latèbra, làtebra 1 
la|tè|bra, là|te|bra 1
pronuncia: /laˈtɛbra/, /ˈlatebra/
sostantivo femminile
1 letterario (specialmente al plurale) nascondiglio, luogo appartato, oscuro e riposto che latebra, che fuga vai cercando / di dietro a me? [Boccaccio] | ne le latebre poi del Nilo accolto, / attender par in grembo a lei la morte Tasso | le vostre / paurose latebre Eco solinga … abitò Leopardi | ansanti li vede … le oscure latebre del covo cercar Manzoni
2 letterario (specialmente al plurale) recesso, profondità segreta, che nasconde qualcosa assai t'è mo aperta la latebra / che t'ascondeva la giustizia viva [Dante] | negli animi nostri son tante latebre, e tanti recessi [Castiglione]
3 figurato letterario (specialmente al plurale) parte profonda e segreta dell'animo le latebre del cuore umano | nelle latebre del pensiero | le latebre della mente
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
latèbra, làtebra 2
la|tè|bra, là|te|bra 2
pronuncia: /laˈtɛbra/, /ˈlatebra/
sostantivo femminile
biologia in embriologia: parte bianca del tuorlo nell'uovo degli uccelli, finemente granulare, a forma di fiasco, situata al di sotto del disco germinativo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
la|tè|bra, là|te|bra 1
pronuncia: /laˈtɛbra/, /ˈlatebra/
sostantivo femminile
1 letterario (specialmente al plurale) nascondiglio, luogo appartato, oscuro e riposto che latebra, che fuga vai cercando / di dietro a me? [Boccaccio] | ne le latebre poi del Nilo accolto, / attender par in grembo a lei la morte Tasso | le vostre / paurose latebre Eco solinga … abitò Leopardi | ansanti li vede … le oscure latebre del covo cercar Manzoni
2 letterario (specialmente al plurale) recesso, profondità segreta, che nasconde qualcosa assai t'è mo aperta la latebra / che t'ascondeva la giustizia viva [Dante] | negli animi nostri son tante latebre, e tanti recessi [Castiglione]
3 figurato letterario (specialmente al plurale) parte profonda e segreta dell'animo le latebre del cuore umano | nelle latebre del pensiero | le latebre della mente
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | latebra | latebre | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | latebra | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | latebre | 
continua sotto
latèbra, làtebra 2
la|tè|bra, là|te|bra 2
pronuncia: /laˈtɛbra/, /ˈlatebra/
sostantivo femminile
biologia in embriologia: parte bianca del tuorlo nell'uovo degli uccelli, finemente granulare, a forma di fiasco, situata al di sotto del disco germinativo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | latebra | latebre | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | latebra | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | latebre | 
permalink
latania (s. femm.)
Latania (s. femm.)
latastia (s. femm.)
Latastia (s. femm.)
latch (s. masch.)
latebra 1 (s. femm.)
latebra 2 (s. femm.)
latebroso (agg.)
latente (agg.)
latentemente (avv.)
latenza (s. femm.)
laterale (agg. e s. masch.  e femm.)
lateralità (s. femm.)
lateralizzarsi (v. pron. intr.)
lateralizzato (part. pass.)
lateralizzazione (s. femm.)
lateralmente (avv.)
lateranense (agg.)
laterario (s. masch.)
laterato (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android