Dizionario Italianocomùne co|mù|ne pronuncia: /koˈmune/ aggettivo 1 che è nella norma, usuale, solito, normale, non eccezionale; che non esce dai limiti dall'ordinario o dal normale fenomeno comune | statura comune | avvenimento comune | uomo comune | è comune che qui piova | capacità comune 2 che è di qualità media, ordinario, di tutti i giorni e quindi può essere usato normalmente, non nelle occasioni importanti mobili comuni | una stoffa molto comune | bicchieri comuni | le faccende comuni | suppellettili comuni | sale comune | piatti comuni | bere vino comune 3 spregiativo ordinario, mediocre, volgare un'intelligenza comune | gente comune | un uomo comune | merce comune | essere vestito in modo comune | vino comune | non di legnaggio gentile, ma di meno che comune [M. Villani] 4 che si trova facilmente, diffuso è una specie comune in Europa | sono francobolli comuni 5 che appartiene o è pertinente a un insieme di persone socialmente organizzate o a cose a cui in modo esplicito o implicito ci si riferisce; che è condiviso da più persone o cose un problema comune a tutti | lingua comune | è un difetto comune | beni comuni | abitudini comuni | la morte è un destino comune | pascolo comune | le parti comuni di un edificio | fossa comune | un principio comune | casa comune | interessi comuni | comune a tutti | caratteristica comune | comune a molti | gente comune | comune a noi due | lottare per il bene comune | luogo comune | un nostro comune amico | diritti comuni | comune a pochi | nome comune | proprietà comune | una scelta di interesse comune | comune ad alcuni | un dolore comune a tutti | il bene comune dei cittadini | doveri comuni | patrimonio comune | oggetti d'uso comune | di comune accordo 6 accettato, adottato, seguito, praticato, usato da tutti o dalla maggioranza delle persone opinione comune | il metodo più comune | comune consenso | uso comune | per comune consenso | il significato più comune del termine | parola poco comune | senso comune | è un difetto comune | consuetudine comune | il procedimento più comune | luogo comune | abitudini comuni 7 linguistica detto di parola o linguaggio: di uso corrente, non letterario o tecnico o specialistico termine comune | lingua comune | vocabolo comune | parola comune 8 arcaico detto di persona: imparziale questi due frati per lo popolo di Firenze furono fatti venire, … credendo che per l'onestà dell'abito fossono comuni [G. Villani] 9 arcaico detto di paese o territorio: neutrale 10 arcaico detto di persona: affabile, amabile, cordiale, alla mano da allora innanzi diventò più comune, e mangiava e beveva di ciò che posto gli ha innanzi [Cavalca] 11 raro con valore collettivo, la maggior parte, i più; arcaicamente anche al femminile noi siamo i servitori del comune Manzoni
sostantivo maschile 1 (solo al singolare) ciò che è normale, usuale; mediocrità, regola generale un talento fuor del comune | uscire dal comune | togliersi dal comune 2 letterario (solo al singolare) complesso, comunità, la maggior parte il comune degli uomini | il comune dei lettori | noi siamo i servitori del comune Manzoni 3 (solo al singolare) ciò che è comune a più persone o cose non abbiamo nulla in comune 4 nel linguaggio carcerario, detenuto che ha commesso reati comuni 5 militare nella marina militare italiana, marinaio semplice, non graduato 6 storia dall'XI al XIV secolo, forma di governo che le città si diedero acquistando autonomia dal re o dall'imperatore segnando il rifiorire dell'urbanesimo e il distacco dalle forme più tipiche della civiltà feudale; l'edificio sede di tale governo; la città così governata reggersi a comune | la lega dei comuni lombardi | suonare le campane del comune | il comune di Legnano | i comuni lombardi | l'età dei comuni | la lotta dei comuni contro l'imperatore | la piazza del comune | i comuni toscani 7 ente locale territoriale elementare autonomo comprendente un centro abitato e il territorio circostante, amministrato da un Sindaco, una Giunta e un Consiglio comunale; gli uffici dell'amministrazione comunale; l'edificio in cui questi hanno sede il comune di Torino | andare in comune a fare un documento | il comune di Aosta | andare al comune | il comune di Cuneo | comune con più di 5000 abitanti | il comune di Levone | andare in comune | residente nel comune di Ceva | gli abitanti del comune | gli impiegati del comune | fare un documento in comune | un comune montano 8 storia nel Medioevo, corporazione, consorteria operaia o artigiana o di mercanti; l'insieme dei loro iscritti 9 arcaico letterario collettività, comunità
sostantivo femminile 1 storia (specialmente con iniziale maiuscola) durante la Rivoluzione francese, il governo municipale di Parigi durante il periodo del Terrore che tra il 1789 e il 1795 ebbe carattere rivoluzionario 2 storia (specialmente con iniziale maiuscola) il governo rivoluzionario instaurato a Parigi con l'insurrezione popolare del 18 marzo 1871 contro il governo di Thiers, nel tentativo estremo di non piegarsi alle condizioni imposte dalla Prussia vincitrice alla Francia; ispirata a principi socialisti e democratici fu rovesciata da Thiers nello stesso anno con una repressione d'inaudita ferocia nella cosiddetta settimana di sangue, dal 21 al 28 maggio 1871 3 storia nella Repubblica Popolare Cinese, ciascuna delle organizzazioni economiche agricole e militare su base collettivistica di notevoli dimensioni, istituite a partire dal 1958, strutturate secondo principi collettivistici, poi divenute il fondamento della struttura produttiva e sociale del paese; a partire dagli anni '80, svolge limitate funzioni amministrative 4 per estensione gruppo spontaneo di persone che vivono in collettività, su basi egualitarie, su principi collettivistici, specialmente sulla base di affinità ideologiche una comune femminista | una comune hippy | vivere in una comune | andare a vivere in una comune | una comune di studenti | una comune evangelica 5 raro letterario insieme, complesso, comunità la comune dei lettori 6 teatro in scenotecnica, ellissi di «porta comune» che, in una scena d'interno, è generalmente posta al centro della scena, e che si presume aprirsi su un altro locale, specialmente l'atrio, le scale o l'ingresso e dalla quale entrano ed escono gli attori l'attore esce per la comune 7 raro strada, via comune 8 storia variante arcaica di comune (sostantivo maschile) per indicare il comune medievale
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempidi comune accordo = in modo concorde, all'unanimità || per comune ammissione = a detta di tutti || andare per la comune = adeguarsi a ciò che fanno gli altri || andare per la (via) comune = fare ciò che fanno gli altri || anno comune = anno non bisestile || trovare una base comune = trovare un punto di intesa || bene comune pubblico = bene di proprietà pubblica di comune interesse e che può essere consumato simultaneamente da più individui || i Comuni la camera dei Comuni = storia la camera elettiva del parlamento britannico; detta anche camera Bassa || casa comune = unione ideale di forze, di intenti, di principi politicamente vicini fare casa comune || fare casa con qualcuno fare casa comune = abitare insieme, nello stesso appartamento, formando quasi un'unica famiglia; || fare causa comune con qualcuno = in un affare, un'impresa, agire insieme, in accordo con qualcuno, condividerne le idee e gli interessi condividendo rischi e vantaggi || comune di prima classe o marinaio scelto = militare il marinaio con più di un anno di servizio, che corrisponde al caporal maggiore dell'esercito || comune di seconda classe o marinaio semplice = militare il marinaio non graduato di ogni categoria, che corrisponde al soldato semplice dell'esercito || avere esserci qualcosa in comune = condividere convinzioni o interessi, o avere rapporto di dipendenza o di somiglianza || in comune = insieme ad altri, in condivisione con altri, collettivamente mettere in comune | avere in comune | abbiamo la stanza in comune | studio in comune || non comune = raro, che esce dall'ordinario, notevole, eccezionale, straordinario, eccellente un ingegno non comune | un'intelligenza non comune | doti non comuni | una forza non comune || gufo comune o duca cornuto = ornitologia nome comune dell'Asio otus, un uccello rapace notturno con corpo tozzo lungo circa 35 cm, grandi occhi rotondi e becco corto e adunco, con ciuffi auricolari relativamente lunghi, proprio delle località boscose; gregario, divoratore d'insetti, di piccoli vertebrati e soprattutto di topi, è ritenuto utile all'agricoltura || delinquente comune = delinquente non politico || prigioniero delinquente detenuto delitto comune = opposto a prigioniero, delinquente, detenuto, delitto politico o militare || diritto comune = (propriamente) l'insieme delle norme giuridiche contenute nel «Corpus Iuris Civilis» di Giustiniano, arricchite dalle glosse e dai commenti dei giuristi medievali, che sono state alla base del diritto europeo fino all'entrata in vigore delle costituzioni moderne dopo il XVIII secolo | per estensione complesso delle norme generali applicabili a tutti i cittadini di uno stato e che si contrappongono alle norme locali, a quelle individuali e alle norme di diritto speciale o eccezionale || fondo (comune) di investimento = finanza istituto di intermediazione finanziaria, organismo finanziario che investe in titoli il denaro che raccoglie presso piccoli e medi risparmiatori || fuori dal del comune = si dice di cosa o di persona singolare, eccezionale, straordinaria è una persona fuori del comune | un'intelligenza fuori del comune || genere comune = grammatica genere dei nomi o aggettivi che hanno la stessa uscita per il maschile e il femminile artista | insegnante | docente | rappresentante | barista || sale comune grosso = sale per usi di cucina || levarsi uscire dal comune = togliersi, uscire dalla mediocrità; distinguersi || lingua comune = linguistica lingua utilizzata in una zona in sostituzione di più lingue locali; la lingua corrente || luogo comune = affermazione trita, scontata e banale; frase fatta, clisché, stereotipo reso banale dall'abuso generale un discorso pieno di luoghi comuni | filosofia nella retorica e nella logica: l'argomentazione o il sillogismo che tutti accettano o che è indiscutibile per via dell'autorità di chi lo ha enunciato || massa comune = anatomia altra denominazione del muscolo sacrospinale || muscolo sacrospinale o massa comune = anatomia formazione muscolare situata in corrispondenza della parete posteriore del bacino, e inserita mediante una robusta membrana tendinea, detta aponeurosi spinale, sul sacro e sulle ultime vertebre lombari || mettere in comune = accomunare, condividere con altri, mettere a disposizione || comune mortale = persona normale che conduce una vita qualunque, non eccezionale, specialmente contrapposto a chi è in posizione elevata o vanta capacità straordinarie || muro comune = edilizia muro che divide due edifici, due locali, due proprietà adiacenti || nome comune = grammatica nome che indica persona, animale o cosa, in senso generico; si contrappone a nome proprio | nome volgare riferito a una specie animale o vegetale; si contrappone al nome latino scientifico || non aver nulla in comune con gli altri = non avere con altri nessun punto di contatto, di intesa, né alcuna affinità || regione a ordinamento comune = regione a statuto ordinario || parti comuni = in un condominio, parti che sono proprietà di tutti i condòmini || poco comune = poco usato, non diffuso || comune senso del pudore = ciò che si ritiene essere la normale sensibilità all'interno della società nei confronti di manifestazioni che posso offendere il pudore e la sensibilità altrui || reato comune = espressione senza valenza giuridica che, nel linguaggio corrente, indica quei reati di natura non politica o i reati che sono previsti dal codice penale in contrapposizione a quelli previsti da leggi speciali || salute comune = nel cristianesimo, la salvezza dell'umanità || comune dei santi = (spesso detto nella forma latina commune sanctorum), serie di formulari, antifone, orazioni e letture, da recitare nella messa e nella liturgia delle ore nei giorni della celebrazione di santi che sono privi di formulari speciali || senso comune = il modo d'intendere e di sentire della stragrande maggioranza delle persone || senza senso comune = sciocco, sconclusionato, privo di senso || sillaba comune = sillaba ancipite, cioè che può essere considerata lunga o breve || terre comuni = i beni pubblici costituiti da foreste e pascoli che nel medioevo erano assegnati ai municipi o a centri rurali minori o a gruppi di proprietari rurali; sono dette anche communia o comunalia, vicinalia o viganalia || uscire dalla comune = arcaico andarsene; togliersi di mezzo || vino comune = vino da pasto, di tutti i giorni, in contrapposizione ai vini scelti || fare vita comune = abitare e vivere insieme || cannaiola comune = regionale altro nome comune di un piccolo uccello della famiglia dei Paridi, altrimenti noto come basettino || vita comune = la convivenza di membri del clero in una stessa casa, soprattutto come forma di attuazione del voto di povertà || comune montano = burocrazia comune la cui superficie è al di sopra dei 600 m di altitudine || sensorio comune = filosofia nella filosofia aristotelica: organo che unifica e insieme distingue i dati forniti dai vari sensi, consentendo così una forma rudimentale di coscienza che corrisponderebbe alla confluenza (sensorio comune) delle varie attività sensitive e, in certi casi, sensoriali || uomo comune = sociologia persona che per le caratteristiche sociali, culturali ecc. è considerato simbolo della medietà della popolazione, in cui si ritrovano gusti, aspirazioni e comportamenti tipici del ceto medio (anche con connotazione spregiativa) || fossa comune = tomba destinata alla sepoltura di più corpi insieme || gente comune = persone senza particolari caratteristiche (talora anche spregiativo) || senno comune = il senso comune || non è merce comune = detto di beni o doti che si trovano raramente, che pochi possiedono || ratto comune o ratto nero = zoologia nome comune di un roditore arrampicatore del genere Ratto (Rattus rattus), cosmopolita, dal folto pelo nero || riso comune = alimentazione qualità di riso non molto duro, che si sfarina facilmente, poco resistente alla cottura, indicato per la preparazione di minestre || riso comune, fino, superfino = alimentazione classificazione dei risi in relazione alla minore o maggiore durezza dei chicchi || sensibile comune = filosofia ciò che può essere appreso da più sensi insieme come il moto, la figura, la grandezza || di buon accordo, di comune accordo = concordemente, in modo unanime || armadillo comune = zoologia nome comune di una specie di armadilli (Dasypus novemcinctus), la cui femmina ha la particolarità di partorire sempre, da uno stesso uovo, quattro individui di uguale sesso; è altrimenti noto come dasipo || anno civile o comune = anno di 365 o 366 giorni; in questo secondo caso, detto anno bisestile || azione comune = diritto azione adottata dal Consiglio dell'Unione europea per affrontare specifiche situazioni in cui si ritiene necessario un intervento operativo dell'Unione || fare borsa comune = mettere in società i guadagni e le spese || fare cassa comune = unire il denaro di più persone per amministrarlo insieme || Consiglio dei comuni d'Europa = storia dal 1951 a Ginevra: associazione europea di enti territoriali locali per realizzare la federazione degli stati europei a garanzia delle libertà locali || barbo comune = ittiologia varietà di pesce barbo (Barbus barbus) || calosoma verde o comune = entomologia altro nome comune dell'insetto altrimenti noto come sicofante (Calosoma sycophanta) || camomilla volgare o comune = botanica nome comune di una pianta del genere Matricaria (Mathricaria chamomilla) i cui fiori sono utilizzati per preparare infusi sedativi, diuretici e digestivi e per vari usi officinali Proverbichi serve al comune, non serve a nessuno || chi vuole ingannare il comune, paghi le gabelle || comun servizio, ingratitudine rende || è assai comune usanza, credersi persona d'importanza || la morte è un debito comune || le scienze sono l'argento della gente comune, l'oro della nobiltà e la gemma dei prìncipi || mal comune mezzo gaudio || né muli, né mulini, né compari cittadini, né luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar mai, ché te ne pentirai || pentola in comune, non ce n'è per nessuno || quando una cosa diventa comune, è disprezzata || una campana fa a un comune (o a un popolo) Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |