Dizionario Italianobagnàre ba|gnà|re pronuncia: /baɲˈɲare/ verbo transitivo 1 cospargere o intridere con acqua o altro liquido qualcuno o qualcosa bagnare la stoffa prima di tagliare un abito | la pioggia ha bagnato il terreno | bagnare la promozione | bagnare il terreno di sangue | bagnare il naso a qualcuno | bagnare il guanciale di lacrime | bagnare i panni prima di stirarli | bagnare il fazzoletto di lacrime | la pioggia mi ha bagnato | bagnare la laurea | la pioggia ti ha tutto bagnato | la pioggia ci bagnò come pulcini | bagnare la terra | bagnare un dolce con il liquore | 2 annaffiare bagnare i fiori 3 immergere nell'acqua o in altro liquido, inzuppare bagnare i biscotti nel latte | bagnare nel latte tre fette di pane 4 detto di fiumi, mari e simili: lambire, toccare le sponde Torino è bagnata dal Po | il Danubio bagna Vienna | l'Adige bagna Verona | l'Arno bagna Firenze | il Tirreno bagna Napoli | il Po bagna Torino | la Toscana è bagnata da molti fiumi 5 letterario di luce e simili: lambire, sfiorare, inondare una scialba luce autunnale bagnava freddamente le coltri del letto [Di Giacomo] 6 figurato scherzoso festeggiare con un brindisi, un rinfresco e simili bagnare la macchina nuova | bagnare la casa nuova | bagnare l'auto nuova | bagnare i galloni | bagnare la laurea | bagnare un abito nuovo | bagnare la promozione | bagnare le spalline
Indicativo presente: io bagno, tu bagni Passato remoto: io bagnai, tu bagnasti Participio passato: bagnato Vedi la coniugazione completa bagnàrsi ba|gnàr|si pronuncia: /baɲˈɲarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 entrare in acqua per fare il bagno si bagnarono tutti nel fiume | tutti si bagnarono nel lago | bagnarsi nel lago | bagnarsi in un fiume | bagnarsi nel mare 2 rovesciarsi acqua o un altro liquido addosso mi sono bagnato tutto 3 impregnarsi d'acqua o di altro liquido; ammollarsi bagnarsi per la pioggia come un pulcino | pioveva così forte che mi sono bagnato fino alle ossa | il suo volto si bagnò di lacrime | mi sono bagnato per il temporale | mi son tutto bagnato sotto la pioggia | bagnarsi per la pioggia | Andrea si è tutto bagnato 4 eufemismo orinarsi addosso il bimbo si è bagnato
Indicativo presente: io mi bagno, tu ti bagni Passato remoto: io mi bagnai, tu ti bagnasti Participio passato: bagnatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa verbo pronominale transitivo bagnare una parte del proprio corpo ti sei bagnati i pantaloni | bagnarsi il viso | bagnarsi i piedi | bagnarsi il maglione | bagnarsi le labbra | bagnarsi il becco | bagnarsi inumidirle | bagnarsi la gola | bagnarsi le mani | bagnarsi la fronte | bagnarsi i polsi | bagnarsi la bocca
Indicativo presente: io mi bagno, tu ti bagni Passato remoto: io mi bagnai, tu ti bagnasti Participio passato: bagnatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibagnarsi le mani di sangue = figurato uccidere qualcuno || bagnarsi la bocca, la lingua, la gola = bere, specialmente vino o alcolici || bagnarsi le mani di sangue = rendersi responsabile di un delitto sanguinario, di un crimine gravissimo || bagnarsi come un pulcino, fino all'osso, fino al midollo = bagnarsi moltissimo || il bambino s'è bagnato = eufemismo il bambino si è fatto la pipì addosso || bagnarsi le labbra = inumidire le labbra || una pioggia che bagna fino alle ossa = una pioggia che inzuppa completamente || bagnare i galloni = figurato brindare per festeggiare una promozione || bagnarsi la gola, la bocca, il becco, la lingua = bere, soprattutto alcolici || bagnare la laurea, la promozione = figurato bere alla salute di chi ha conseguito la laurea o la promozione || bagnare il naso a qualcuno = figurato spuntarla su qualcuno, battendolo in una competizione || bagnare la stoffa prima di tagliare un vestito = bagnare la stoffa affinché non si restringa una volta che il vestito è cucito e lavato || bagnarsi le labbra = inumidirsi le labbra || essere bagnato come un pulcino = essere zuppo d'acqua || bagnarsi il becco, mettere il becco in molle = colloquiale bere, specialmente vino Proverbichi sta a casa, non si bagna || chi va a casa, non si bagna || la prima acqua è quella che bagna || l'acqua di maggio inganna il villano, par che non piova e si bagna il gabbano || l'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon tempo mena || nuvolo di montagna non bagna la campagna || quando canta il cucco (= a primavera), un giorno molle e l'altro asciutto (o un'ora bagna e l'altra è asciutta) || quando l'angiolo si bagna l'ale, piove fino a natale || quando si bagnano le palme si bagnano anche l'ova Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |