bendàre 
ben|dà|re
pronuncia: /benˈdare/
verbo transitivo
1 avvolgere coprire o fasciare con una benda, specialmente parti del corpo ferite o piagate bendare un arto malato | bendare una ferita | bendare la piaga | bendare un ferito | bendare la fronte | bendare la testa | bendare una caviglia slogata | bendare un occhio | bendare il braccio ferito | bendare una mano
2 coprire gli occhi di qualcuno con una benda per impedire la vista bendare qualcuno per gioco | i rapitori hanno bendato l'ostaggio | avere gli occhi bendati | bendare gli occhi a qualcuno | il dio bendato | bendare un condannato | la dea bendata
3 marineria avvolgere con strisce di tela catramata un cavo, poi legarlo con una funicella, prima di fasciarlo
        
Vedi la coniugazione completa
 
bendàrsi
ben|dàr|si
pronuncia: /benˈdarsi/
verbo pronominale intransitivo
coprirsi gli occhi con una benda per non vedere bendatevi gli occhi e giochiamo a mosca cieca | bendarsi gli occhi
        
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
avvolgere una parte del proprio corpo con una benda bendarsi una ferita | bendarsi un braccio | bendarsi la mano ferita | bendarsi la fronte
        
Vedi la coniugazione completa
ben|dà|re
pronuncia: /benˈdare/
verbo transitivo
1 avvolgere coprire o fasciare con una benda, specialmente parti del corpo ferite o piagate bendare un arto malato | bendare una ferita | bendare la piaga | bendare un ferito | bendare la fronte | bendare la testa | bendare una caviglia slogata | bendare un occhio | bendare il braccio ferito | bendare una mano
2 coprire gli occhi di qualcuno con una benda per impedire la vista bendare qualcuno per gioco | i rapitori hanno bendato l'ostaggio | avere gli occhi bendati | bendare gli occhi a qualcuno | il dio bendato | bendare un condannato | la dea bendata
3 marineria avvolgere con strisce di tela catramata un cavo, poi legarlo con una funicella, prima di fasciarlo
        Indicativo presente:  io bendo, tu bendi
Passato remoto: io bendai, tu bendasti
Participio passato: bendato
Passato remoto: io bendai, tu bendasti
Participio passato: bendato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
bendàrsi
ben|dàr|si
pronuncia: /benˈdarsi/
verbo pronominale intransitivo
coprirsi gli occhi con una benda per non vedere bendatevi gli occhi e giochiamo a mosca cieca | bendarsi gli occhi
        Indicativo presente:  io mi bendo, tu ti bendi
Passato remoto: io mi bendai, tu ti bendasti
Participio passato: bendatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi bendai, tu ti bendasti
Participio passato: bendatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
avvolgere una parte del proprio corpo con una benda bendarsi una ferita | bendarsi un braccio | bendarsi la mano ferita | bendarsi la fronte
        Indicativo presente:  io mi bendo, tu ti bendi
Passato remoto: io mi bendai, tu ti bendasti
Participio passato: bendatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi bendai, tu ti bendasti
Participio passato: bendatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
bendarsi gli occhi = non voler vedere la verità || bendare gli occhi a qualcuno = bendare qualcuno per impedirgli la vista | figurato nascondergli la verità a qualcuno, confondergli le idee per impedirgli di capire la verità, di come stanno veramente le cose l'animosità gli occhi non benda Tasso || la dea bendata = la Fortuna || il dio o il fanciullo bendato = il dio Amore, o Cupido (Eros) || avere gli occhi bendati = figurato fingere di non vedere, non rendersi conto della realtà
bencondizionato (agg.)
bencreato (agg.)
benda (s. femm.)
bendaggio (s. masch.)
bendaiuolo (s. masch.)
bendare (v. trans.)
bendarsi (v. pron. intr.)
bendarsi (v. pron. trans.)
bendato (part. pass.)
bendatura (s. femm.)
benderella (s. femm.)
bendetto! (int.)
Bendidie (sost femm. pl.)
bendidio (s. masch.)
bending (s. masch.)
bendisporre (v. trans.)
bendisposto (agg.)
bendone (s. masch.)
benduccio (s. masch.)
bene (s. masch.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        