defènsa 1 
de|fèn|sa 1
pronuncia: /deˈfɛnsa/
sostantivo femminile
1 storia voce latina nell'Italia meridionale: istituto giuridico medievale che assicurava protezione a chi, subendo ingiusto danno nella persona o negli averi, invocava solennemente il nome del sovrano
2 storia per estensione voce latina somma richiesta, dalla persona protetta, all'aggressore che persisteva nell'azione dannosa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
defènsae 1
de|fèn|sae 1
pronuncia: /deˈfɛnse/
sostantivo femminile plurale
storia nell'economia agraria medievale: terreni chiusi, detti anche clausurae, septa, comprehensiones, entro i quali erano riservati il pascolo dopo la falciatura delle messi, la raccolta di piante morte, di foglie, ghiande, ecc.
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
defènsa 2
de|fèn|sa 2
pronuncia: /deˈfɛnsa/
sostantivo femminile
variante arcaica di difesa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
de|fèn|sa 1
pronuncia: /deˈfɛnsa/
sostantivo femminile
1 storia voce latina nell'Italia meridionale: istituto giuridico medievale che assicurava protezione a chi, subendo ingiusto danno nella persona o negli averi, invocava solennemente il nome del sovrano
2 storia per estensione voce latina somma richiesta, dalla persona protetta, all'aggressore che persisteva nell'azione dannosa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | defensa | defensae | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | defensa | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | defensae | 
continua sotto
defènsae 1
de|fèn|sae 1
pronuncia: /deˈfɛnse/
sostantivo femminile plurale
storia nell'economia agraria medievale: terreni chiusi, detti anche clausurae, septa, comprehensiones, entro i quali erano riservati il pascolo dopo la falciatura delle messi, la raccolta di piante morte, di foglie, ghiande, ecc.
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | defensa | defensae | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | defensa | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | defensae | 
defènsa 2
de|fèn|sa 2
pronuncia: /deˈfɛnsa/
sostantivo femminile
variante arcaica di difesa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | defensa | defensae | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | defensa | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | defensae | 
permalink
defenditore (s. masch.)
defenestrare (v. trans.)
defenestrato (part. pass.)
defenestrazione (s. femm.)
defenolaggio (s. masch.)
defensa 1 (s. femm.)
defensae 1 (sost femm. pl.)
defensa 2 (s. femm.)
defensare (v. trans.)
defensionale (agg.)
defensione (s. femm.)
defensiva (s. femm.)
defensivo (agg.)
defensor ()
defensore (s. masch.)
defensorio (agg.)
deferente (part. pres.)
deferentectomia (s. femm.)
deferenteepididimostomia (s. femm.)
deferentemente (avv.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        