allogàre 
al|lo|gà|re
pronuncia: /alloˈgare/
verbo transitivo
1 arcaico collocare, sistemare in un luogo opportuno allogare i mobili in una stanza | ho allogato i miei libri in due scaffali | povere mie fatiche, le ho allogate bene! | allogare la merce nella bottega | la faretra al fianco alluoga [Poliziano]
2 per estensione arcaico di persona: accogliere, ospitare li hanno allogati in un vecchio monastero | ci sono arrivati molti parenti e non sappiamo come allogarli
3 arcaico dare in affitto terreni o case allogare un appartamento | allogare un podere | allogare un terreno | allogare una casa
4 arcaico impiegare, dare un posto di lavoro; collocare qualcuno in un impiego o a servizio altrui lo hanno allogato come meccanico in un'officina | l'hanno allogata come dattilografa | lo allogò come commesso | allogare una fanciulla a servizio | pensava già ad allogare Giovannino presso un avvocato per fargli strada [De Sanctis]
5 arcaico maritare, accasare, far sposare, dare in matrimonio specialmente una ragazza l'ha allogata proprio bene sua figlia | allogare una figlia
6 arcaico investire una somma, metterla a frutto ho allogato male i miei soldi | allogare denari
7 arcaico ordinare un lavoro a un artigiano, commissionare un'opera d'arte a un artista li fu allogato un cartone d'Adamo e d'Eva [Vasari]
8 figurato arcaico riporre avete allogato bene la vostra fiducia
        
Vedi la coniugazione completa
 
allogàrsi
al|lo|gàr|si
pronuncia: /alloˈgarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro collocarsi, sistemarsi in un luogo, prendere alloggio presso qualcuno allogarsi in città | s'è allogato in casa degli zii | lasciarono le proprie sedie e allogaronsi nelle altrui [Boccaccio]
2 raro mettersi a servizio altrui, impiegarsi si è allogata come cameriera presso quella famiglia | si allogò a servizio d'un signore
        
Vedi la coniugazione completa
al|lo|gà|re
pronuncia: /alloˈgare/
verbo transitivo
1 arcaico collocare, sistemare in un luogo opportuno allogare i mobili in una stanza | ho allogato i miei libri in due scaffali | povere mie fatiche, le ho allogate bene! | allogare la merce nella bottega | la faretra al fianco alluoga [Poliziano]
2 per estensione arcaico di persona: accogliere, ospitare li hanno allogati in un vecchio monastero | ci sono arrivati molti parenti e non sappiamo come allogarli
3 arcaico dare in affitto terreni o case allogare un appartamento | allogare un podere | allogare un terreno | allogare una casa
4 arcaico impiegare, dare un posto di lavoro; collocare qualcuno in un impiego o a servizio altrui lo hanno allogato come meccanico in un'officina | l'hanno allogata come dattilografa | lo allogò come commesso | allogare una fanciulla a servizio | pensava già ad allogare Giovannino presso un avvocato per fargli strada [De Sanctis]
5 arcaico maritare, accasare, far sposare, dare in matrimonio specialmente una ragazza l'ha allogata proprio bene sua figlia | allogare una figlia
6 arcaico investire una somma, metterla a frutto ho allogato male i miei soldi | allogare denari
7 arcaico ordinare un lavoro a un artigiano, commissionare un'opera d'arte a un artista li fu allogato un cartone d'Adamo e d'Eva [Vasari]
8 figurato arcaico riporre avete allogato bene la vostra fiducia
        Indicativo presente:  io allogo, tu alloghi
Passato remoto: io allogai, tu allogasti
Participio passato: allogato
Passato remoto: io allogai, tu allogasti
Participio passato: allogato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
allogàrsi
al|lo|gàr|si
pronuncia: /alloˈgarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro collocarsi, sistemarsi in un luogo, prendere alloggio presso qualcuno allogarsi in città | s'è allogato in casa degli zii | lasciarono le proprie sedie e allogaronsi nelle altrui [Boccaccio]
2 raro mettersi a servizio altrui, impiegarsi si è allogata come cameriera presso quella famiglia | si allogò a servizio d'un signore
        Indicativo presente:  io mi allogo, tu ti alloghi
Passato remoto: io mi allogai, tu ti allogasti
Participio passato: allogatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi allogai, tu ti allogasti
Participio passato: allogatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
allogagione (s. femm.)
allogamento (s. masch.)
allogamia (s. femm.)
allogamico (agg.)
allogamo (agg.)
allogare (v. trans.)
allogarsi (v. pron. intr.)
allogato (part. pass.)
allogatore (s. masch.)
allogazione (s. femm.)
allogenesi (s. femm.)
allogenico (agg.)
allogeno (agg.)
allogeno (s. masch.)
alloggetto (s. masch.)
alloggiamento (s. masch.)
alloggiare (v. intr.)
alloggiare (v. trans.)
alloggiarsi (v. pron. intr.)
alloggiato (part. pass.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        