Dizionario Italiano
accessióne ac|ces|sió|ne pronuncia: /atʧesˈsjone/ sostantivo femminile 1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'accedere, dell'entrare a far parte, dell'aderire a una dottrina, a un partito, a una tendenza 2 diritto adesione da parte di uno Stato a un trattato o accordo internazionale in precedenza già concluso fra altri Stati l'accessione di un nuovo stato all'Unione Europea | accessione all'Unione Europea di nuovi paesi | l'accessione della Turchia al Patto atlantico 3 arcaico (specialmente al plurale) aggiunta, aumento, accrescimento; ciò che viene acquisito, che va ad accrescere qualcosa, specialmente depositi, musei, archivi e raccolte bibliografiche e, in particolare, l'acquisizione di nuovi libri in una biblioteca e i libri stessi acquisiti elenco delle nuove accessioni | catalogo delle nuove accessioni 4 editoria i nuovi volumi che a mano a mano si aggiungono a un'opera accessioni ai Rerum Italicarum Scriptores 5 medicina arcaico accesso, attacco di una malattia nell'accessione delle febbri terzane e delle quartane Redi 6 diritto modalità di acquisto per cui il proprietario di un suolo acquisisce anche la proprietà dei beni accessori indivisibili dal suolo stesso che vi sono incorporati
permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |