Dizionario Italianoconsonànte con|so|nàn|te pronuncia: /konsoˈnante/ participio presente e aggettivo 1 participio presente di consonare nei significati del verbo 2 musica che suona insieme, che si accorda, che è in armonia con un altro suono accordo consonante | suoni consonanti | voci consonanti | grida consonanti | strumenti consonanti 3 metrica detto di parola che suona come un'altra, che fa rima con essa parole consonanti [Boccaccio] 4 figurato che si accorda, che concorda, che è in armonia con qualcosa; concorde, conforme cose consonanti a verità | cose consonanti alla ragione | un comportamento consonante con il carattere della persona | le cose più consonanti o dissonanti co' sentimenti e le consuetudini della mia vita [Foscolo]
sostantivo femminile 1 linguistica in fonetica: ciascuno dei fonemi che vengono articolati con il canale fonatorio chiuso o semichiuso e che non possono da soli formare una sillaba; si contrappongono alle vocali; (anche in funzione aggettivale) suono consonante | consonante aspirata | consonante dentale | consonante gutturale | consonante labiale | consonante linguale | consonante palatale | consonante muta | consonanti momentanee | consonanti occlusive | consonanti continue | consonanti costrittive | consonante sorda | consonante sonora | consonante velare | consonante semplice | consonante rafforzata | consonante nasale | consonante liquida | consonante semiocclusiva | consonante bilabiale | consonante labiodentale | consonante interdentale | consonante propria | consonante alveolare | consonante cacuminale | consonante prepalatale | consonante mediopalatale | consonante postpalatale | consonante uvulare | consonante faringale | consonante laringale | consonante esplosiva | consonante affricata | consonante fricativa | consonante debole | consonante media | consonante forte | consonanti geminate 2 linguistica ciascuna delle lettere dell'alfabeto che rappresentano o concorrono a rappresentare tale suono; in italiano b, c, ch, d, f, g, gh, gn, l, gl, m, n, p, q, r, s, sc, t, v, z (anche in funzione aggettivale) lettera consonante | consonante minuscola | consonante maiuscola | consonante corsiva | consonante tonda | consonante neretta
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiconsonante geminata = linguistica articolazione consonantica con una tenuta doppia della semplice, nell'ortografia italiana generalmente rappresentata dalla ripetizione della stessa consonante || (consonante) occlusiva = linguistica in fonetica: consonante articolata con chiusura totale del canale fonatorio, a cui segue un'esplosione dovuta all'improvviso espandersi dell'aria espirata o un'implosione se la consonante è in posizione finale di sillaba (p, b, t, d, c dura, g dura) || consonante, vocale in pausa = linguistica in fonetica: la lettera seguita da cessazione dell'attività fonatoria || consonanti occlusive nasali = linguistica i fonemi rappresentati da m e n || consonanti costrittive liquide = linguistica i fonemi rappresentati r e l || consonante velare = le consonanti articolate a livello del velo palatino; in italiano esistono solo le occlusive velari sorda e sonora rispettivamente : quella sono la c dura o o gutturale /k/, la g dura o o gutturale /g/ e la lettera n quando si trova di fronte a un'altra consonante velare /ŋ/ || aspirare una consonante occlusiva = linguistica in fonetica: far seguire la consonante da aspirazione o, meno propriamente pronunziarla come fricativa o addirittura sostituirla con la fricativa laringale h || consonante bilaterale = linguistica consonante laterale realizzata facendo passare l'aria ai due lati del punto di articolazione || consonanti cacuminali, retroflesse, invertite, cerebrali = linguistica le consonanti risultanti dall'applicazione della lingua contro la volta del palato anteriore, presenti in alcuni dialetti italiani || cambio di consonante, di vocale, di sillaba = giochi in enigmistica: gioco consistente nel sostituire una consonante, una vocale o una sillaba con un'altra, ottenendo una parola di diverso significato Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |