Dizionario Italiano
bollìre bol|lì|re pronuncia: /bolˈlire/ verbo intransitivo 1 (AVERE) di liquidi: raggiungere il punto di ebollizione in cui si ha passaggio dallo stato liquido allo stato di vapore, con formazione di bolle che salgono e si liberano tumultuosamente alla superficie; essere o entrare in uno stato di ebollizione al livello del mare l'acqua bolle a 100°C | far bollire il caffè 2 (AVERE) di vivande: cuocere in un liquido che bolle le uova stanno bollendo | il minestrone sta bollendo | i fagioli bollono lentamente | i ceci bollono | le patate bollono | la carne bolle in pentola | far bollire il brodo | conoscere quello che bolle in pentola 3 (AVERE) per metonimia di recipiente: contenere un liquido in ebollizione; gorgogliare la pentola bolle | la caldaia bolliva | la caffettiera bolle | la teiera bolliva sul fuoco 4 (AVERE) figurato essere in progetto qualcosa bolle in pentola | conoscere quello che bolle in pentola 5 (AVERE) fare bolle, fermentare il mosto bolle nei tini 6 (AVERE) patire gran caldo, provare un calore eccessivo oggi per il caldo si bolle | in questa stanza si bolle | in questa camera si bolle | in questo treno si bolle | si bolle su questo terrazzo 7 (AVERE) per estensione Ardere, scottare l'asfalto bolle sotto il sole 8 (AVERE) figurato agitarsi, fremere, ribollire in maniera incontenibile tacevo, ma dentro di me bollivo | bollire di rabbia | bollire di sdegno | bollire di entusiasmo | gli bolle il sangue nelle vene | bollire d'impazienza | bollire d'ira | avere il sangue che bolle | né ciò tutto quetava ancor la bile / che mi bollìa nel cor [Monti] | già più d'una volta c'è occorso di far menzione della guerra che allora bolliva, per la successione agli stati del duca Vincenzo Gonzaga Manzoni 9 (AVERE) figurato brontolare la smetti di bollire? | quella brontolona bolle come una pentola di fagioli 10 (AVERE) essere affaticati mentalmente mi sta bollendo il cervello, non capisco più nulla | qualcosa gli bolle in testa, ha in mente di fare qualcosa | in questa mente oh quanti Mi bollono pensieri! [Parini] Vedi la coniugazione completa verbo transitivo (con valore causativo) portare a bollore; far cuocere in acqua bollente, lessare bollire la minestra | bollire l'acqua prima di berla | bollire il riso | bollire la pasta | bollire il lesso | bollire una gallina | bollire le verdure per 20 minuti | bollire il brodo | bollire il latte, per sterilizzarlo | bollire le castagne Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempilasciare bollire qualcuno o qualcosa nel suo brodo = non intervenire || bollire a ricorsoio = arcaico bollire impetuosamente, con la maggiore intensità || lasciar bollire qualcuno nel suo brodo = figurato non occuparsi di qualcuno, non curarsene || il sangue gli bolle nelle vene = figurato si dice di persona di carattere impulsivo o in preda a una forte passione || bollire in pentola = figurato familiare essere in progetto, in preparazione, detto specialmente di qualcosa che sta succedendo o si sta preparando quasi in segreto c'è qualcosa che bolle in pentola § non riesco a capire cosa bolle in pentola || lasciar cuocere o bollire nel proprio brodo = lasciare che altri faccia a suo modo, non dargli consigli, non impicciarsi; non curarsi di quello che qualcuno fa o dice, disinteressarsene Proverbichi sta sul bollitore, non lo fa bollire || il caldo dei lenzuoli non fa bollir la pentola || l'amore non fa bollire la pentola Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |