Dizionario Italiano
galèa 1 ga|lè|a 1 pronuncia: /gaˈlɛa/ sostantivo femminile 1 marineria storia nave da guerra o da trasporto, lunga una cinquantina di metri, veloce e leggera, a più ordini di remi e con due alberi a vele latine, di forma straordinariamente sottile e schiacciata, in uso nel Mediterraneo dal tardo Medioevo fino al XVIII secolo le galee veneziane | galea capitana | galea grossa | le galee genovesi | galea reale | le galee pisane | galea bastarda | una galea di corsari sopravenne [Boccaccio] 2 storia specialmente nei secoli XV e XVI: pena assegnata ai colpevoli di delitti capitali che consisteva nell'assegnazione ai remi di tali navi
galèa 2 ga|lè|a 2 pronuncia: /gaˈlɛa/ sostantivo femminile 1 storia elmo di cuoio usato dai soldati romani; in età più tarda, indicava ogni sorta di elmo 2 zoologia lobo mascellare esterno dell'apparato boccale degli Insetti 3 anatomia membrana fibrosa che riveste la volta cranica
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempii provvisori delle galee = storia a Genova nel XVII secolo: collegio di magistrati || galea aponeurotica = anatomia sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre la convessità del cranio e riunisce i due muscoli frontali ai due muscoli occipitali Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |