Dizionario Italiano
bandièra ban|diè|ra pronuncia: /banˈdjɛra/ sostantivo femminile 1 drappo, per lo più rettangolare, variamente colorato, e talvolta ornato da disegni, attaccato a un'asta, simbolo di uno stato, di una città, di un'associazione, di un partito, di un corpo militare e simili candidato di bandiera | la bandiera italiana è bianca, rossa e verde | voltare bandiera | bandiera gialla | disertare le bandiere | bandiera rossa | servire la bandiera | bandiera abbrunata | punto della bandiera | bandiera nazionale | ripiegare la bandiera | bandiera a mezz'asta | gol della bandiera | compagnia di bandiera | entrare in un luogo a bandiere spiegate | alzare la bandiera | abbandonare le bandiere | essere una bandiera | mutare bandiera | bandiera bianca | bandiera di cortesia | essere sotto le bandiere | ammainare la bandiera | bandiera comunale | piegare la bandiera | bandiera spiegata | portare alta la bandiera | uscire da un luogo a bandiere spiegate 2 drappo di stoffa colorata, di forma e colori vari, usato per segnalazioni le auto sono partite all'abbassarsi della bandiera a scacchi | bandiera di segnalazione 3 figurato simbolo, insegna di qualcosa specialmente dell'ideale, o dell'opinione a cui ci si ispira, per cui si lotta e simili la bandiera della democrazia | la bandiera della scienza | la bandiera della fede | la bandiera del progresso | la bandiera della tolleranza | la bandiera del socialismo | la bandiera della libertà | portare alta la bandiera di qualcosa 4 il personaggio principale, più noto, di un'idea, di un movimento, di un'attività, di un gruppo e che lo rappresenta idealmente Gramsci fu la bandiera dell'antifascismo | in esilio Turati fu una bandiera dell'antifascismo 5 sport personaggio particolarmente rappresentativo di una disciplina bandiera dello sport italiano | ormai sei diventato la bandiera della squadra | è la bandiera della nazionale di calcio 6 marineria segno distintivo della nazione al cui registro navale è iscritta una nave battere bandiera italiana | bandiera ombra | compagnia di bandiera | aiutante di bandiera | bandiera ombra 7 teatro cinema televisione pezzo di stoffa o altro materiale usato che interrompe o vela un fascio di luce 8 giochi gioco infantile fra due squadre di ragazzi in cui i partecipanti schierati su due file opposte devono conquistare un pezzo di stoffa, detto bandiera, tenuto da un giocatore che chiama in successione coppie di avversari 9 storia nel Medioevo e nel Rinascimento: squadra, gruppo, compagnia di soldati raccolti sotto la stessa insegna, banda armata bandiera di fanti 10 storia nelle antiche milizie italiane: soldato a cavallo armato di lancia con bandiera; vessillifero; era detto anche lancia fornita
aggettivo (sempre posposto al sostantivo) solo nelle locuzioni «verde bandiera» e «rosso bandiera», con riferimento alla tonalità dei colori tipici della bandiera nazionale italiana
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibattere bandiera insegna = detto specialmente di imbarcazioni e aeromobili, tenere issata la bandiera per mostrare la nazionalità o il rango della nave battere insegna di ammiraglio | battere bandiera italiana || bandiera bianca = come segno di resa || bandiera a mezz'asta = bandiera fissata a metà dell'asta, in segno di lutto || punto della bandiera = sport negli sport a squadre e specialmente nel calcio: l’unico punto realizzato da una squadra pesantemente sconfitta || dismissione di bandiera = marineria procedimento amministrativo col quale si autorizza o si dispone d'ufficio la cancellazione dal registro navale italiano di una nave che abbia perso i requisiti di nazionalità || invergare una bandiera = marineria legare una bandiera alla sagola con cui dev'essere alzata || bandiera parlamentaria = diritto bandiera bianca alzata dai parlamentari || bandiera colonnella = storia la bandiera di colore bianco propria della compagnia colonnella || bandiera in derno = marineria bandiera nazionale alzata e annodata su se stessa, come segno internazionale per richiedere soccorso || sotto le insegne, sotto la bandiera di qualcuno = ai comandi, al soldo di qualcuno o per la stessa causa per cui qualcuno combatte || bandiera lunata = arcaico bandiera con l'insegna della mezzaluna turca || asta della bandiera = lo stesso che pennone || bandiera a mezz'asta = bandiera esposta col drappo raccolto e fissato al centro in segno di lutto || ammainare la bandiera = figurato arrendersi || abbassare la bandiera = inclinare l'asta della bandiera verso il basso in segno di saluto || aiutante di bandiera = militare nella marina militare: ufficiale posto addetto servizio di un ammiraglio con mansioni di segretario || alzare bandiera = si dice come simbolo di presa di possesso o di assunzione di comando || alzare la bandiera = inalberare la bandiera, issarla sul pennone facendola salire lentamente || assicurare la bandiera = marineria su una nave: alzare la propria bandiera nazionale, sparando nel contempo un colpo di cannone || a bandiera = di cosa: appeso perpendicolarmente a un sostegno verticale per una estremità, mentre l'altra è lasciata libera | tipografia di testo: allineato su un solo margine e non giustificato dall'altro a bandiera a destra § a bandiera a sinistra | aviazione —> a/in bandiera || a/in bandiera = aviazione detto di un corpo aerodinamico disposto come una bandiera rispetto al vento, in modo da offrire la minima resistenza aerodinamica || a bandiere spiegate = figurato con tutti gli onori, trionfalmente sfilare a bandiere spiegate § l'esercito è entrato in città a bandiere spiegate | figurato in modo energico, risoluto avanzare a bandiere spiegate || abbandonare, disertare la bandiera o le bandiere = figurato disertare || aiutante di bandiera = ufficiale di ordinanza addetto alla persona dell'ammiraglio || issare, alzare la bandiera = esporre, mettere fuori la bandiera, issarla in vetta all'asta | figurato levare in alto il simbolo di qualcosa || ammainare la bandiera = tirare giù la bandiera dall'asta | figurato rinunciare, ritirarsi da una competizione || andare, essere sotto le bandiere = arcaico arruolarsi, fare il soldato || bandiera a mezz'asta = bandiera posta circa al centro del pennone e non alla sua sommità, in segno di lutto || bandiera a sacco = condizione disonorevole che talvolta viene imposta ai vinti; si contrappone a bandiera spiegata || bandiera a scacchi = sport bandiera usata per segnalare la partenza e l'arrivo di una gara, specialmente in competizioni motoristiche || bandiera abbrunata = bandiera che, in segno di lutto, reca annodato all'asta, sotto la lancia, un panno nero || bandiera bianca = bandiera usata in guerra per segnalare la resa o per chiedere di trattare con il nemico | per estensione segno di resa, di sconfitta il morbo infuria, / il pan ci manca, / sul ponte sventola bandiera bianca [Fusinato] || alzare bandiera bianca = arrendersi, dichiararsi vinto | figurato desistere, rinunciare a un'impresa || bandiera destra, bandiera sinistra = tipografia tipo di impaginazione basata su una linea verticale ideale a cui poggiano rispettivamente l'ultima e la prima lettera di una serie di righe di testo non giustificato || bandiera di combattimento = militare bandiera che le navi da guerra alzano al momento di affrontare il nemico in combattimento || bandiera di comodo, bandiera ombra = marineria bandiera di navi e imbarcazioni iscritte nei registri di paesi compiacenti, diversi da quelli di appartenenza reale, usata per nascondere la vera nazionalità di navi, yacht e simili che vogliono eludere determinate imposizioni fiscali o evitare determinati vincoli || bandiera di cortesia = marineria la bandiera dello stato nelle cui acque territoriali si trova una nave straniera, e che da questa viene alzata all'albero di prora o alla pennola di dritta della stazione di segnali || bandiera gialla = marineria in passato: segnale della presenza di malattie contagiose a bordo di una nave o o sono alla fonda in quarantena | sport nelle gare motoristiche, bandiera che viene esposta in caso di pericolo sul circuito per invitare i concorrenti ad abbassare la velocità || bandiera nazionale = bandiera di uno Stato, della sua marina, del suo esercito, degli enti pubblici e simili || bandiera nera = politica bandiera simbolo degli anarchici || bandiera rossa = bandiera usata per segnalare un pericolo | sport nelle gare motoristiche, bandiera che viene esposta per ordinare la sospensione della corsa | politica bandiera simbolo del movimento operaio, specialmente dei partiti comunisti e socialisti | ittiologia nome comune di un pesce commestibile del genere Cepola (Cepola rubescens), comune nel Mediterraneo || bandiera tricolore = per antonomasia la bandiera nazionale italiana || bandiera verde = sport nelle gare motoristiche: bandiera con la quale i commissari di corsa, dopo l'esposizione della bandiera gialla, segnalano che la corsa può riprendere regolarmente || battere bandiera italiana, inglese ecc. = si dice di nave registrata nel registro marittimo di tali paesi che inalbera la bandiera italiana, inglese ecc. || voltare, cambiare, mutare bandiera = di una nave: essere ceduta a un paese straniero e quindi battere la bandiera di questo | di persona: cambiare opinione o partito per lo più per opportunismo || candidato di bandiera = politica candidato che in una competizione elettorale, soprattutto presidenziale, viene proposto da un partito per il suo prestigio politico e morale, pur nella previsione dell'insuccesso || compagnia di bandiera = trasporti società di trasporti marittimi o aerei considerata di interesse nazionale e posseduta in tutto o in parte dallo Stato || entrare in un luogo a bandiere spiegate = entrare vittoriosi in un luogo, da conquistatore || essere una bandiera = essere volubile, incostante || finestra a bandiera = architettura finestra che si accoppia a una porta–finestra || punto, gol della bandiera = figurato l'unico punto o gol conseguito da chi ha subito una grave sconfitta || insegna a bandiera = insegna di negozio o altro locale disposta perpendicolarmente alla facciata dell'edificio || legge della bandiera = diritto norma che impone di seguire, nelle pratiche mercantili, le leggi del Paese a cui appartiene la bandiera alzata dalla nave interessata || metter le vele in bandiera = marineria lasciar fileggiare le vele nel vento || mutare bandiera = cambiare, specialmente per opportunismo, opinione o partito || navigare, viaggiare sotto bandiera italiana = riferito a persone o a merci trasportate su nave che espone la bandiera italiana || piantare la bandiera in un luogo = prendere possesso di un luogo, diventarne padrone || piegare, ripiegare la bandiera = in segno di sconfitta, di lutto, di ritirata || innalzare, portare alta la bandiera di qualcosa = renderla onorata e rispettata; fare onore al proprio paese, partito, corpo, ideale, ecc. || portare la bandiera di una cosa = essere il primo a fare una cosa, esserne la guida, esserne l'esponente più illustre | essere al primo posto in qualche cosa; primeggiare || servire la bandiera = arcaico prestare servizio militare || sotto bandiera italiana, inglese, ecc. = detto di merci o persone trasportate da nave battente quella bandiera || spiegare le bandiere = muovere al combattimento, alla conquista || calare la bandiera = ammainare la bandiera, specialmente in segno di resa || cambiare bandiera = mutare opinione, parere o comportamento, specialmente per opportunismo Proverbila gioia porta la bandiera e l'afflizione la croce || quando il cieco porta la bandiera, guai a chi vien dietro || soldati buoni si vuole avere intorno all'insegna o bandiera, che perduta fa sbandare l'esercito Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |