falàride 1 
fa|là|ri|de 1
pronuncia: /faˈlaride/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Falaride, affine all'avena,
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Falàride 1
Fa|là|ri|de 1
pronuncia: /faˈlaride/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante erbacee della famiglia delle Graminacee, diffuse specialmente nelle regioni mediterranee, dotate di fitta pannocchia di solito spiciforme, cui appartengono alcune specie utilizzate come foraggio, altre coltivate a scopo ornamentale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
falàride 2
fa|là|ri|de 2
pronuncia: /faˈlaride/
sostantivo maschile
per antonomasia tiranno crudele
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Falàride 2
Fa|là|ri|de 2
pronuncia: /faˈlaride/
nome proprio maschile
nome del tiranno di Siracusa del VI secolo famoso per la sua ferocia
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
fa|là|ri|de 1
pronuncia: /faˈlaride/
sostantivo femminile
botanica ogni pianta del genere Falaride, affine all'avena,
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | falaride | falaridi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | falaride | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | falaridi | 
Falàride 1
Fa|là|ri|de 1
pronuncia: /faˈlaride/
sostantivo femminile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante erbacee della famiglia delle Graminacee, diffuse specialmente nelle regioni mediterranee, dotate di fitta pannocchia di solito spiciforme, cui appartengono alcune specie utilizzate come foraggio, altre coltivate a scopo ornamentale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | falaride | falaridi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | falaride | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | falaridi | 
falàride 2
fa|là|ri|de 2
pronuncia: /faˈlaride/
sostantivo maschile
per antonomasia tiranno crudele
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | falaride | falaridi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | falaride | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | falaridi | 
Falàride 2
Fa|là|ri|de 2
pronuncia: /faˈlaride/
nome proprio maschile
nome del tiranno di Siracusa del VI secolo famoso per la sua ferocia
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | falaride | falaridi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | falaride | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | falaridi | 
permalink
falansterismo (s. masch.)
falanstero (s. masch.)
falanstro (s. masch.)
falanteo (agg.)
falarica (s. femm.)
falaride 1 (s. femm.)
Falaride 1 (s. femm.)
falaride 2 (s. masch.)
Falaride 2 (nome pr. masch.)
falaropo (s. masch.)
falaropo (s. masch.)
Falaropo (s. masch.)
falaropodide (s. masch.)
Falaropodidi (s. masch. pl.)
falaropodo (s. masch.)
falascano (agg.)
falascano (s. masch.)
falascià (agg. e s. masch.  e femm.)
falasco (s. masch.)
falashà (agg. e s. masch.  e femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        