acculàre 
ac|cu|là|re
pronuncia: /akkuˈlare/
verbo transitivo
1 raro far indietreggiare, far rinculare un animale, specialmente un quadrupede acculare un bue | acculare i buoi al carro | acculare il cavallo al carro | acculare l'asino al muro
2 per estensione riferito a barroccio, o altro veicolo simile a due ruote: appoggiare all'indietro sulla parte posteriore con le stanghe rivolte verso l'alto il carretto devi accularlo al muro
3 per estensione di persona: incalzarla in modo che sia costretta a rincantucciarsi in luogo, da cui non possa fuggire
        
Vedi la coniugazione completa
 
acculàrsi
ac|cu|làr|si
pronuncia: /akkuˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 di quadrupedi: porsi a sedere accovacciati, appoggiando la parte anteriore del corpo sulle zampe anteriori ritte
2 di quadrupedi: addossarsi a qualcosa con la parte posteriore la vacca si acculò all'albero
3 figurato arcaico spregiativo di persone: stanziarsi, insediarsi, stabilirsi in un luogo facendola da padroni quelli spagnuoli si erano acculati in tre o quattro di queste città Machiavelli
        
Vedi la coniugazione completa
ac|cu|là|re
pronuncia: /akkuˈlare/
verbo transitivo
1 raro far indietreggiare, far rinculare un animale, specialmente un quadrupede acculare un bue | acculare i buoi al carro | acculare il cavallo al carro | acculare l'asino al muro
2 per estensione riferito a barroccio, o altro veicolo simile a due ruote: appoggiare all'indietro sulla parte posteriore con le stanghe rivolte verso l'alto il carretto devi accularlo al muro
3 per estensione di persona: incalzarla in modo che sia costretta a rincantucciarsi in luogo, da cui non possa fuggire
        Indicativo presente:  io acculo, tu acculi
Passato remoto: io acculai, tu acculasti
Participio passato: acculato
Passato remoto: io acculai, tu acculasti
Participio passato: acculato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
acculàrsi
ac|cu|làr|si
pronuncia: /akkuˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 di quadrupedi: porsi a sedere accovacciati, appoggiando la parte anteriore del corpo sulle zampe anteriori ritte
2 di quadrupedi: addossarsi a qualcosa con la parte posteriore la vacca si acculò all'albero
3 figurato arcaico spregiativo di persone: stanziarsi, insediarsi, stabilirsi in un luogo facendola da padroni quelli spagnuoli si erano acculati in tre o quattro di queste città Machiavelli
        Indicativo presente:  io mi acculo, tu ti acculi
Passato remoto: io mi acculai, tu ti acculasti
Participio passato: acculatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi acculai, tu ti acculasti
Participio passato: acculatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
accudimento (s. masch.)
accudire (v. intr.)
accudire (v. trans.)
accudito (part. pass.)
acculamento (s. masch.)
acculare (v. trans.)
accularsi (v. pron. intr.)
acculato (part. pass.)
acculattare (v. trans.)
acculattata (s. femm.)
acculattato (part. pass.)
acculturamento (s. masch.)
acculturare (v. trans.)
acculturarsi (v. pron. intr.)
acculturativo (agg.)
acculturato (part. pass.)
acculturazione (s. femm.)
accumolare (v. trans.)
accumolese (agg.)
accumolese (s. masch. e femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android