diseconomìa 
di|se|co|no|mì|a
pronuncia: /dizekonoˈmia/
sostantivo femminile
1 economia squilibrio economico all'interno di uno stato o fra due paesi
2 economia aumento dei costi o altro fattore che causa tale squilibrio
3 economia perdita economica, spreco
4 economia diminuzione di efficienza, che causa un calo di rendimento diseconomia d'impresa
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
di|se|co|no|mì|a
pronuncia: /dizekonoˈmia/
sostantivo femminile
1 economia squilibrio economico all'interno di uno stato o fra due paesi
2 economia aumento dei costi o altro fattore che causa tale squilibrio
3 economia perdita economica, spreco
4 economia diminuzione di efficienza, che causa un calo di rendimento diseconomia d'impresa
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | diseconomia | diseconomie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | diseconomia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | diseconomie | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
diseconomia di scala = economia aumento dei costi di produzione, legato all'ampliamento dell'impianto produttivo che si verifica nelle imprese che non raggiungono lo sfruttamento ottimale degli impianti || diseconomia esterna = economia l'insieme degli effetti negativi diretti che le azioni di un consumatore o di un produttore hanno su altri consumatori o produttori, sotto forma di aumenti di costo dovuti agli effetti indesiderati dello sviluppo || diseconomie interne = economia relativamente a un'impresa, quelle dovute, per esempio ai maggiori costi di amministrazione
continua sotto
diseccato (part. pass.)
diseccazione (s. femm.)
diseccitare (v. trans.)
diseccitato (part. pass.)
diseccitazione (s. femm.)
diseconomia (s. femm.)
diseconomicità (s. femm.)
diseconomico (agg.)
disectasia (s. femm.)
diseducante (part. pres.)
diseducare (v. trans.)
diseducativo (agg.)
diseducato (part. pass.)
diseducatore (agg.)
diseducazione (s. femm.)
disegnare (v. trans.)
disegnarsi (v. pron. intr.)
disegnativo (agg.)
disegnato (part. pass.)
disegnatore (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android