Dizionario Italiano
animazióne a|ni|ma|zió|ne pronuncia: /animatˈtsjone/ sostantivo femminile 1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'animare; conferimento di vita o movimento a qualcosa di inanimato (anche in senso figurato) l'animaziome della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo 2 affollamento vivace, affluire, movimento di folla per le strade c'è una grande animazione | nella piazza c'era una grande animazione | attorno allo stadio si notava una grande animazione | l'animazione nelle strade durò fino all'alba | alla festa c'era molta animazione | c'era grande animazione in paese 3 energia, calore, vivacità, agitazione, impeto, brio (anche in senso figurato) animazione del paesaggio, di uno scrittore | le si leggeva l'animazione sul volto | parlare con molta animazione | una festa priva di animazione | discutere con grande animazione | animazione delle cose da parte di un artista 4 l'insieme delle attività ricreative, didattiche o culturali organizzate, mediante l'operato di uno o più animatori, in un centro turistico, in una scuola e simili animazione in un villaggio turistico | animazione culturale | animazione di attività culturali | animazione dei giochi | animazione socioculturale 5 cinema tecnica cinematografica di ripresa di disegni o di oggetti con spostamenti successivi, a un fotogramma per volta, che dà l'impressione di un vero e proprio movimento; il prodotto di tale tecnica cinema d'animazione | film di animazione
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicinema d'animazione = cinema cinema basato sulla tecnica dell'animazione, realizzato attraverso disegni o immagini di oggetti che, proiettati in sequenza, danno l'impressione del movimento || teatro d'animazione = teatro spettacolo teatrale in cui i personaggi sono pupazzi animati dall'uomo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |