compàgna 1 
com|pà|gna 1
pronuncia: /komˈpaɲɲa/
sostantivo femminile
1 femminile di compagno
2 raro compagnia; insieme di compagni mi restrinsi alla fida compagna [Dante] | tanto dice di farmi sua compagna / che io sarò là dove fia Beatrice [Dante] | spargesi tutta la bella compagna [Poliziano] | lasciò in libertà quella compagna [Ariosto]
3 letterario scorta, compagnia; reparto di gente armata con quella compagna | picciola da la qual non fui diserto [Dante] | avendo condotta per quattro mesi la compagna del Conte di Lando [M. Villani]
4 storia nel Medioevo, in età comunale: corporazione, associazione volontaria di cittadini con finalità di difesa e reciproca protezione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
compàgna 2
com|pà|gna 2
pronuncia: /komˈpaɲɲa/
sostantivo femminile
marineria locale che serviva da dispensa nelle galee
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
com|pà|gna 1
pronuncia: /komˈpaɲɲa/
sostantivo femminile
1 femminile di compagno
2 raro compagnia; insieme di compagni mi restrinsi alla fida compagna [Dante] | tanto dice di farmi sua compagna / che io sarò là dove fia Beatrice [Dante] | spargesi tutta la bella compagna [Poliziano] | lasciò in libertà quella compagna [Ariosto]
3 letterario scorta, compagnia; reparto di gente armata con quella compagna | picciola da la qual non fui diserto [Dante] | avendo condotta per quattro mesi la compagna del Conte di Lando [M. Villani]
4 storia nel Medioevo, in età comunale: corporazione, associazione volontaria di cittadini con finalità di difesa e reciproca protezione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | compagna | compagne | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | compagna | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | compagne | 
continua sotto
compàgna 2
com|pà|gna 2
pronuncia: /komˈpaɲɲa/
sostantivo femminile
marineria locale che serviva da dispensa nelle galee
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | compagna | compagne | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | compagna | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | compagne | 
permalink
Proverbi
quando il lupo mangia il compagno, creder si dee sterile la compagna
compaginato (part. pass.)
compaginatore (s. masch.)
compaginatura (s. femm.)
compaginazione (s. femm.)
compagine (s. femm.)
compagna 1 (s. femm.)
compagna 2 (s. femm.)
compagnaccio (s. masch.)
compagnare (v. trans.)
compagnato (part. pass.)
compagnesco (agg.)
compagnevole (agg.)
compagnevolmente (avv.)
compagnia (s. femm.)
compagno (agg. e s. masc.)
compagnone (agg. e s. masc.)
compago (s. masch.)
compalazzo (s. masch.)
companaggio (s. masch.)
companatica (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        