Dizionario Italianoballàre bal|là|re pronuncia: /balˈlare/ verbo transitivo e intransitivo 1 muovere il corpo e specialmente i piedi secondo il ritmo di una data musica 2 scuotersi, oscillare, non essere fermo 3 eseguire ballando
Indicativo presente: io ballo, tu balli Passato remoto: io ballai, tu ballasti Participio passato: ballato Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifar ballare il mento = raro mangiare Proverbichi non vuol ballare, non vada alla festa || chi paga la musica, ha anche diritto di ballare || chi se ne sta con una man sopra l'altra, il diavolo balla nel grembiule || il vino fa ballare i vecchi || in casa dei sonatori non ci si balla || mal si balla se dal cuor non viene || ognuno sa ballare quando la fortuna suona || quando il gatto non c'è, i topi ballano || quando la gatta non è in casa, i topi ballano || quando manca la gatta (o non è in paese) i topi ballano || quando si è in ballo, bisogna (o si deve) ballare || quando uno è in ballo, deve ballare || senza suono non si balla || si balla bene sulle sale degli altri || vino fa ballare i vecchi Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |