Dizionario Italianoacciàio ac|cià|io pronuncia: /atˈʧajo/ sostantivo maschile lega di ferro e carbonio dotata di elevata durezza ed elasticità, di colore grigio metallico
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiacciaio duro = metallurgia acciaio con tenore di carbonio intorno allo 0,50% || acciaio extra-duro = metallurgia acciaio con tenore di carbonio intorno allo 0,60% || acciaio semi-duro = metallurgia acciaio con tenore di carbonio tra 0,30 e 0,40% || acciai eutettoidi = metallurgia acciai costituiti esclusivamente dall'eutettoide perlite, di elevata durezza e con struttura lamellare || acciaio extrarapido o superrapido = meccanica acciaio speciale per utensili, che permette una lavorazione a eccezionale velocità || avere muscoli di ferro d'acciaio = si dice di chi è molto forte || acciai taccati = edilizia barre d\'acciaio ad alta resistenza che presentano, sulla superficie, tacche equidistanti || acciaio ricotto = metallurgia, acciaio riscaldato e lasciato lentamente raffreddare affinché perda una tempera precedente o assuma una struttura interna omogenea || acciaio semiduro = metallurgia tipo di acciaio contenente carbonio nella percentuale dello 0,30–0,40%, usato per assali, viti, bulloni, bielle, molle || acciaio armonico = musica metallurgia tipo di acciaio adatto per corde vibranti di strumenti musicali e anche per tenditori || mostro d'acciaio = opera meccanica di grande mole e potenza || addolcimento dell'acciaio = metallurgia particolare tipo di ricottura che rende il metallo più malleabile || addolcire l'acciaio = metallurgia rendere l'acciaio più malleabile e quindi più facilmente lavorabile Proverbiferro nelle mani del fabbro valente, diventa acciaio || il ferro nelle mani del fabbro valente diventa acciaio || l'acciaio si rompe, e il ferro si piega Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |