Dizionario Italianoformàggio for|màg|gio pronuncia: /forˈmadʤo/ sostantivo maschile alimento ricavato dalla coagulazione del latte col caglio
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiformaggio fuso = formaggio a pasta molle, ottenuto per fusione di altri formaggi || formaggio svizzero = denominazione generica per emmental e groviera || formaggio margarinato = alimentazione formaggio prodotto con latte centrifugato al quale sono addizionati grassi estranei quali grasso di cocco, oleomargarina, ecc. || formaggio semigrasso = alimentazione uno dei tre tipi in cui la legge italiana classifica i formaggi; che contiene una percentuale di grasso dal 20 al 42% intermedia tra quella dei formaggi magri e quella dei formaggi grassi || occhi del formaggio = i buchi che si formano nella pasta di alcuni tipi di formaggi quali l\'emmental, la gruviera e simili || formaggio burrificato = gastronomia formaggio fatto di latte poco grasso, con aggiunta di burro || formaggio (di) latteria = gastronomia formaggio fresco a pasta morbida, di latte vaccino, tipico delle regioni venete || formaggio pepato o col pepe = gastronomia specialità siciliana di origine messinese: è ottenuto dal latte di pecora, in cui si mescolano opportune dosi di pepe nero; si può mangiare fresco, o usare, stagionato, come condimento || formaggio burrificato = gastronomia formaggio fatto di latte poco grasso, con aggiunta di burro Proverbinel mese di maggio fornisciti di legna e di formaggio || pane e formaggio è una buona colazione, formaggio e pane fanno far indigestione Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |