interdétto 2
in|ter|dét|to 2
pronuncia: /interˈdetto/
sostantivo maschile
1 in senso ampio e generico: proibizione, divieto, impedimento, specialmente posto da un'autorità la giustizia di Dio, ne l'interdetto, / conosceresti a l'arbor moralmente [Dante]
2 ecclesiastico nel diritto canonico: sanzione punitiva con cui si vieta la celebrazione pubblica dei riti sacri in alcuni luoghi o si priva qualcuno del godimento di determinati diritti spirituali, quali accostarsi agli uffici divini, a taluni sacramenti e di avere sepoltura cristiana, senza però escluderlo dalla comunità ecclesiale, come invece avviene con la scomunica togliere l'interdetto | revocare l'interdetto | lanciare l'interdetto | interdetto personale | comminare interdetto | incorrere nell'interdetto | levare l'interdetto | lanciare l'interdetto su una città | interdetto locale | appellarono al papa, e misero l'interdetto in Firenze [G. Villani]
3 storia nel diritto romano: ordine rivolto dal magistrato a un privato su richiesta di un altro privato, emesso con formula sommaria e in via d'urgenza
4 storia nel diritto romano, ordine con cui il pretore o il console comandava o proibiva qualcosa in seguito a istanza di altra persona
in|ter|dét|to 2
pronuncia: /interˈdetto/
sostantivo maschile
1 in senso ampio e generico: proibizione, divieto, impedimento, specialmente posto da un'autorità la giustizia di Dio, ne l'interdetto, / conosceresti a l'arbor moralmente [Dante]
2 ecclesiastico nel diritto canonico: sanzione punitiva con cui si vieta la celebrazione pubblica dei riti sacri in alcuni luoghi o si priva qualcuno del godimento di determinati diritti spirituali, quali accostarsi agli uffici divini, a taluni sacramenti e di avere sepoltura cristiana, senza però escluderlo dalla comunità ecclesiale, come invece avviene con la scomunica togliere l'interdetto | revocare l'interdetto | lanciare l'interdetto | interdetto personale | comminare interdetto | incorrere nell'interdetto | levare l'interdetto | lanciare l'interdetto su una città | interdetto locale | appellarono al papa, e misero l'interdetto in Firenze [G. Villani]
3 storia nel diritto romano: ordine rivolto dal magistrato a un privato su richiesta di un altro privato, emesso con formula sommaria e in via d'urgenza
4 storia nel diritto romano, ordine con cui il pretore o il console comandava o proibiva qualcosa in seguito a istanza di altra persona
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | interdetto | interdetti |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | interdetto |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | interdetti |
FEMMINILE | — |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
interdetto personale = ecclesiastico interdetto che colpisce i fedeli direttamente nelle loro persone || interdetto personale, locale = ecclesiastico interdetto che colpisce i fedeli indirettamente mediante l'imposizione del divieto in determinati luoghi || Storia dell'interdetto = storia titolo di un'opera di P. Sarpi in cui si narrano le vicende del conflitto noto con il nome di lotta dell'interdetto || lotta dell'interdetto = storia conflitto scoppiato fra la Santa Sede e Venezia quando questa emanò leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica e il pontefice lanciò l'interdetto (1606) su tutto il territorio della Repubblica
interculturalità (s. femm.)
intercutaneo (agg.)
interdentale (agg.)
interdentario (agg.)
interdetto 1 (part. pass.)
interdetto 2 (s. masch.)
interdialettale (agg.)
interdicendo (agg. e s. masc.)
interdigitale (agg.)
interdigitazione (s. femm.)
interdipartimentale (agg.)
interdipendente (agg.)
interdipendentemente (avv.)
interdipendenza (s. femm.)
interdire (v. trans.)
interdisciplinare (agg.)
interdisciplinarità (s. femm.)
interdisciplinarmente (avv.)
interdiscorsività (s. femm.)
interdiscorsivo (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android