Dizionario Italianogiràre gi|rà|re pronuncia: /ʤiˈrare/ verbo intransitivo 1 (AVERE) ruotare intorno al proprio asse la Terra gira su sé stessa | la giostra gira | la trottola gira | la Terra gira su sé stessa e attorno al Sole | il pezzo gira su questo pernio | le lancette dell'orologio girano da sinistra verso destra | il freno impedisce alle ruote di girare | l'arcolaio gira | il frullino gira 2 (AVERE) girare intorno a qualcosa descrivendo un cerchio la Luna gira intorno alla Terra | girare in tondo | la Terra gira intorno al Sole | compare Meno si diede a girare intorno alla bestia [Verga] 3 (AVERE) svolgersi, passare tutto intorno, circondare le mura girano intorno alla città | un fregio gira lungo tutte le pareti | il muro gira intorno alla fabbrica | un parapetto gira attorno al terrazzo | la balaustra gira attorno alla sala 4 (AVERE) volgersi, cambiare direzione, deviare, svoltare verso un punto dopo quella casa, dovete girare a destra | il viottolo gira a sinistra | la strada gira a sinistra | la viuzza gira a sinistra | giunto alla piazza, devi girare a destra | gira a destra | in quel punto la strada gira a sinistra | la strada gira a destra | gira a destra per non uscire di strada | gira a destra al prossimo semaforo | devi girare a destra 5 (AVERE) andare in giro per un luogo, vagare, andare da un luogo all'altro; circolare girare per la città | il sangue gira nelle arterie e nelle vene | ha girato tutto il giorno | girare per il paese | ho girato tutto il giorno in cerca di un medico | ho girato per mare e per terra | girare a piedi | ho girato il girabile | girare per le strade | su questa strada si gira malissimo | per le strade girano troppe auto | girare per le strade | girare per i campi | è da questa mattina che giro | girare in automobile | girare per tutti gli uffici | cattiva gente, gente che gira di notte [Manzoni] 6 (AVERE) bazzicare qui gira brutta gente | in quel locale gira malavita 7 (AVERE o ESSERE) di cosa, specialmente denaro: circolare, passare di mano in mano da persona a persona far girare il denaro | pare che girino biglietti falsi | in questo locale gira molta droga | in questi paesi ora girano molti soldi | oggi non gira più tanto denaro | è da tempo che le monete d'oro non girano più 8 di voci, scritti, notizie e simili: diffondersi, propagarsi girano strane voci sul tuo conto | le chiacchiere girano | gira voce che …, si dice che | è un'opera che gira molto | i pettegolezzi girano | le notizie girano | girano voci poco buone sul suo conto | sul tuo conto girano notizie preoccupanti 9 figurato di idee e simili: passare per la testa, agitarsi, turbinare, mulinare strani pensieri mi giravano in testa | è un pensiero che mi girava in testa da molto tempo | cosa ti gira? | ma che ti gira? | mille idee mi girano per la testa 10 (AVERE) colloquiale procedere in un determinato modo, con allusione agli alterni umori di una persona o alle alterne vicende della vita le cose cominciano a girare bene | le cose cominciano a girare a meraviglia | oggi non gira | dipende da come gli gira | se mi gira domani parto | secondo come gli gira | ti gira male? | secondo come gira | se mi gira posso anche farlo 11 (AVERE) di motore, funzionare girare al minimo | questo motore non gira bene | questo motore gira perfettamente 12 (AVERE) regionale nell'uso toscano: del vino, guastarsi perdendo o alterando il colore e il sapore il vino ha girato e bisogna medicarlo | quel vino incomincia a girare 13 (AVERE) arcaico di luogo, avere un dato perimetro la provincia gira per settanta miglia | il lago gira 30 km | gira la detta provincia di Toscana 700 miglia [G. Villani] | vedi nostra città quant'ella gira [Dante] 14 marineria eseguire la manovra intesa a modificare l'orientamento che una nave ha in un certo istante; è sinonimo meno usato, di virare, salvo che in alcune espressioni sotto riportate girare di bordo | girare sull'ancora | girare sulla boa | girare sul posto
Indicativo presente: io giro, tu giri Passato remoto: io girai, tu girasti Participio passato: girato Vedi la coniugazione completa verbo transitivo 1 far ruotare qualcosa intorno al proprio asse girare una manopola | girare il compasso | girare la ruota | girare la maniglia | girare uno spiedo | girare la maniglia | girare la chiave nella toppa | girare il rubinetto | par di lungi un molin che 'l vento gira [Dante] | rispose il cerbero … girandosi la moneta fra le mani [Verga] 2 mescolare, rimestare qualcosa girare la polenta | girare il minestrone | girare il risotto | girare la vernice 3 voltare, volgere, orientare in una data direzione ho girato la bicicletta e sono tornato indietro | girare il capo | girò la testa dall'altra parte | girò la testa a destra | girare le spalle a qualcuno | gira il lume verso di me | girar la testa | gira il ventilatore verso di me | girare gli occhi | girare la schiena | girare lo sguardo | girare il tavolo verso la finestra | girare l'angolo | gira quel lume verso di me | ove tu vuoi mi gira [Tasso] | girò tre volte all'oriente il volto [Tasso] 4 capovolgere, rivoltare, ribaltare, voltare da un lato all'altro girare la pagina | gira quel quadro, è appeso al contrario! | girare la clessidra | girare una carta | girare la bistecca sulla piastra | girare un foglio | girare una carta da gioco | girare la frittata 5 figurato modificare, presentare un pensiero o un argomento sotto un aspetto diverso, con un'altra impostazione girare il discorso | girala come vuoi, la cosa non cambia | gira la questione come vuoi, la conclusione non cambia | girala come vuoi, hai sempre torto | girare la frase 6 percorrere in giro, in ogni parte, visitare in lungo e in largo girare la Sicilia | ho girato molti negozi per cercarti il regalo | girare mezzo mondo | abbiamo girato tutti i musei della città | ho girato tutta la città | ho dovuto girare parecchi negozi per trovare quella vite | per vedere bene il paese bisogna girare la collina | ho già girato tutto il paese | girare il mondo | una compagnia che gira i teatri | ha girato tutto il mondo | ho girato tutto il giardino | girare una collina | girare la casa | ho girato tutto il paese in cerca di un tabaccaio | girare una città | così girammo de la lorda pozza / grand'arco, tra la ripa secca e' l mezzo [Dante] 7 con soggetto inanimato: circondare, recingere, correre tutt'intorno il sentiero gira tutta la collina | la loggia gira tutt'intorno la scala | questa strada gira tutto il lago | la strada panoramica gira tutto il lago | la siepe gira tutto l'orto | la ringhiera gira tutto il giardino | il muro gira tutto il parco 8 doppiare, costeggiare girare una boa | girare un promontorio | girare l'isola | girare uno scoglio | girare una sporgenza | la Provvidenza avrà girato il Capo dei Mulini [Verga] 9 figurato raro aggirare; scansare, evitare (anche in senso figurato) girare un ostacolo | saper girare le difficoltà | girare una difficoltà | girare una posizione nemica 10 trasferire, passare a qualcuno qualcosa che si è ricevuto da altri girare una domanda | girare una telefonata | ti giro il problema | girare la palla | girare una domanda al collega | girare il pallone in porta 11 banca trasferire mediante girata; passare un saldo o una partita da un conto a un altro; fare un giroconto girare un assegno | girare una partita | girare un conto | girare un vaglia | girare una cambiale | girare un titolo di credito 12 cinema filmare con la macchina da presa; filmare girare una scena | girare una scena in esterni | ho girato novecento metri di pellicola | girare un film | le scene del film sono state girate nel deserto | ciac, si gira! | ha girato la nuova scena 13 letterario condurre, dirigere, guidare la mia fortuna … / mi tiene a freno, e mi travolve e gira [Petrarca] | pronto e veloce / sono a seguirti: ove tu vuoi mi gira [Tasso] 14 arcaico disporre, disegnare, scolpire in giro 15 sport nel linguaggio giornalistico: di giocatori che, nelle operazioni di calciomercato, vengono comprati da una squadra e venduti subito a un'altra il campione è stato girato al Genoa
Indicativo presente: io giro, tu giri Passato remoto: io girai, tu girasti Participio passato: girato Vedi la coniugazione completa giràrsi gi|ràr|si pronuncia: /ʤiˈrarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 volgersi, voltarsi in una direzione girarsi di scatto | gìrati verso la finestra | si girò a guardarlo | mi girai d'improvviso e lo vidi | si girò dall'altra parte, verso di me 2 muoversi cambiando posizione girarsi in continuazione nel letto | continuava a girarsi e rigirarsi nel letto
Indicativo presente: io mi giro, tu ti giri Passato remoto: io mi girai, tu ti girasti Participio passato: giratosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigirarsi i pollici = restare in ozio, non fare nulla non stare lì a girarti i pollici! || girare una cambiale = diritto si dice quando chi è possessore di una cambiale la passa ad altri in pagamento, apponendovi a tergo la propria firma || girare una cambiale = diritto si dice quando chi è possessore di una cambiale la passa ad altri in pagamento, apponendovi a tergo la propria firma || (ma) che ti gira; cosa ti gira = colloquiale cosa ti salta in mente?; perché fai così; si usa per esprimere meraviglia a proposito di una stravaganza altrui || dipende, secondo come (gli) gira = secondo l'umore, il capriccio del momento e simili || far girare i coglioni, le palle = volgare lo stesso che far girare le scatole || far girare l'anima, le scatole a qualcuno = familiare indispettire, innervosire, far arrabbiare qualcuno, infastidirlo o preoccuparlo con insistenza, fargli perdere la pazienza || fare girare il denaro = finanza investire il denaro || gira e rigira; gira, gira = alla fin fine, dopo tutto, per quanto si faccia e si dica gira e rigira, finisce sempre che ci rimetto io! | gira gira, il risultato è sempre lo stesso || girare a vuoto = meccanica di ruota, ingranaggio e simili: girare liberamente, senza collegamento con altri organi meccanici | figurato agire senza ottenere risultati soddisfacenti, non essere di alcuna utilità | figurato darsi da fare senza concludere, realizzare nulla || girare al largo o alla larga da qualcuno, da qualcosa = tenersi lontano da qualcosa o da qualcuno da cui si desidera star lontani o da cui si temono danni; non accostarsi gira alla larga da mia sorella! | figurato andar cauto || girare gli occhi = volgere gli occhi senza muovere il capo || girare il nemico = militare arrivare alle spalle del nemico || girare, girarsi i pollici = figurato oziare || girare il pallone in porta = sport nel calcio: tirare al volo in rete, su traversone || girare un periodo o la frase = invertire totalmente o parzialmente l'ordine sintattico di un periodo o di una frase per renderlo più armonioso || girare in tondo = descrivere un cerchio col proprio movimento || girare la frittata = gastronomia rivoltare la frittata per fare cuocere tutti e due i lati | figurato rigirare il discorso per rimangiarsi una frase incauta, far apparire le cose in modo diverso da come sono realmente o da come erano state in un primo tempo presentate || far girare la testa a qualcuno = far venire il capogiro | figurato frastornare qualcuno a forza di chiacchiere sono cose che fanno girare la testa | figurato far perdere il normale equilibrio, la normale padronanza di sé, fare impazzire | figurato far perdere il cervello a qualcuno, fargli venire idee strane, fargli perdere la ragione tutti quei racconti frivoli le hanno fatto girar la testa | figurato fare innamorare qualcuno da giovane ha fatto girare la testa a molte || girare intorno a un argomento = affrontare un argomento in maniera non diretta, poco chiara | cercare ripetutamente di tornare sopra a un medesimo argomento || ti gira male? = sei di cattivo umore? || ti gira? = familiare sei impazzito? non hai la testa a posto? || mi girano le scatole = familiare essere di malumore per qualche contrarietà || se gli gira = se ne ha voglia, se gli vien l'estro || se mi gira posso anche farlo = se mi va, se ne ho voglia, se mi vien l'estro posso anche farlo || (ciac!) si gira! = avvertimento o comando di dare inizio alla ripresa cinematografica di una scena, una sequenza e simili || mi gira il capo, la testa = ho le vertigini, ho il capogiro mi girava la testa a guardar giù da quell'altezza || girare la palla = giochi nel biliardo: colpire la palla in modo che giri su se stessa toccando l'altra palla | sport nei giochi di squadra: passare la palla appena si è ricevuta || girare la posizione = affrontare un argomento sotto un diverso punto di vista, riconoscendo inefficace la prima dimostrazione || girare la testa = volgere la testa da un lato senza muovere il corpo || girare l'angolo = svoltare dietro l'angolo di una strada delimitato dai due muri di un edificio l'ho perso di vista quando ha girato l'angolo || girare intorno a una frase = esitare a dire una frase || girare nella mente, per il capo, per la testa = detto di pensieri che si presentino con insistenza o a proposito di idee strane, di capricci bizzarri o che ti gira per la testa ora? || girare sull'ancora, sulla boa, sul posto = marineria si dice quando la manovra si compie sul posto, attorno a un'ancora o a una boa || girare una difficoltà, un ostacolo, uno scoglio = scansare, evitare una difficoltà non volendo o non potendo risolverla || girare un arco, una volta = architettura edilizia disegnare, costruire un arco, una volta dando loro la curvatura voluta || girare un argomento, una questione = presentare un argomento, una questione o considerarli da più punti di vista || girare un conto = banca stornare, passare un saldo o una partita da un conto a un altro || girare un film = cinema effettuare le riprese di un film, riprenderne le varie scene ciac, si gira! | silenzio! si gira || girare un titolo di credito, un assegno, un vaglia, una cambiale = cedere, trasferire un titolo di credito ad altra persona mediante girata || girare il discorso = figurato condurre accortamente il discorso ad altro argomento, dargli un altro significato, modificarne o travisarne il significato o l'argomento a proprio vantaggio || ha saputo girarla bene = ha saputo volgere a suo vantaggio il discorso o gli avvenimenti || girala come vuoi = da qualunque punto di vista si affronti il problema girala come vuoi, ho sempre ragione io || girare una scena = cinema riprendere una scena con la macchina da presa || ha girato mezzo mondo = ha viaggiato molto || girare intorno o attorno = evitare di affrontare direttamente girare intorno a un argomento | girare attorno a una questione | girare intorno a un problema | cercare con assiduità di conoscere, incontrare o contattare qualcuno mi gira intorno da una settimana Proverbicol latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo || gira gira, la freccia cade addosso a chi la tira || la saetta gira gira, torna addosso a chi la tira || l'arcolaio, quanto più è vecchio, e meglio gira || una gran ruota che ognor gira è il mondo: chi è in cima oggi, domani sarà sul fondo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |