Dizionario Italianolèttera, léttera lèt|te|ra, lét|te|ra pronuncia: /ˈlɛttera/, /ˈlettera/ sostantivo femminile 1 ciascuno dei segni grafici con cui convenzionalmente si rappresentano i suoni in un sistema alfabetico; secondo la mole si distinguono tecnicamente in maiuscole o grandi e minuscole o piccole lettera maiuscola | conoscere le lettere dell'alfabeto | lettera piccola | lettere cirilliche | lettera iniziale | una parola di otto lettere | lettere onciali | lettere greche | incidere una lettera | lettere di scatola | lettera minuscola | imparare le lettere dell'alfabeto | lettera grande | lettera capitale | lettere latine | scrivere una lettera | le lettere dell'alfabeto | lettere longobarde | la lettera a | cancellare una lettera | lettere cubitali | lettere ebraiche | leggere una lettera | le lettere dell'alfabeto greco | lettere gotiche 2 arcaico con uso improprio, il suono corrispondente a una lettera; lo stesso che fonema lettera aspirata | lettera dentale | lettera consonante | lettera gutturale | lettera dentale | lettera vocale | lettera labiale 3 matematica simbolo alfabetico con cui si indicano variabili, costanti, funzioni, insiemi, angoli 4 numismatica iscrizione, leggenda incisa su uno dei lati di una moneta o di una medaglia; il lato su cui tale iscrizione è incisa 5 iscrizione didascalica che si mette a piè di una stampa per spiegarne il soggetto 6 tipografia ciascun carattere mobile tipografico usato per la stampa 7 interpretazione restrittiva del senso immediato e inequivocabile di una scrittura escludendo ogni possibile interpretazione soggettiva, ogni riferimento metaforico o allegorico; si contrappone a spirito, metafora o allegoria, specialmente nella locuzione «alla lettera» tradurre alla lettera | essere troppo attaccato alla lettera | regolarsi secondo la lettera dell’ordine ricevuto | eseguire un ordine alla lettera | la lettera e lo spirito di una legge | intendere alla lettera | interpretare secondo la lettera | riferire un discorso alla lettera | fatto alla lettera come m'hai detto | stare alla lettera del regolamento | un codice fisso di leggi, che si debbono osservare alla lettera [Beccaria] | quella beata terra, di cui si parla, altra qui non è, secondo la vera lettera, che Maria [Segneri] 8 comunicazione scritta che si invia a una o più persone o enti nell'ambito di rapporti privati o di ufficio scrivere una lettera | lettera familiare | lettera d'ufficio | lettera d'affari | lettera di presentazione | chiudere una lettera | rispondere a una lettera | corpo della lettera | dettare una lettera | lettera autografa | lettera di congedo | lettera di condoglianze | lettera d'augurio | recapitare una lettera | informare qualcuno per lettera | data della lettera | indirizzo della lettera | lettera personale | lettera dattiloscritta | lettera aperta | lettera per espresso | lettera riservata | intestazione della lettera | lettera privata | lettera di ringraziamento | lettera raccomandata | aprire una lettera | carta da lettera | lettere a catena | lettera assicurata | avvisare per lettera | lettera d'assunzione | imbucare una lettera | lettera di raccomandazione | dettare una lettera | lettera anonima | far sapere per lettera | lettera minatoria | firma della lettera | affrancare una lettera | lettera d'amore | lettera per via aerea | sigillare una lettera | spedire una lettera | datare una lettera | firmare una lettera | buca delle (o per le) lettere 9 per estensione la busta e il foglio su cui viene scritto ciò che si comunica ripiegare una lettera | aprire una lettera | imbucare una lettera 10 nell'uso epistolare o burocratico è talvolta sottintesa la vostra del 6 dicembre | rispondo alla tua del 7 novembre | ebbi la vostra del 14 corrente | il latore della presente 11 raro contenuto di uno scritto, variante, passo di un testo e, in senso filosofico lezione; anche dottrina acquisita in ambito non scientifico le lettere del Digesto | ciascuna di queste due lettere si può sostenere [Boccaccio] 12 burocrazia documento giuridico, pubblico o privato, per lo più redatto in forma di lettera, indirizzata a una o più persone emanato dall'autorità religiosa o civile o da un ente e avente particolare rilevanza giuridica, economica, commerciale, finanziaria lettera citatoria | lettera d’intenti | lettere credenziali | lettera circolare | lettera apostolica | lettera di vettura | lettera di credito | lettera enciclica | lettera di cambio | lettera di pegno | lettera pastorale | lettera pontificia | lettera circolare | lettera assicurata 13 letterario scrittura, grafia, modo di tracciare le lettere scrivendo a mano le cose non paiono unite ma disgregate, quasi a guisa che fa la nostra lettera in su la carta umida [Dante] 14 al plurale, talvolta con l’iniziale maiuscola: la letteratura, gli studi umanistici; anche la facoltà universitaria dove si studiano queste materie lettere italiane | amare le lettere | lettere antiche | facoltà di lettere | lettere latine | lettere moderne | coltivare le lettere | professore di lettere | laurea in lettere | lettere classiche | dedicarsi alle lettere | dottore in lettere | iscriversi a lettere | uomo di lettere | lettere greche | studente di lettere | belle lettere 15 arcaico al plurale: istruzione, cultura, erudizione, dottrina in genere specialmente quelle umanistiche; talvolta anche al singolare un uomo senza lettere | persona garbata e di molte lettere Giambullari | allora la volpe se n'andò, e disse: ogni uomo che sa lettere, non è savio [Masuccio] | persona non di molta lettera, ma di buona speranza Davanzati | erra chi dice che le lettere guastano e cervelli degli uomini Guicciardini 16 al plurale: epistolario, raccolta di lettere; anche il volume che le contiene le lettere di Cicerone | le lettere dal carcere di Gramsci | le lettere di Pietro Aretino | lettere del Vasari rilegate | lettere di Leopardi | le lettere di Cicerone ad Attico | lettere di Pavese | le lettere di san Paolo 17 arcaico lingua latina parlare per lettera | scrivere per lettera, in latino 18 finanza nel linguaggio di Borsa, offerta di titoli e merci avanzata dal venditore; anche prezzo al quale il venditore è disposto a cedere un titolo; ellissi di «prezzo-lettera» e di «cambio-lettera»
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempilettera anonima = lettera che non reca la firma del mittente || lettera aperta = giornalismo lettera che viene resa pubblica, specialmente attraverso la stampa, ma rivolta a una persona precisa chiamata in causa || lettera apostolica pontificia = ecclesiastico lettera, bolla, enciclica indirizzata dal papa a tutti i fedeli || battere la strada dello studio delle arti delle lettere = dedicarsi a tali materie o a tali carriere || lettera ascendente = tipografia ogni lettera con un'asta che sale al di sopra dell'interlinea (b, d, f, h, l, t) || lettere aspettative = storia lettere con cui si concedeva un ufficio non ancora vacante || avanti lettera = tipografia detto a proposito di prove tirate prima che sia stampata la didascalia, e perciò ritenute di maggior pregio; è più comune la forma latina «ante litteram» o la forma francese «avant-lettre» | figurato con riferimento a manifestazioni di ordine storico o culturale che, per il loro carattere, si siano qualificate per qualità che nella storia appariranno più tardi quel pittore fu un impressionista avanti lettera || battere una lettera = scrivere una lettera con la macchina da scrivere o con il computer || Belle Lettere = la letteratura, le discipline letterarie, gli studi umanistici || in belle lettere = in bella scrittura || la lettera biforcata = letterario la ipsilon || lettera di cambio o lettera cambiale = storia la prima forma di cambiale | banca modernamente è così detta la cambiale tratta || cambio lettera = finanza nel linguaggio di borsa, il cambio chiesto dagli offerenti di divise estere || carta da lettera = carta di buona qualità per corrispondenza, specialmente intestata || lettera cartello di sfida = storia mandato scritto che la persona offesa consegnava ai suoi padrini affinché fosse recapitato all'offensore || lettere a catena = lo stesso che catena di Sant'Antonio || lettera a catena = lettera inviata in più copie a più persone, le quali, a loro volta, devono farne altre copie e spedirle ad altre persone, pena qualche disgrazia || a chiare lettere a tutte lettere = chiaramente, apertamente, senza giri di parole || chiudere una lettera = mettere la lettera in una busta e sigillarla | figurato aggiungere i saluti e la firma a una lettera || lettera chiusa = storia documento di cancelleria imperiale regia o pontificia in forma non solenne || lettera cieca = forma arcaica per lettera anonima copia d'una lettera cieca che mi è venuta da Roma [Segneri] || lettera cifrata = lettera crittografata secondo un codice convenzionale, interpretabile solo mediante una chiave || lettera citatoria = diritto atto di citazione in tribunale || lettera di conforto o lettera di patronage = banca lettera con cui una società dichiara a una banca la propria cointeressenza in un'altra società, o la propria opinione sulla sua solvibilità || corso lettera = finanza il prezzo al quale vengono richiesti titoli, divise, banconote || lettera di credito = banca lettera una banca dà a un suo cliente per permettergli il ritiro di denaro presso un'altra piazza || lettere di scatola cubitali = tipografia lettere di grande formato || lettera dedicatoria = lettera con la quale si dedica un'opera a qualcuno || lettera dimissoria = ecclesiastico lettera con la quale un vescovo autorizza l'ordinazione di un chierico non appartenente alla sua diocesi o consente a un sacerdote di esercitare il suo ministero fuori della diocesi || lettere diplomatiche = diritto nel diritto internazionale: documenti che il capo d'uno stato, o altro organo istituzionale, invia al capo d'un altro stato, o all'organo omologo dell'altro stato, per il compimento di atti di cortesia internazionale, o per la trattazione di questioni di politica internazionale || lettere al direttore = giornalismo rubrica che spesso è pubblicata su quotidiani o periodici, con la relativa risposta del direttore ed eventuali commenti dei lettori || lettera discendente = tipografia ogni lettera con un'asta che discende al di sotto dell'interlinea (g, p, q) || lettera nundinale lettera domenicale o feriale lettera lunare = lettere dell'alfabeto che permettono di localizzare nell'anno determinate ricorrenze o fatti astronomici || duplicato di lettera di vettura = ferrovie la parte della lettera di vettura che l'amministrazione delle ferrovie restituisce al mittente, come prova dell'avvenuta consegna || lettera di favore = arcaico lettera di raccomandazione || littera pisana o fiorentina = letteratura il testo del Digesto più antico, del VI secolo e conservato a Pisa fino al 1406 e poi a Firenze || a lettere di fuoco = figurato indelebilmente, con tono critico violento scrivere a lettere di fuoco | stampare a lettere di fuoco || le lettere grandi = le lettere maiuscole || la lettera della legge = diritto le parole esatte usate dal legislatore nel formulare le sue disposizioni, il significato letterale del testo di legge || alla lettera = testualmente, attenendosi rigorosamente al senso proprio, letterale, delle parole dette o scritte eseguire un ordine alla lettera | tradurre alla lettera || in lettera = finanza detto di titolo borsistico che viene posto in offerta || lettera scritta a macchina = lettera dattilografata || lettere di Maestà = storia lettere sottoscritte nel 1609 da Rodolfo II d'Asburgo, re di Boemia, per garantire il libero esercizio del culto a chi aderiva alla confessione boema || a lettere maiuscole = con estrema chiarezza dire qualcosa a lettere maiuscole || una lettera di sua mano = una lettera autografa || lettere di marca = storia i permessi sovrani che autorizzavano armatori privati di navi mercantili ad armare navi per la guerra di corsa contro le navi di una nazione nemica || mercato in lettera = finanza di dice del mercato borsistico in cui prevale l'offerta e, di conseguenza, è caratterizzato da prezzi in ribasso || lettera minatoria = lettera che contiene minacce o un ricatto || lettera morta = disposizione, legge, regola ormai senza alcun valore della quale nessuno più tiene conto || lettera numismatica = numismatica lettera maiuscola isolata che, in monete o medaglie, indica il luogo del conio || lettere nundinali = storia nell'antica Roma, le prime otto lettere dell'alfabeto, dalla A alla H, scritte a fianco di ogni giorno dell'anno nel calendario partendo dal 1° gennaio, che era sempre contrassegnato con una A || a lettere d'oro = figurato riferito a ciò che si ritiene degno di memoria positiva un fatto da scrivere a lettere d'oro || lettera di pagamento = storia forma più evoluta di cambiale tratta, apparsa nel XIII secolo che consisteva in un ordine di pagamento dato dal traente al trattario || parlare per lettera scrivere per lettera = parlare, scrivere in latino || lettera pastorale = ecclesiastico messaggio inviato dal vescovo ai fedeli della sua diocesi || lettera di pegno = banca documento aggiuntivo al contratto di apertura di credito bancario rappresentativo di merce depositata nei magazzini generali a garanzia del credito accordato dalla banca || lettera di porto lettera di vettura = lettera che accompagna le merci, rilasciata dal mittente al vettore e che prova l'esistenza di un contratto di trasporto || prezzo lettera = finanza nel linguaggio di borsa, quotazione delle merci, dei titoli o delle valute offerti; si contrappone a prezzo denaro || lettera puntata = grammatica lettera seguita da un punto, che indica un'abbreviazione o completata da un punto sopra o sotto, con funzione diacritica || la repubblica delle lettere = il complesso degli scrittori, dei letterati || lettere rogatorie = ecclesiastico nel diritto canonico, lettere con cui i vari tribunali ecclesiastici si prestano reciproca collaborazione nell'amministrazione della giustizia || lettere romaniche o romaniane = musica nella notazione musicale medievale: abbreviazioni poste sopra i segni dei neumi, che indicavano variazioni di movimento, di colorito, di sonorità || scrivere a lettere di sangue = detto di azione delittuosa cruenta, che grida vendetta || scrivere qualcosa in a tutte lettere = scrivere qualcosa senza abbreviazioni scrivere un numero a tutte lettere | figurato scrivere senza mezzi termini, senza nascondere nulla || uomo senza lettere = arcaico uomo illetterato, senza studi || lettere sinodiche = ecclesiastico le professioni di fede che il neoeletto patriarca di Costantinopoli era tenuto a inviare agli altri patriarchi come segno di unità || lettere speciali = , tutte quelle di uso non comune, spec. quelle con segni diacritici utilizzate per traslitterare alfabeti non latini | || tasso lettera = banca tasso di sconto o di interesse al quale una banca è disposta a concedere prestiti || lettere testimoniali = ecclesiastico lettere con cui si attesta l'onestà degli aspiranti allo stato religioso o degli ordinandi || Umane Lettere = arcaico gli studi letterari, umanistici; lo stesso che Belle Lettere || uomo di lettere = uomo dedito agli studi letterari o umanistici || prendere alla lettera = interpretare una parola o una frase nel suo significato letterale || (lettera) ortatoria = retorica componimento che, seguendo i canoni della retorica classica, tende a esortare o ad ammonire || lettera remissoria = ecclesiastico documento mediante il quale un'autorità ecclesiastica attesta la remissione di una pena canonica, o la concessione di un permesso | storia patente con la quale il re concedeva a un criminale la remissione della pena || lettere, epistole ai Tessalonicesi = ecclesiastico l'ottava e la nona lettera di Paolo di Tarso dirette ai cristiani di Tessalonica || lettera dimissoria = ecclesiastico lettera con la quale un vescovo autorizza un altro vescovo ad ordinare sacerdote un candidato agli ordini sacri appartenente alla sua diocesi || lettere efesie = storia lettere e antiche misteriose parole cui si attribuivano virtù magiche, usate anticamente in misteriosi riti, di frequente incise su amuleti da portare indosso || lettera ai Filippesi = ecclesiastico la sesta delle lettere di san Paolo, indirizzata alla comunità della prima città europea da lui evangelizzata || lettera ai Galati = ecclesiastico una delle quattro epistole maggiori di san Paolo, in cui egli rivendica la propria qualità di apostolo e il diritto di predicare il Vangelo ai gentili || impedicare una lettera = raro intercettare una lettera || lettera di patronage = banca dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l'obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio adempia a scadenza l'obbligazione assunta || (lettera) raccomandatizia = letterario lettera di carattere non ufficiale, diretta a persona d'autorità o influente, per prevenirla e disporla favorevolmente nei riguardi di un interessato; con lo stesso senso anche (lettera) commendatizia || lettera raccomandatoria = letterario lo stesso che lettera raccomandatizia || Lettera semiseria di Grisostomo = letteratura scritto critico di G. Berchet, in cui l'autore, ispirandosi all'opera della scrittrice francese M.me de Staël, esamina e difende, sotto forma di consigli al figlio, i principî del Romanticismo, contro la poesia classica e la precettistica classicheggiante || (lettera) sollecitatoria = burocrazia lettera di sollecitazione || lettera citatoria = diritto atto con cui si cita qualcuno in tribunale || passare una lettera, un documento agli atti = collocare una lettera, un documento fra i documenti da conservare, nell'apposito inserto || porti lettere = banca spese di affrancatura delle lettere con cui si indicano le spese di corrispondenza che gravano sui clienti per singole operazioni o in sede di chiusura periodica di conti correnti || lettera remissoria = ecclesiastico il documento col quale un vescovo libera un sacerdote dagli obblighi disciplinari verso la propria diocesi, per consentirgli di passare alle dipendenze di un altro vescovo || lettera avocatoria = burocrazia lettera con cui uno Stato richiama in patria un proprio funzionario all'estero || lettera capitolare = ecclesiastico lettera che espone i canoni del Concilio || lettere codate = lettere in cui l'asta discendente si prolunga sotto il rigo, come g, j, p e q nello stampatello, e f, g, j, p q e talora z nel corsivo manuale || lettere feriali = storia ecclesiastico nella cronologia medievale e nell'uso liturgico: lo stesso che lettere domenicali || lettera avocatoria = burocrazia lettera con cui uno Stato richiama in patria un proprio funzionario all'estero || lettera capitolare = ecclesiastico lettera che espone i canoni del Concilio || lettere codate = lettere in cui l'asta discendente si prolunga sotto il rigo, come g, j, p e q nello stampatello, e f, g, j, p q e talora z nel corsivo manuale || (lettera) rettorale = scuola lettera, circolare inviata dal rettore || rimangiarsi le lettere = non pronunciare bene tutte le lettere parlando || lettere, caratteri scatolari = tipografia caratteri molto grandi usati per manifesti pubblicitari o, nei quotidiani, per titoli sensazionali || lettera di addebitamento = banca comunicazione fatta dalla banca al cliente dell'avvenuta annotazione di una partita a debito || uomo di lettere = scrittore, letterato || caratteri bassi, lettere basse (o assoluto i bassi) = tipografia le lettere minuscole || buca delle lettere = apertura fatta in una cassetta postale posta nell'ingresso di case, per ricevere le lettere in arrivo pubblicità in buca || (lettera) commendatizia = raro lettera di raccomandazione non mi ha mai scritto, se non una commendatizia Della Casa || (lettera) consolatoria = arcaico lettera scritta per confortare qualcuno || (lettera) circolare = burocrazia in una ditta o nella pubblica amministrazione: comunicazione scritta inviata ai dipendenti, ai sottoposti per impartire ordini, disposizioni o per trasmettere informazioni o comunicazioni trasmettere una circolare | la circolare della direzione ai dipendenti | circolare ministeriale | il ministro ha spedito una circolare a tutti i provveditori || lettera fitta = lettera con scrittura minuta a caratteri ravvicinati || lettera ferma in posta = lettera giacente all'ufficio postale, dov'è stata indirizzata, in attesa del destinatario che la ritiri || lettera inevasa = lettera che non ha avuto risposta || gente di lettere = i letterati || mangiarsi le parole, una sillaba, una lettera = parlare in fretta non pronunciando, o pronunciando non chiaramente male, parole, sillabe, lettere || scrivere, incidere in lettere, a caratteri d'oro = consacrare la memoria di nomi illustri o di avvenimenti memorabili || scrivere, incidere un nome in/a lettere d'oro = consacrare un nome all'ammirazione dei contemporanei e dei posteri || abilitarsi in lettere = burocrazia conseguire l'abilitazione all'insegnamento di questa materia || porto di una lettera = arcaico l'affrancatura di una lettera || lettera d'accompagno = lo stesso, ma meno comune, che lettera d'accompagnamento || lettera di accreditamento = banca comunicazione fatta dalla banca al cliente dell'avvenuta annotazione di una partita a credito || prove ante litteram o avanti lettera = arte le stampe eseguite a incisione compiuta ma prima dell'apposizione della firma dell'autore o di altre incisioni || lettera di affidamento = banca dichiarazione di una banca estera che accompagna i titoli per fare fede della loro provenienza dall'estero || a lettere d'appigionasi = arcaico a lettere grosse, a caratteri cubitali || lettera d'addio = lettera di commiato, di congedo || lettera anonima = lettera a cui il mittente non appone la propria firma, evitando intenzionalmente di palesare di esserne l'autore, o comunque di rivelare sé stesso || lettera aperta = comunicazione di interesse pubblico rivolta personalmente a qualcuno e diffusa a mezzo stampa || lettere apostoliche = ecclesiastico le encicliche papali || lettere ascendenti = tipografia lettere il cui tratto superiore si prolunga al di sopra delle altre (b, d, f, h, l, t) || assicurare una lettera, un plico, un pacco = spedire una lettera, un plico, un pacco, garantendosi, pagando una soprattassa, dall'eventualità di smarrimento o manomissione, entro i limiti del valore dichiarato || foglio, lettera d'avviso = banca commercio lettera con cui si dà notizia all'interessato della spedizione o dell'arrivo di una merce, della scadenza di una cambiale e simili || buttare giù due righe, uno scritto, una lettera, un articolo e simili = scrivere in modo affrettato; tracciare a grandi linee || a chiare lettere; a chiare note = apertamente, senza reticenze, con franchezza, senza peli sulla lingua || cantare, dire qualcosa a chiare lettere, a chiare note = esprimere con franchezza idee, opinioni, critiche e simili, senza peli sulla lingua, specialmente per mostrare risentimento || cambio di lettera = giochi gioco enigmistico detto anche metagramma || lettera di cambio = diritto documento con cui l'emittente ordina al corrispondente un pagamento a un terzo per la somma in esso indicata || (lettera) capitale = paleografia nei manoscritti e negli antichi libri a stampa: lettera maiuscola, in particolare la lettera iniziale di un libro o di un capitolo, più grande, spesso ornata e di colore diverso | tipografia in tipografia: lo stesso, ma meno comune, che capolettera Proverbiil genio non ha bisogno di lettere di nobiltà || le lettere non ridono || lettere in carta, denari in arca || né lettere né doni rifiutan le donne || né occhi in lettere, né mani in tasca, né orecchi in segreti d'altri || non c'è lettere senz'uso || non ogni lettera va alla posta, non ogni domanda vuole risposta || un buon naturale val più di quante lettere sono al mondo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |