausto Raso — permalink