colèra 2 
co|lè|ra 2
pronuncia: /koˈlɛra/
sostantivo maschile
1 medicina malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, contagiosa, spesso letale, conseguente a ingestione di cibi o bevante infette, caratterizzata da violenta diarrea, vomito e crampi muscolari, arresto della secrezione urinaria, fino al collasso cardiocircolatorio, causata da un bacillo del genere Vibrione (Vibrio cholerae); è detto anche vibrione o, più impropriamente, bacillo virgola; in testi antichi talvolta è di genere femminile si genera gran copia di bile attivissima, che poi nell'autunno contribuisce a suscitare le dissenterie, le diarree, le colere, e le febbri putride [Targioni Tozzetti] | eh via, sbrighiamoci, / viene il cholèra [Giusti]
2 veterinaria ciascuna delle infezioni acute provocate da germi diversi, dovute a ingestione di alimenti inquinati da escrementi di altri animali infetti colera dei suini | colera dei polli | colera dei tacchini
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
co|lè|ra 2
pronuncia: /koˈlɛra/
sostantivo maschile
1 medicina malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, contagiosa, spesso letale, conseguente a ingestione di cibi o bevante infette, caratterizzata da violenta diarrea, vomito e crampi muscolari, arresto della secrezione urinaria, fino al collasso cardiocircolatorio, causata da un bacillo del genere Vibrione (Vibrio cholerae); è detto anche vibrione o, più impropriamente, bacillo virgola; in testi antichi talvolta è di genere femminile si genera gran copia di bile attivissima, che poi nell'autunno contribuisce a suscitare le dissenterie, le diarree, le colere, e le febbri putride [Targioni Tozzetti] | eh via, sbrighiamoci, / viene il cholèra [Giusti]
2 veterinaria ciascuna delle infezioni acute provocate da germi diversi, dovute a ingestione di alimenti inquinati da escrementi di altri animali infetti colera dei suini | colera dei polli | colera dei tacchini
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | colera | colera | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | colera | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | colera | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
colera infantile = medicina sindrome gastroenterica caratterizzata da abbondanti vomiti acquosi e da diarrea profusa, d'aspetto liquido–sieroso || colera o peste dei suini, e colera dei polli = veterinaria grave malattia infettiva, provocata da un bacillo (Bacillus bipolaris avisepticus), per ingestione di alimenti o d'acqua inquinati dagli escrementi di animali infetti || colera infantile = medicina sindrome gastroenterica caratterizzata da abbondanti vomiti acquosi e da diarrea profusa, d'aspetto liquido–sieroso || colera o peste dei suini, e colera dei polli = veterinaria grave malattia infettiva, provocata da un bacillo (Bacillus bipolaris avisepticus), per ingestione di alimenti o d'acqua inquinati dagli escrementi di animali infetti
coleperitonite (s. femm.)
colepo (s. masch.)
colepo (s. masch.)
colepoiesi (s. femm.)
colera 1 (s. femm.)
colera 2 (s. masch.)
colere (v. trans.)
colerese (agg.)
colerese (s. masch. e femm.)
coleresi (s. femm.)
coleretico (agg.)
colerico (agg. e s. masc.)
coleriforme (agg.)
colerigeno (agg.)
colerina (s. femm.)
coleroso (agg. e s. masc.)
colerragia (s. femm.)
colestano (s. masch.)
colestasi (s. femm.)
colestatico (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android