Dizionario Italiano
benìgno be|nì|gno pronuncia: /beˈniɲɲo/ aggettivo 1 disposto amorevolmente alla bontà, all'indulgenza è sempre stato molto benigno con tutti | con me è sempre stato benigno | giudice benigno | critico benigno | il santo atleta, benigno a' suoi ed a' nemici crudo [Dante] 2 che rivela, che dimostra benignità guardare le cose con occhio benigno | sguardo benigno | volto benigno | gesto benigno | parole benigne | rivolgere uno sguardo benigno | sorriso benigno | carattere benigno | aspetto benigno | prestare benigno ascolto 3 favorevole, clemente cielo benigno | fortuna benigna | astro benigno | sorte benigna | caso benigno | natura benigna | la sorte ci è stata benigno 4 detto di giudizio, di interpretazione: indulgente, clemente interpretazione benigna | giudizio benigno | critica benigna 5 raro di clima, di stagione: clemente, mite vento benigno | autunno benigno | cielo benigno | inverno benigno | clima benigno | stagione benigna 6 medicina detto di malattia: in forma non grave, non letale, che ha prognosi favorevole decorso benigno | tumore benigno | decorso benigno | forma benigna | febbre benigna | malattia benigno 7 letterario benefico, salutare ed è sì spento ogni benigno lume / del ciel, per cui s'informa umana vita [Petrarca]
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempilinforeticulosi benigna da inoculazione = medicina malattia infettiva, da agente patogeno non ancora identificato che penetra nell'organismo attraverso soluzioni di continuo dei tegumenti ed è veicolato da animali domestici, specialmente dai gatti; è detta anche malattia da graffio di gatto || al benigno lettore = arcaico indirizzo stampato spesso in testa alle prefazioni, nei libri del passato || tumore benigno = medicina tumore che non produce metastasi Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |