Dizionario Italianoaggettìvo ag|get|tì|vo pronuncia: /adʤetˈtivo/ sostantivo maschile 1 parte del discorso che unita a un sostantivo, col quale si accorda in genere e numero lo qualifica o lo determina semanticamente; generalmente si antepone al sostantivo quando ha senso generico o esprime una qualità essenziale del sostantivo stesso il biondo Tevere | le ricche vesti | la regal Torino | un bel libro | un buon pranzo; si pospone quando indica qualità che distingue il sostantivo da altri dello stesso genere vino spumante | tavola rotonda | letto matrimoniale | capigliatura bionda | un libro bello | un pranzo buono | una pianta alta | un albero alto; può avere vari gradi d'intensità, rappresentati dal comparativo e dal superlativo adoperare sapientemente gli aggettivi | concordare un aggettivo con il sostantivo | i gradi dell'aggettivo | aggettivo pronominale | aggettivo quantitativo | aggettivo indicativo | aggettivo qualificativo | è un artista e basta: senza aggettivi! | aggettivo determinativo | aggettivo possessivo | aggettivo di grado superlativo | fare grande uso di aggettivi | aggettivo indefinito | aggettivo dimostrativo | aggettivo qualitativo | aggettivo di grado comparativo | aggettivo numerale | aggettivo sostantivato 2 per estensione epiteto, attributo, specificazione non gradisco che si usino nei miei confronti certi aggettivi | qualificare qualcuno con aggettivi poco simpatici 3 specialmente nel linguaggio della moda: connotazione, caratterizzazione: le nostre borse si arricchiscono di nuovi aggettivi
aggettivo arcaico nell'uso arcaico e letterario è usato anche in funzione aggettivale nome aggettivo | l'usarsi in latino frequentissimamente i participii … attivi in forma aggettiva Leopardi
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigradi dell’aggettivo dell’avverbio = grammatica sfumature, variazioni di significato che esprimono diversi valori di intensità o di qualità grado positivo | grado comparativo | grado superlativo relativo | grado superlativo assoluto || aggettivo numerale cardinale = grammatica aggettivo che indica la quantità di oggetti di un insieme uno | due | tre | quattro ecc. || aggettivo numerale distributivo = grammatica locuzione aggettivale che indica la distribuzione degli oggetti di un insieme a due a due | a tre a tre | quattro per volta || aggettivo numerale moltiplicativo = grammatica aggettivo che indica quante volte è moltiplicata un'unità doppio | triplo | quadruplo ecc. || aggettivo numerale ordinale = grammatica aggettivo che indica il posto occupato in una serie primo | secondo | terzo | quarto ecc || aggettivi qualificativi = grammatica aggettivi destinati a precisare una qualità, un aspetto del sostantivo cui sono riferiti bel uomo § libro vecchio § azienda florida § berretto verde; si contrappongono agli aggettivi pronominali che definiscono solo quantità o rapporti molti soldi § quel libro || aggettivo determinativo o indicativo = grammatica aggettivo che serve a individuare con esattezza ciò che è indicato dal sostantivo specificando aspetti quali il possesso mio | tuo | suo, la collocazione questo | codesto | quello, l'identificazione tale | stesso | medesimo | quale, la definitezza alcuno | altro, il numero uno | due | tre | primo | secondo | terzo || aggettivi dimostrativi = grammatica aggettivi che indicano la posizione della cosa espressa dal sostantivo in relazione a chi parla questo | codesto | quello || aggettivi indefiniti = grammatica aggettivi che determinano una quantità indefinita di persone o di cose alcuni | pochi | molti | altri || aggettivi possessivi = grammatica aggettivi che determinano il possesso di una cosa || i gradi dell'aggettivo = grammatica grado positivo, grado comparativo, grado superlativo || aggettivo sostantivato = grammatica aggettivo impiegato come sostantivo || aggettivi qualificativi = grammatica aggettivi che indicano una qualità o una caratteristica di ciò che il sostantivo designa || aggettivi di relazione = grammatica aggettivi che indicano la relazione con un'altra cosa; possono essere sostituiti da un complemento di specificazione calore solare —> calore del sole | luce lunare —> luce della luna | infestazione fungina —> infestazione di funghi || aggettivo pronominale = grammatica classe mista di pronomi e aggettivi determinativi che esprimono una caratteristica specifica || aggettivo in funzione attributiva o funzione attributiva di un aggettivo = grammatica quando l'aggettivo è usato come attributo del soggetto, del predicato o di un complemento; si contrappone a funzione predicativa Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |