erniària 1 
er|nià|ria 1
pronuncia: /erˈnjarja/
sostantivo femminile
botanica nome comune di un'erba amara del genere Erniaria (Herniaria glabra), con foglie opposte intere e fiori bianchi in glomeruli, impiegata per fare infusi diuretici e antisettici e che veniva usata nell'antichità come rimedio contro l'ernia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
erniària 2
er|nià|ria 2
pronuncia: /erˈnjarja/
sostantivo femminile
botanica ogni erba del genere Erniaria
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Erniària 2
Er|nià|ria 2
pronuncia: /erˈnjarja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante erbacee della famiglia delle Cariofillacee, diffuse nella regione mediterranea, di piccole dimensioni, ramosissime, con piccoli fiori a cinque petali in glomeruli
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
er|nià|ria 1
pronuncia: /erˈnjarja/
sostantivo femminile
botanica nome comune di un'erba amara del genere Erniaria (Herniaria glabra), con foglie opposte intere e fiori bianchi in glomeruli, impiegata per fare infusi diuretici e antisettici e che veniva usata nell'antichità come rimedio contro l'ernia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | erniaria | erniarie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | erniaria | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | erniarie | 
erniària 2
er|nià|ria 2
pronuncia: /erˈnjarja/
sostantivo femminile
botanica ogni erba del genere Erniaria
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | erniaria | erniarie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | erniaria | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | erniarie | 
Erniària 2
Er|nià|ria 2
pronuncia: /erˈnjarja/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante erbacee della famiglia delle Cariofillacee, diffuse nella regione mediterranea, di piccole dimensioni, ramosissime, con piccoli fiori a cinque petali in glomeruli
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | erniaria | erniarie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | erniaria | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | erniarie | 
permalink
Ernandiacee (sost femm. pl.)
ernese (agg.)
ernese (s. masch. e femm.)
ernia (s. femm.)
erniarsi (v. intr.)
erniaria 1 (s. femm.)
erniaria 2 (s. femm.)
Erniaria 2 (s. femm.)
erniarina (s. femm.)
erniario (agg. e s. masc.)
erniato (agg.)
erniazione (s. femm.)
ernico (agg. e s. masc.)
ernio–laparatomia (s. femm.)
ernioplastica (s. femm.)
erniorrafia (s. femm.)
ernioso (agg. e s. masc.)
erniotomia (s. femm.)
erniotomo (s. masch.)
ernista (s. masch. e femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        