Dizionario Italianoesèrcito e|sèr|ci|to pronuncia: /eˈzɛrʧito/ sostantivo maschile 1 qualsiasi vasto insieme di truppe organizzato gerarchicamente e dotato di autonomia operativa, specialmente in quanto operante agli ordini di un comandante in capo o in quanto destinato a operare su un determinato fronte esercito coloniale | esercito mercenario | schierare gli eserciti | l'esercito del Reno | la formazione di un esercito | l'esercito italiano sul fronte russo | gli eserciti napoleonici | l'esercito delle Alpi | l'esercito di Zhukov 2 il complesso delle forze armate di uno stato comprendente le armi di terra, l'Aviazione e la Marina l'esercito italiano | l'esercito greco era pronto a difendere i confini 3 settore delle forze armate destinato alle operazioni terrestri, distinto dalla marina e dall'aviazione mobilitare l'esercito, la marina e l'aeronautica | l'esercito italiano 4 per iperbole gran moltitudine di persone, animali o cose; quantità straordinaria o eccessiva un esercito di operai | un esercito di fannulloni | un esercito di topi | un esercito di disoccupati | un esercito di amici | un esercito di bambini | un esercito di formiche | un esercito di camerieri | un esercito di creditori | un esercito di postulanti | un esercito di cavallette | un esercito di bagagli | un esercito di ammiratori | un esercito di gatti | un esercito di ricercatori lavora per salvare una vita umana [Alvaro] | vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche? [Verga] | accanto, su una tavola, l'esercito schierato delle scarpe di casa [D'Azeglio]
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiesercito forte = esercito potente, bene armato || il forte dell'esercito = il grosso, il nerbo dell'esercito || esercito di Cristo = ecclesiastico il complesso dei cristiani, in quanto membri della Chiesa militante l'essercito di Cristo, che sì caro / costò a rïarmar [Dante] || Esercito della Salvezza = religione organizzazione filantropico–religiosa evangelica metodista, ispirata a una rigida disciplina militare, nel 1878 a Londra da William Booth, fondata per scopi religiosi o morali che opera per la salvezza morale dell'umanità || il Dio degli eserciti = religione espressione biblica che significa Dio degli eserciti, intendendo gli eserciti delle schiere angeliche || esercito di occupazione = militare esercito che è di stanza in un paese nemico occupato || esercito integrato = militare esercito costituito dalle forze militari di vari paesi facenti parte di un'alleanza militare || esercito di Franceschiello = storia propriamente: l'esercito di Francesco II di Borbone re delle Due Sicilie dal 1859 al 1860, detto Franceschiello per la sua giovinezza e inesperienza | figurato ironico scherzoso gruppo di uomini, militari o no, privi di organizzazione, di compattezza e di forza, destinati perciò a essere rapidamente sconfitti o dispersi || l'esercito celeste = ecclesiastico le schiere degli angeli e dei santi || l'esercito infernale = ecclesiastico le schiere dei diavoli e dei dannati || esercito industriale di riserva = economia nella teoria di Karl Marx: l'insieme dei disoccupati, cioè la forza lavoro non occupata, i cui movimenti, in aumento o in diminuzione, determinati dal processo di accumulazione stesso, determinano a loro volta il prezzo della forza lavoro occupata || esercito di campagna = militare esercito che svolge le operazioni belliche vere e proprie Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |