Dizionario Italianofrùtto 1 frùt|to 1 pronuncia: /ˈfrutto/ sostantivo maschile 1 qualsiasi prodotto commestibile delle piante derivante dal fiore, specialmente considerato come alimento per l'uomo, di sapore generalmente dolce, con significato non dissimile da quello che si è definito alla voce frutta; in questa accezione esiste anche il plurale femminile le frutta frutti commestibili | frutti velenosi | frutto acerbo | frutto maturo | cogliere un frutto | la ghianda è il frutto della quercia | frutto dolce | frutto aspro | mondare un frutto | cogliere un frutto | alberi da frutto | frutto di stagione | piante da frutto | spiccare un frutto | cogliere il frutto quand'è maturo 2 botanica nelle Angiosperme: parte della pianta costituita dall'ovario maturo, più o meno modificato e accresciuto, contenente i semi per la riproduzione della piante e i loro involucri, ed eventualmente di setti che dividono la cavità del frutto in due o più logge frutto apireno | frutto carnoso | frutto composto | frutto deiscente | frutto indeiscente | frutto secco | falso frutto | frutto vero | la polpa del frutto | il nocciolo del frutto 3 (specialmente al plurale) ogni prodotto commestibile della terra, per gli uomini e gli animali; raccolto i frutti della terra | una terra che non dà frutto | una terra che dà buoni frutti | i frutti della campagna | i frutti dei campi | alberi da frutto | nutrirsi dei frutti del proprio campo | una regione ricca di frutti | una zona povera di frutti | terra arida che dà poco frutto 4 per estensione raro prodotto del concepimento, figlio, prole; parto frutto del seno di Maria | frutto dell'amore | frutto della colpa | animali da frutto | mandare a frutto | frutto del peccato | essere a frutto | vacca da frutto | benedetto il frutto del seno tuo | il frutto delle sue viscere | animali da frutto 5 figurato quanto l'uomo ricava dalle proprie attività; reddito, profitto, utile, vantaggio il frutto del mio lavoro | vivere dei frutti del proprio lavoro | raccogliere qualche f. delle proprie fatiche | vivere con i frutti del proprio lavoro | raccogliere i frutti di tanti anni di lavoro | senza frutto | i frutti dell'allevamento | ecco il frutto di cinque anni di ricerche | trarre frutto dall'esperienza | i risultati ottenuti sono il frutto di lunghe ricerche | raccogliere il frutto delle proprie fatiche | trarre frutto da uno studio | il frutto delle mie fatiche | i frutti della pesca | vivere con i frutti del proprio lavoro | vivere con i frutti del proprio ingegno | vivere con i frutti del proprio ingegno | i frutti della caccia | godiamoci i frutti di tanto lavoro | trarre frutto da una lettura | cominciai a trarre frutto dalle mie fatiche [Cellini] 6 figurato prodotto, risultato di un'attività intellettuale è tutto frutto della sua fantasia | è tutto frutto della sua mente malata | tu, solingo augellin, … / certo del tuo costume / non ti dorrai; che di natura è frutto / ogni vostra vaghezza Leopardi 7 figurato risultato, effetto, conseguenza positiva o negativa la sua serenità è il frutto di una sana educazione | il frutto della viltà | il frutto di una buona educazione | godere i frutti di una lunga pace | il frutto dell'insegnamento | ecco il frutto della maldicenza | i frutti di una sana educazione | molti errori sono frutto della fretta | il frutto della discordia | la pace è il frutto di lunghe trattative | questi errori sono frutto della tua sbadataggine | i frutti di un'educazione sbagliata | il frutto della pigrizia | i frutti della carità | i frutti di un buon insegnamento | e del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto [Petrarca] 8 letterario giovamento, beneficio Dio ti lasci, lettor, prender frutto / di tua lezione [Dante] 9 economia figurato rendita di capitale, utile, profitto, interesse, reddito finanziario che si ricava da checchessia dare denaro a frutto | azienda che non dà frutti | un titolo che dà buoni frutti | un investimento che dà buoni frutti | collocare a frutto un capitale | prendere denaro a frutto | attività che non dà frutti | mettere a frutto | mettere a frutto qualcosa 10 diritto (specialmente al plurale) qualsiasi bene che deriva da un altro bene, con o senza l'intervento dell'uomo divisione dei frutti naturali o civili della dote in caso di scioglimento del matrimonio | frutti naturali | frutti civili 11 elettricità parte centrale, montata su telaio, di diversi dispositivi, quali interruttori, prese, deviatori degli impianti elettrici civili
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibattere i frutti = agricoltura bacchiare i frutti con una pertica per farli cadere || il cuore di un frutto = la polpa più interna di un frutto || dare frutto = fruttare, produrre, rendere || frutto fuori stagione = frutto non di stagione, che normalmente matura in un'altra stagione || mettere a frutto a profitto = detto di capitale o di cespite economico: far fruttare | per estensione detto di conoscenze e esperienze: trarne il dovuto insegnamento e farne buon uso | detto di qualità, conoscenza personale: farla profittare, trarne vantaggio mettere a frutto la propria esperienza | mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti | mettere a profitto il proprio ingegno || frutto lomentaceo = botanica frutto, legume, siliqua con la caratteristica del lomento || prendere frutto = arcaico trarre vantaggio volgi la mente a me, e prenderai / alcun buon frutto di nostra dimora [Dante] || frutto falso = botanica frutto non derivante da un ovario, bensì da carpelli aperti; pseudocarpo; è detto anche pseudofrutto || frutti percipiendi = diritto i frutti che avrebbero dovuto o potuto essere raccolti, ma non lo sono stati per negligenza o altra causa || falso frutto = botanica corpo globoso che ha l'aspetto di frutto | botanica lo strobilo legnoso o succulento delle gimnosperme || frutti percetti = diritto i frutti già raccolti e quindi oggetto di diritto autonomo rispetto alla cosa che li ha prodotti; si contrappongono ai frutti percipiendi || a che frutto? = per quale ragione?; a che pro? || a frutto = in condizioni di dare un rendimento, un risultato mettere a frutto un capitale | mettere a frutto l'esperienza | a interesse prestare denaro a frutto | prendere denaro a frutto || animali da frutto = zootecnia animali riservati alla riproduzione || cogliere il frutto quand'è maturo = figurato approfittare dell'occasione al momento giusto, saper aspettare il momento opportuno per fare qualcosa || collocare a frutto un capitale = impiegare vantaggiosamente un capitale, farlo fruttare || con poco frutto = con scarsi risultati || da frutto = agricoltura detto di pianta coltivata per i frutti commestibili albero da frutto | zootecnia detto di animali riservati alla riproduzione vacca da frutto || dare, prestare, prendere denaro a frutto = dare, prestare, prendere denaro a interesse || essere a frutto = zootecnia detto di animale in grado di riprodursi || falso frutto = botanica nelle Fanerogame: frutto che non si origina dall'ovario ma da altre parti del fiore quali il ricettacolo, antofilli, brattee ecc. || frutti carnosi = botanica frutti a parete carnosa e succulenta che accrescono il loro contenuto d'acqua durante la maturazione || frutti civili = diritto redditi derivanti come corrispettivo del godimento altrui di un bene posseduto; rendita, interesse || frutti composti = botanica lo stesso che infruttescenze || frutti deiscenti = botanica frutti, per lo più secchi, che si aprono e liberano spontaneamente il seme quando giungono a maturità || frutti dello Spirito Santo = religione le virtù così definite da san Paolo, che le contrappone alle opere della carne; essi sono: amore e carità, gioia, pace, longanimità, bontà, benignità, fede, modestia, continenza a cui si aggiungono pazienza, mansuetudine e castità, aggiunte nell'edizione ufficiale della Vulgata da Clemente VIII (1592) || frutti di bosco = botanica piccoli frutti prodotti da piante tipiche della vegetazione del sottobosco, come la mora, il ribes, il mirtillo, il lampone, ecc. (anche se coltivati) || frutti di mare = insieme di molluschi marini commestibili, come cozze, vongole, datteri di mare, ostriche, telline ecc, di ricci di mare e di certi tipi di gamberi che vengono spesso serviti assieme sia crudi che cotti || frutti indeiscenti = botanica frutti, per lo più carnosi, che non si aprono spontaneamente al momento della maturazione del seme || frutti naturali = diritto frutti che derivano direttamente dalla cosa posseduta, vi concorra o no l'opera dell'uomo, quali i prodotti agricoli e delle miniere, la legna, i parti degli animali || frutti secchi = botanica frutto con pericarpo legnoso o coriaceo che, durante la maturazione, perde il suo contenuto d'acqua || frutti veri = botanica frutti derivanti un ovario o da più ovari dello stesso fiore || frutti veri semplici = botanica frutti derivanti da un solo ovario || frutti veri aggregati = botanica frutti derivanti da più ovari di un solo fiore || frutto dell'amore, del peccato, della colpa = figlio illegittimo || frutto del seno, del ventre di Maria = religione nella tradizione cattolica, e con riferimento al testo dell'Ave Maria: il figlio di lei Gesù || frutto della passione = botanica altro nome comune del frutto della passiflora (Passiflora edulis) altrimenti noto come maracuja o granadiglia || frutto dell'amore = figlio; talora come eufemismo per figlio illegittimo || frutto fuori stagione = agricoltura frutto fatto maturare o messo in vendita in epoca non consueta | figurato cosa inopportuna o inaspettata che venga quando non è il suo tempo || frutto di stagione = agricoltura frutto caratteristico di una stagione | figurato cosa opportuna | figurato figurato cosa tipica di un certo periodo o di una certa età | per estensione raffreddore, tosse o altri malanni che sono propri dell'inverno || frutto multiplo = botanica insieme di acheni che hanno ciascuno la struttura di un frutto || frutto proibito = nell'Antico Testamento: il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male che, per ordine divino, Adamo ed Eva non potevano mangiare | ogni cosa vietata e per questo maggiormente desiderata || mandare a frutto una vacca, una cavalla = zootecnia mandare alla fecondazione, alla monta || mettere a frutto qualcosa = investire, sfruttare, far fruttare qualcosa, impiegarla in modo proficuo (anche in senso figurato) mettere a frutto la propria esperienza | metterò a frutto la mia conoscenza dell'inglese | mettere a frutto l'esperienza accumulata || senza frutti, senza frutto = figurato senza risultato, inutilmente, o con risultato insoddisfacente parlare senza frutto | predicare senza frutto | darsi da fare senza frutto || vacca da frutto = zootecnia vacca da riproduzione Proverbicurioso raccoglie frutto || dal frutto, si conosce l'albero || dall’albero del silenzio, pende per frutto la tranquillità || fiore quando ama, diventa frutto || frutto proibito, frutto saporito || gli alberi grandi, fanno più ombra che frutto || i frutti proibiti sono i più dolci || il curioso raccoglie frutto || il fiore quando ama diventa frutto || il frutto non cade lontano dall'albero || il tempo matura i frutti acerbi e guasta i maturi || la bellezza è il fiore, ma la virtù è il frutto della vita || la bellezza ha belle foglie, ma il frutto amaro || la pianta che ha molti frutti, non li matura tutti || la pianta si conosce dal frutto || la saggezza è un albero che cresce nel cuore e porta i suoi frutti sulla lingua || l'albero si riconosce dai frutti || le radici della virtù sono amare, ma i frutti sono dolci || l'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti || mostrano gli alberi nell'agosto quel che daranno poi di frutto || non c'è il peggior frutto di quello che non matura mai || non dà gli stessi frutti ogni terreno; altri pesci ha il danubio e il reno || non ogni verde fa fiore, non ogni fiore fa frutto || non vi sono frutti così duri che il tempo non maturi || penitenza senza frutto, epiteto della corte || sempre vergogna e lutto son della colpa il frutto || tempo matura i frutti acerbi e guasta i maturi || terra magra fa buon frutto || un settembre caldo e asciutto maturare fa ogni frutto || una pianta che ha molti frutti non li matura tutti || vuoi guardare i tuoi frutti, siine cortese a tutti Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |