Dizionario Italianodifésa di|fé|sa pronuncia: /diˈfeza/ sostantivo femminile 1 il difendere, il difendersi 2 parole o scritto con cui si difende 3 chi difende un imputato, l'avvocato difensore
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiadottare una linea di difesa = concordare una comune linea d'azione || chiudersi in difesa = sport nel calcio, detto di squadra che gioca prevalentemente senza cercare azioni di attacco || mettersi in guardia sulla difesa o sulla difensiva = sport nella scherma, nella lotta: assumere una posizione adatta a evitare o a parare i colpi avversari | figurato assumere un atteggiamento che metta al riparo contro possibili attacchi o contro pericoli di vario genere || linea di difesa o linea difensiva = militare il tracciato lungo il quale viene organizzata una difesa, e il sistema stesso delle opere costruite | diritto figurato strategia difensiva adottata in un processo || piano di difesa di guerra = militare che uno Stato Maggiore elabora in previsione di un attacco nemico || sistema di difesa di punto = armi dispositivo automatizzato di autodifesa antimissile, usato specialmente su unità navali militari, costituito da un\'arma a tiro rapido asservita ad apparati radar e optoelettronici || asserragliarsi in difesa = sport detto di squadra di calcio che rinuncia ad attaccare per difendere un risultato positivo || la parola all\'accusato, alla difesa, al contraddittore, e simili = formula con cui nel corso di un processo, il giudice concede a qualcuno il diritto di parlare || Stato Maggiore della Difesa = militare organismo al vertice delle Forze Armate, retto dal Capo di Stato Maggiore che in tempo di pace dipende direttamente dal Ministro della Difesa || difesa aerea = militare l'insieme delle misure e degli armamenti predisposti per contrastare i mezzi aerei avversari || difesa aerea = militare l'insieme delle misure e degli armamenti predisposti per contrastare i mezzi aerei avversari || tenersi sulle difese = tenersi pronto a difendersi || difesa mobile = militare particolare organizzazione difensiva di un territorio sottoposto ad attacco nemico e incentrato su temporanee azioni di resistenza statica accompagnate da reiterate azioni dinamiche || stato maggiore della difesa = militare organismo al vertice delle forze armate di un paese || torre di difesa o di guardia = storia torre generalmente isolata e costruita in posizione elevata o lungo le coste marine o lungo una linea di osservazione, in uso specialmente in passato per avvistare dall'alto il nemico Proverbiè I’ignoranza e sono i pregiudizi, difesa e scudo ai più nefasti vini || la migliore difesa è l'attacco Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |