inostràre
i|no|strà|re
pronuncia: /inosˈtrare/
verbo transitivo
1 letterario ornare, rivestire, tingere di porpora vedi quant'arte dora e 'mperla e 'nostra / l'abito eletto [Petrarca]
2 per estensione letterario colorare di rosso o di rosa, arrossare voi, donzellette amabili, / a cui … spesso il volto inostra / un mal celato amore [Fantoni] | e già l'alba l'inostra / con un sussulto e rompe quelle brume [Montale]
3 figurato letterario macchiare di sangue: o libertà, … / sangue di nuovi martiri / il tuo bel velo inostra [Carducci]
4 ecclesiastico raro prendere la porpora cardinalizia
Vedi la coniugazione completa
inostràrsi
i|no|stràr|si
pronuncia: /inosˈtrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 letterario prendere il colore dell'ostro, tingersi di porpora
2 per estensione letterario colorarsi, illuminarsi di rosso o di rosa l'Apuana Alpe s'inostra [D'Annunzio]
3 letterario insanguinarsi il tuo canto s'inostra nel sangue degli eroi [Carducci]
Vedi la coniugazione completa
i|no|strà|re
pronuncia: /inosˈtrare/
verbo transitivo
1 letterario ornare, rivestire, tingere di porpora vedi quant'arte dora e 'mperla e 'nostra / l'abito eletto [Petrarca]
2 per estensione letterario colorare di rosso o di rosa, arrossare voi, donzellette amabili, / a cui … spesso il volto inostra / un mal celato amore [Fantoni] | e già l'alba l'inostra / con un sussulto e rompe quelle brume [Montale]
3 figurato letterario macchiare di sangue: o libertà, … / sangue di nuovi martiri / il tuo bel velo inostra [Carducci]
4 ecclesiastico raro prendere la porpora cardinalizia
Indicativo presente: io inostro, tu inostri
Passato remoto: io inostrai, tu inostrasti
Participio passato: inostrato
Passato remoto: io inostrai, tu inostrasti
Participio passato: inostrato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
inostràrsi
i|no|stràr|si
pronuncia: /inosˈtrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 letterario prendere il colore dell'ostro, tingersi di porpora
2 per estensione letterario colorarsi, illuminarsi di rosso o di rosa l'Apuana Alpe s'inostra [D'Annunzio]
3 letterario insanguinarsi il tuo canto s'inostra nel sangue degli eroi [Carducci]
Indicativo presente: io mi inostro, tu ti inostri
Passato remoto: io mi inostrai, tu ti inostrasti
Participio passato: inostratosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi inostrai, tu ti inostrasti
Participio passato: inostratosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
inosservatamente (avv.)
inosservato (agg.)
inossidabile (agg.)
inossidabilità (s. femm.)
inostacolato (agg.)
inostrare (v. trans.)
inostrarsi (v. pron. intr.)
inostrato (part. pass.)
inostricarsi (v. pron. intr.)
inosuria (s. femm.)
inotagmo (s. masch.)
inotropismo (s. masch.)
inotropo (agg.)
inottavo, in-ottavo (agg.)
inottemperante (agg.)
inottemperanza (s. femm.)
inottemperativo (agg.)
inottenibile (agg.)
inottusire (v. intr.)
inottusire (v. trans.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android