Dizionario Italiano
gèlo 1 gè|lo 1 pronuncia: /ˈʤɛlo/ sostantivo maschile 1 freddo intenso e pungente, tale da far ghiacciare l'acqua, che si ha quando la temperatura è uguale o inferiore a 0° C il gelo invernale | ha fatto gelo stanotte | il gelo invernale ha seccato le piante | è venuto il gelo | una giornata di gelo | è arrivato il gelo | ripararsi dai primi geli | il gelo della notte | il gelo di gennaio | giorni di gelo 2 per estensione la stagione fredda, l'inverno è arrivato il gelo | quando giungerà il gelo 3 per estensione acqua ghiacciata, ghiaccio, patina di ghiaccio, brina la campagna era coperta di gelo | il gelo del mattino | la terra era coperta da una crosta di gelo | campi coperti di gelo | strada pericolosa per il gelo | la campagna era coperta di gelo | il gelo di certe albe invernali | come fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi [Dante] | la terra, in vece del notturno gielo, / bagnan rugiade tepide e sanguigne Tasso | ed era letto agli egri corpi il gelo Leopardi 4 figurato brivido, sensazione o impressione passeggera o durevole di freddo dovuta a paura, sgomento, emozione, intenso stupore, malattia sentirsi un gelo nelle ossa | sentirsi un gelo nel sangue | a quella vista un gelo gli strinse il cuore | sentì di morte il gelo [Dante] 5 figurato silenzio improvviso dovuto a imbarazzo, disappunto o sconcerto alla notizia scese il gelo tra i presenti | quelle parole, cambiò espressione e si fece di gelo | la sua battuta provocò un gran gelo tra i commensali 6 figurato assenza di calore, simpatia, cordialità in quell'ambiente si avverte un gran gelo | che gelo, oggi, sul lavoro! | un uomo di gelo | avvertire il gelo attorno a sé 7 situazione o ambiente caratterizzati da tensione e difficoltà di rapporti il gelo tra Est e Ovest | che gelo in casa mia in questi giorni! 8 per estensione raro bevanda gelata 9 gastronomia arcaico gelatina, specialmente di frutta 10 gastronomia arcaico rivestimento di zucchero, glassa con cui si ricoprivano i dolci torte di Siena che hanno sopra un grosso gielo di zucchero candito [Salvini]
gèlo 2 gè|lo 2 pronuncia: /ˈʤɛlo/ sostantivo maschile chimica adattamento italiano poco comune di gel
gèlo– 3 gè|lo– 3 pronuncia: /ˈʤɛlo/ prefisso primo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di riso, relativo al riso, al ridere permalink
Locuzioni, modi di dire, esempipunto di gelo = fisica temperatura di congelamento di un fluido, quella minima a cui un fluido si solidifica || di gelo = figurato freddo, indifferente, privo di sensibilità essere di gelo § un uomo con il cuore di gelo § quando la vide si fece di gelo || diventare, farsi di gelo = figurato assumere un atteggiamento distaccato, del tutto privo di cordialità, comportarsi in modo freddo o dichiaratamente ostile || giorni con gelo = meteorologia giorni con temperatura minima uguale o inferiore a 0 °C e massima superiore a 0 °C || giorni di gelo = meteorologia giorni nei quali la temperatura si mantiene sotto 0 °C || notturno gelo = letterario la rugiada, la brina || essere di gelo = figurato essere insensibile, avere un temperamento estremamente freddo || avere il cuore di gelo = figurato essere una persona insensibile || gelo fondamentale o gelo bruno umico = geologia nella petrografia dei carboni: lo stesso, ma meno comune, che massa fondamentale Proverbiné caldo né gelo non restò mai in cielo || né caldo né gelo non restò mai in cielo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |