Dizionario Italianogeneràre ge|ne|rà|re pronuncia: /ʤeneˈrare/ verbo transitivo 1 far nascere, dare vita a un individuo della stessa specie 2 in senso figurato dare origine, causare
Indicativo presente: io genero, tu generi Passato remoto: io generai, tu generasti Participio passato: generato Vedi la coniugazione completa generàrsi ge|ne|ràr|si pronuncia: /ʤeneˈrarsi/ verbo pronominale intransitivo formarsi generarsi dal nulla
Indicativo presente: io mi genero, tu ti generi Passato remoto: io mi generai, tu ti generasti Participio passato: generatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Proverbigrande amicizia, genera grand'odio || iI bisogno, genera coraggio || iI bisogno genera coraggio || il sonno della ragione genera mostri || la fatica genera la scienza, come l'ozio la demenza (o la pazzia) || la fede genera l'amore, e l'amore raddoppia la fede || la passione non genera che afflizione || l'abbondanza genera fastidio || l'errore, anche se cieco, genera spesso figli con la vista || l'esperienza genera sospetto || l'uguaglianza delle opinioni genera unione || troppa familiarità genera disprezzo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |