Dizionario Italiano
brìndisi brìn|di|si pronuncia: /ˈbrindizi/ sostantivo maschile 1 saluto che si fa in omaggio a qualcuno alzando o toccando i bicchieri tra commensali prima di bere, come forma di buon augurio o di felicitazione facciamo un brindisi per festeggiare la vittoria | prendi lo champagne per il brindisi | un brindisi al festeggiato | proporre un brindisi | si fecero parecchi brindisi in onore degli ospiti | fare un brindisi | un brindisi agli sposi! | fare un brindisi alla salute dei presenti | un brindisi per la vittoria | il brindisi era finito, con gran sollievo di tutti [Pirandello] 2 per estensione le formule di augurio o le parole di circostanza che accompagnano l'invito a bere improvvisare un brindisi | proporre un brindisi | pronunciare un brindisi 3 letteratura breve componimento poetico in versi, per lo più improvvisato, recitato a tavola al momento del brindisi brindisi poetico | declamare un brindisi 4 musica aria in forma di canzone, cantata nelle scene conviviali 5 nella corrida: il saluto ufficiale che il matador rivolge all'autorità che presiede alla manifestazione prima di affrontare il toro più importante della giornata
permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |