Dizionario Italianoaccògliere ac|cò|glie|re pronuncia: /akˈkɔʎʎere/ verbo transitivo 1 di persone: ricevere, dare ricetto, ospitare presso di sé ci ha accolti in casa sua | accogliere gli amici | accogliere affettuosamente | essere ben accolto | fui accolta con gioia | accogliere con dimostrazioni d'affetto | ti accoglieremo in casa nostra | accogliere gli ospiti | accogliere con gioia | accogliere qualcuno come/per signore | un centro che accoglie i senzatetto | fu accolto in quella casa come un figlio | il natio Borgo t'accoglie lieta madre e sposa [Carducci] 2 ricevere all'arrivo qualcuno o qualcosa; fare accoglienza il direttore lo accolse con molta freddezza | accogliere un amico | ci ha accolti come amici | accogliere con piacere un amico | mi accolsero con molta amicizia | l'attore fu accolto dal pubblico con grandi applausi | accogliere una notizia | accogliere qualcuno come/per capo | la notizia fu accolta freddamente | accogliere un dono | accogliere a braccia aperte | accogliere qualcuno con freddezza | un mormorio di disapprovazione accolse la proposta | accogliere con rincrescimento una brutta notizia 3 ammettere, includere accogliere nel proprio gruppo | il nuovo venuto fu accolto con scarso entusiasmo 4 accettare, gradire, approvare accogliere un'istanza | accogliere una proposta | non accolse la mia preghiera | accogliere opinioni | accogliere una richiesta con molte riserve | accogliere consigli | accogliere un'idea | accogliere una richiesta | la sua richiesta non è stata accolta | accogli i miei consigli | accogliere una domanda | accogliere una preghiera | accogliere una tesi | la proposta fu accolta | accogliere un suggerimento 5 contenere in sé la sala accoglie mille persone | è uno stadio capace di accogliere novantamila spettatori | il teatro può accogliere molti spettatori | un cinema che può accogliere duemila spettatori | questo teatro può accogliere un migliaio di persone | l'albergo accoglie numerosi turisti | questo locale può accogliere cento persone | l'ospedale accoglie più di ottocento pazienti | preziosi / vasi accogliean le lagrime votive [Foscolo] 6 letterario capire, intendere per quanto ho da lor detti accolto, / m'han promessa e venduta a un mercadante [Ariosto] 7 arcaico ammainare accogliere le vele 8 letterario riunire, mettere insieme, raccogliere voglio io tutte sue prove accorre [Ariosto] | non morì già, ché sue virtuti accolse / tutte in quel punto e in guardia al cor le mise Tasso 9 arcaico cogliere, sorprendere
Indicativo presente: io accolgo, tu accogli Passato remoto: io accolsi, tu accogliesti Participio passato: accolto Vedi la coniugazione completa accògliersi ac|cò|glier|si pronuncia: /akˈkɔʎʎersi/ verbo pronominale intransitivo 1 letterario (reciproco) raccogliersi, riunirsi, radunarsi; farsi accanto li uomini poi che 'ntorno erano sparti / s'accolsero a quel luogo [Dante] | ivi s'accoglie l'uno e l'altro insieme [Dante] | tosto sotto i suoi duci ogn'uom s'accoglie Tasso 2 accostarsi o stringersi a qualcuno lo buon maestro a me tutto s'accolse [Dante]
Indicativo presente: io mi accolgo, tu ti accogli Passato remoto: io mi accolsi, tu ti accogliesti Participio passato: accoltosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiaccogliere, ricevere a pomodorate = figurato fare una cattiva accoglienza a qualcuno || accogliere, cacciare con male parole = accogliere o mandar via qualcuno, con frasi sgarbate, con insulti || accogliere a, con fischi = accogliere qualcuno manifestando ostilità o disapprovazione || accogliere a braccia spalancate = figurato ricevere con grande piacere || ACCOGLIERE una casa accogliente = casa nella quale si sta bene || accogliere una voce in un dizionario = registrare una nuova voce in un dizionario || accogliere una notizia = apprendere una notizia || accogliere a braccia aperte = figurato accogliere con grande affetto, gioia, cordialità mi ha accolto a braccia aperte Proverbinon accogliere l'ospite è vergogna, cacciarlo è crudeltà Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |