Dizionario Italiano



Donazione


ménte 
mén|te
pronuncia: /ˈmente/
sostantivo femminile

1 l’insieme delle facoltà intellettive e attività psichiche dell’uomo che gli consentono di conoscere la realtà, di pensare e di esprimere giudizi, specialmente quelle intellettive, razionali, percettive, mnemoniche, intuitive, volitive; la sede in cui ha luogo l'attività del pensiero; si contrappone spesso a corpo e a cuore mente sana in corpo sano | non sempre il cuore dà retta alla mente | l'educazione della mente | lambiccarsi la mente | mente elevata | mille pensieri mi si affollano nella mente | frullare per la mente | i conflitti della mente | farsi guidare dalla mente | infondere sani principi nella mente dei giovani | stancare la mente | il lavoro della mente | sconvolgere la mente | alterare la mente | le possibilità della mente sono enormi | questi sospetti sono frutto di una mente malata | gli svaghi della mente | esaltare le menti dei giovani | debolezza di mente | riposare la mente | condizione di mente | ragionare con la mente e non col cuore | l'educazione della mente | turbare la mente | stato di mente | affaticare la mente | colpire la mente | aveva la mente sconvolta dal dolore | avere grandi doti di mente e di cuore | uomo di gran mente e poco cuore | le fatiche della mente | estasi della mente | balenare per la mente | avere la mente rapita nella contemplazione | nel suo corpo infermo la mente conservava tutte le sue forze | tormentarsi la mente | parlare con mente ispirata | ahi quanto ne la mente mi commossi / quando mi volsi per veder Beatrice [Dante] | per soverchio fuoco nella mente concetto [Boccaccio] | poi che intepidì la mente irata / nel sangue del nemico e in sé rinvenne Tasso | arde, si turba e rasserena in questi / pensieri della mente inebriata [Giusti] | le nate a vaneggiar menti mortali [Foscolo] | nella vita nostra non si dà vòto, se non quando la mente per qualsivoglia causa intermette l'uso del pensiero Leopardi

2 capacità intuitiva, intelligenza, intelletto, cervello; la sua sede; l’insieme delle idee e delle conoscenze di una persona educare la mente | mente brillante | avere una gran mente | mente inesperta | mente limitata | mente ignara | mente ristretta | allargare la mente | mente pronta | mente angusta | la potenza della mente | ordinare la mente | mente profonda | educare il corpo e la mente | affinare la mente | arricchire la mente | mente ottusa | mente torpida | acuire la mente | mente matura | mente piccola | mente grossolana | avere una bella mente | coltivare la mente | acume di mente | ristrettezza di mente | una mente nutrita di buone letture | mente nutrita di buoni (o lunghi) studi | mente sterile | mente rozza | ha una mente che non arriva a tanto | istruire la mente | mente geniale | la sua mente non può capire queste cose | la potenza della mente | mente formata | mente illuminata | la mente distingue l'uomo dagli animali | misteri che la mente umana non può comprendere | scolpito nella mente | non mi passò neppure per la mente | ma che ti viene in mente! | illuminare la mente | mente potente | i concetti della mente | mente vivace | mente duttile | mente lucida | ottundersi della mente | una mente illuminata | mi si affollavano nella mente mille idee | mente fervida | le idee della mente | mente acuta | offuscare la mente | mente sottile | intorbidare la mente | uscire di mente | i pensieri della mente | mente chiusa | aguzzare la mente | mente leggera | offuscarsi della mente | mente agile | abbuiarsi della mente Amor che ne la mente mi ragiona [Dante]

3 particolare attitudine, inclinazione mentale, disposizione intellettuale mente inventiva | mente alta | mente meschina | mente volgare | mente filosofica | mente libera | mente organizzatrice | mente chiara | mente speculativa | mente incostante | mente fantastica | mente rozza | mente calcolatrice | mente volubile | mente balzana | mente perversa | mente riflessiva | mente ricettiva | mente stramba | mente severa | mente meditativa | una mente ottusa | mente quadra o quadrata | mente nobile | mente retta | mente fantasiosa | dirittura di mente | mente gretta | una mente bislacca | avere la mente matematica | mente semplice | mente bizzarra | mente lucida

4 pensiero, attenzione applicare la mente a un problema | avere la mente fissa su un problema | applicare la mente a uno studio | sono stanco e non riesco ad applicare la mente | essere altrove con la mente | levare, innalzare la mente a Dio | rivolgere la mente a qualcosa | concentrare la mente nella meditazione | apri la mente a quel ch'io ti paleso [Dante] | e se 'l mondo là giù ponesse mente / al fondamento che natura pone [Dante] | mi ponete mente se io ho segno alcuno per tutta la persona di battitura [Boccaccio] | lo stato della mia salute è tale, che non mi lascia applicare la mente a nessun pensiero serio Leopardi | tu mostri non aver posto mente che la vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione Leopardi

5 volontà, proposito, intenzione, intendimento conoscere la mente del sovrano | è difficile conoscere la sua mente | conoscere la mente dell'avversario | che cos'hai in mente di fare questa sera? | mutare mente | il futuro è nella mente di Dio | cercar di scoprire la mente di qualcuno | interpretare la legge secondo la mente del legislatore | manifestare la propria mente | avevo in mente di rivolgermi a un avvocato | credo che sia questa la sua mente | queste idee sarà meglio che te li levi dalla mente | lasciò scritto nel testamento quella che era la sua mente | io scesi / fra i Troiani e gli Achei con questa mente [Monti]

6 memoria, ricordo; capacità o ambito della memoria un ricordo vivo nella mente | i buoni consigli non lasciano traccia nella sua mente | un ricordo vivo nella mente | imparare a mente | passare di mente | ripetere a mente | avere a mente | disegnare a mente | tornare in mente | studiare qualcosa a mente | sapere a mente | ho le sue ultime parole sempre scolpite nella mia mente | mi si affollavano alla mente mille ricordi | uscire di mente | recitare a mente | tieni bene a mente | ridire a mente | imparare a mente | esser vivo nella mente di qualcuno | fermare nella mente | non mi viene in (o alla) mente | tenere a mente | suonare a mente | non riesco a ritenere in mente | dire a mente | o mente che scrivesti ciò ch'io vidi [Dante] | ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, / la cara e buona imagine paterna / di voi [Dante] | tornami a mente il dì che la battaglia / d'amor sentii la prima volta Leopardi | già nella mente tace / ogni ombra del passato [Giusti]

7 per metonimia persona dotata di determinate qualità intellettuali; per estensione, chi dirige la mente della banda | io sono il braccio tu sei la mente | una mente meschina | la mente di un piano | una nobile mente | una mente geniale | una mente aperta al bello | è una mente eccezionale | è una bella mente | è la mente del gruppo | una mente bislacca | la mente di un'organizzazione | le migliori menti della scienza | è una mente! | le piccole menti non capiscono la bellezza | la mente di un'impresa | una grande mente | una mente superiore | una mente esaltata | le più belle menti del secolo

8 psicologia l'insieme delle funzioni e dei processi psichici consapevoli e inconsci

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLARE
PLURALEmente
PLURALE
SINGOLARE
PLURALEmenti
continua sotto



–ménte 
–mén|te
pronuncia: /ˈmente/
suffisso

aggiunto alla forma femminile degli aggettivi, forma produttivamente avverbi di modo o maniera e di qualità; si verifica la caduta della -e finale negli aggettivi terminanti in -le, -lo o in -re, -ro precedute da vocale abilmente, attualmente, benevolmente, biologicamente, brevemente, celermente, chiaramente, dolcemente, facilmente, finemente, generosamente, giustamente, improvvisamente, leggermente, lievemente, lungamente, militarmente, nobilmente, regolarmente, silenziosamente, solamente, tenacemente, terribilmente, urgentemente, volgarmente, zelantemente


permalink
<<  mentastro mentecattaggine  >>


Locuzioni, modi di dire, esempi


avere la mente altrove essere altrove con la mente = pensare ad altro, essere distratto, assente, non prestare attenzione a ciò che avviene o si dice intorno || essere (ancora) nella mente di Dio = si dice di cosa che è di là da venire, di avvenimenti futuri imperscrutabili su cui non si possono fare previsioni; è frequente la forma latina «in mente dei» il futuro è nella mente di Dio | di persona che non è ancora nata o concepita || angustia ristrettezza di mente = incapacità di abbracciare con l'intelletto più cose insieme e di vederle nei loro reciproci rapporti || applicare la mente a qualcosa = rivolgerle l’attenzione a qualcosa || aprire illuminare la mente a qualcuno = far comprendere a qualcuno qualcosa che prima gli era oscuro, renderlo cosciente o partecipe di qualcosa le tue parole m'hanno aperto la mente || aprire la mente (propria) = disporsi ad ascoltare con attenzione e senza pregiudizi ho aperto la mia mente alle sue idee || rivelarsi aprirsi alla mente = si dice o di fatti che si manifestano chiari improvvisamente, quasi per ispirazione e tutto Olimpo gli s'aprì alla mente [Foscolo] || a mente di tale articolo di legge = diritto secondo, giusta, in conformità al, ai sensi del tale articolo di legge specialmente riferito allo spirito dell'articolo di legge più che alla sua lettera || avere a mente = ricordare bene || saltare in mente passare frullare per la mente balenare alla mente = passare per la testa ma che cosa ti salta in mente? | quali pensieri che ti frullano per la mente? | un dubbio atroce gli balenò alla mente | a nessuno de' quali passò per la mente che quelle parole fossero dette davvero Manzoni || la mente della banda = chi ha concepito e architettato il piano criminale || mettersi ficcarsi bene in mente la lezione una regola ecc. = capire bene la lezione, una regola ecc. e ricordarle || il braccio e la mente = chi esegue materialmente un lavoro o un'impresa e chi li progetta, organizza e dirige; l'esecutore e l'ideatore || a mente calma fresca riposata lucida = con la mente efficiente, come dopo il riposo, non offuscata dalla stanchezza o dall'emozione e sgombra da pensieri e preoccupazioni ci penserò domani a mente fresca || duro di testa di mente di cervello di comprendonio = tardo di comprendonio, tonto || avere la mente confusa = avere le idee poco chiare || mente sana in corpo sano = traduzione dell'aforisma latino «mens sana in corpore sano» che indica come la mente si giovi di un corpo sano || ragionare con la mente non con il cuore = ragionare razionalmente impedendo ai sentimenti di influenzare il giudizio || dare mente a una cosa = badare a qualcosa, prestarci attenzione non dare mente a tutto ciò ti raccontano | non volli dar mente a quei pettegolezzi || mente direttiva = chi è preposto all'organizzazione, alla direzione e alla guida di un'attività è lui la mente direttiva della nostra azienda || la mente eterna suprema infinita perfetta = letterario Dio la mente ch'è da sé perfetta [Dante] || far mente (locale) = porre attenzione immedesimandosi nelle circostanze || avere mente di fare qualcosa = proporsi di fare qualcosa || fare qualcosa a mente = fare qualcosa a memoria || ficcarsi mettersi in mente qualcosa = ostinarsi nel voler fare o perseguire qualcosa o fissarsi su un'idea si è messo in mente di fare il pilota || a mente fredda = lucidamente, una volta passata l’emozione del primo momento || mente fresca = si dice riferito a persona anziana che ancora mantiene la freschezza intellettuale giovanile || scappare fuggire uscire di mente = si dice di cosa che si è scordata, di cui non ci si è ricordati lo voglio scrivere subito, prima che mi esca di mente || esser fuori di mente = raro aver perso la conoscenza al tornar de la mente, che si chiuse / dinanzi a la pietà d'i due cognati [Dante] | per estensione essere distratto, avere la testa nelle nuvole | per estensione essere pazzo, essere incapace di ragionare || furto di mente = arcaico distrazione di mente || una gran mente testa = una persona di molto ingegno, dall'intelligenza superiore alla media || tormentarsi lambiccarsi la mente = riflettere intensamente per trovare la soluzione di un problema, per scoprire, per venire a capo di qualcosa || levarsi qualcosa dalla mente = dissuadersi, convincersi a non attuare qualcosa | rinunciare definitivamente a qualcosa o a un'abitudine | non preoccuparsi più di qualcosa, toglierla dal proprio pensiero | abbandonare un pensiero, scacciare una preoccupazione o un dolore || levarsi dalla mente una persona = non pensarci più, cancellarla dal proprio animo e dalla memoria || avere la mente libera = avere la mente non impegnata da pensieri, preoccupazioni, stanchezza e simili || far mente locale = concentrare il proprio pensiero su un determinato argomento || malato di mente = affetto da malattie mentali, chi presenta patologie mentali || malattia di mente = medicina termine generico e di uso non tecnico con cui si definiscono le patologie psicologiche gravi || richiamare alla memoria far tornare alla mente = ricordare o far ricordare || a mente = a memoria studiare a mente | saperlo a mente | tenere a mente | dire a mente || avere a mente qualcuno qualcosa = pensare assiduamente a qualcuno, a qualcosa || avere in mente una cosa = prefiggersi una cosa, avere intenzione di farla || avere la mente a qualcosa = attendere a qualcosa, pensarci con assiduità || avere mente a qualcosa = prendersi cura di una cosa, pensarci, prendersene cura, provvedervi avere sempre la mente a mille cose || mettere in testa o in mente una cosa a qualcuno = farla intendere a qualcuno, convincerlo d'un fatto, oppure insinuargli idee, fantasie ecc. || non mi passa neanche neppure per la mente = non ne ho la minima intenzione, non ci penso affatto || il pane della mente = letterario la scienza || mi è uscito passato scappato di mente = me ne sono dimenticato, me ne sono scordato || uscir di mente perdere la mente = impazzire, perdere la ragione, uscir di senno è uscito di mente per il dolore || porre mente a qualcosa = fermarsi a considerare qualcosa col pensiero || richiamare rievocare alla mente = ricordare o far ricordare || tenere a mente ritenere in mente = serbare nella memoria, ricordare terrò a mente quanto mi hai detto || tenere a mente = ricordare || venire tornare alla mente in mente = si dice di cosa che si era dimenticata e che improvvisamente si ricorda ora non mi viene in mente il suo numero di telefono || venire in mente = si dice di idee che si presentano improvvise guarda un po' quel che gli viene in mente! | dissi la prima cosa che mi venne in mente | a nessuno sarebbe venuto in mente un piano così diabolico || sapere a mente = sapere a memoria, esser in grado di ripetere qualcosa parola per parola sapere a mente | sapere a mente la lezione || mente vivace, intelletto vivace = mente, intelletto pronto, acuto e versatile a un tempo || venire in mente o alla mente = presentarsi alla memoria, riuscire a ricordare mi viene in mente il primo giorno di scuola | aspetta un po' che mi viene | ricordo la persona, ma il nome non mi viene || mi è passato di mente = l'ho dimenticato || passare di mente, di capo = essere dimenticato || passare per la mente, il capo, la testa = detto di una cosa: venirne il pensiero che ti passa adesso per la mente? | detto di idea: che viene in mente, che si presenta all'improvviso || affiorare alla mente = ricordare || una mente ferrata = una mente pronta, preparata || lucidità di mente = piena coscienza e consapevolezza di sé, pieno possesso delle proprie facoltà mentali || affiorare alla mente = ricordare || avere la mente sgombra = avere la mente libera da pensieri, timori e simili || alienarsi dalla ragione, dalla mente = arcaico uscir di senno, impazzire || uscire di mente, dalla memoria, di testa, dal capo = dimenticare, non pensarci più ti farò uscire dal capo queste idee balzane | m'era uscito di mente che avevo un appuntamento || avere il cervello bacato o la mente bacata = avere per la testa idee bislacche, assurde, strampalate; dire cose assurde, senza senso || tenere a mente, a memoria = ricordare || corto di cervello, di mente, d'ingegno = poco intelligente, ottuso || era ancora nella mente di Dio = si dice alludendo a persona che, nel tempo di cui si parla, non era ancora nata o a fatto che non era ancora avvenuto || mente ferma = mente cosciente, lucida e coerente || girare nella mente, per il capo, per la testa = detto di pensieri che si presentino con insistenza o a proposito di idee strane, di capricci bizzarri o che ti gira per la testa ora? || esser grosso di mente, di cervello, d'ingegno = essere poco intelligente, ottuso, tardo || leggere nel cuore, nell'anima, nella mente, nella coscienza di qualcuno = indovinare i pensieri più intimi e riposti di una persona || malato di mente = individuo con gravi problemi psichici e mentali; psicopatico, paranoico, folle || mente malata = mente turbata, sconvolta da pensieri vani o morbosi || abbarbagliare la mente a qualcuno = creare dubbi e confusione a qualcuno || volgersi o voltarsi addietro con la mente = tornare col pensiero al passato | considerare le condizioni di chi sta peggio di noi || aguzzare la mente, l'ingegno = rendere la mente più penetrante, perspicace; sforzarsi di capire la necessità aguzza l'ingegno | farai bene ad aguzzare l'ingegno | le tribolazioni aguzzano il cervello Manzoni || agitare una cosa nell'animo, nella mente = avere fisso il pensiero di qualcosa ed esaminarla sotto ogni aspetto || aprire la mente = sviluppare l'intelligenza o la capacità di capire, allargare il campo delle proprie conoscenze una lettura che apre la mente || essere assente con la mente, col pensiero = si dice di chi, pur essendo presente, pensa ad altro e non presta attenzione a ciò che accade o si dice | si dice della persona quando sia assorta, rapita in qualche pensiero lontano || cancellare dalla memoria, dalla mente = figurato dimenticare



Proverbi


ciò che dice il sogno non dar mente, che spesso i sogni ingannano la gente || faccia rara, mente avara || figli di un ventre, non tutti di una mente || iI Iupo cambia il dente, ma non la mente || l'uomo libero, di corpo e mente sano, è nel suo stato un libero sovrano || mente intera, virtù vera || mente sana in corpo sano || mente sicura, banchetto continuo || se non hai pronto ingegno e mente chiara, lascia Io studio e un mestiere impara || vita presente, abbila in mente || vita quieta, mente lieta e moderata (o sobria) dieta


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

mentanese (s. masch. e femm.)
mentano (s. masch.)
mentanolo (s. masch.)
mentanone (s. masch.)
mentastro (s. masch.)
mente (s. femm.)
–mente (suff.)
mentecattaggine (s. femm.)
mentecattevole (agg.)
mentecatto (agg. e s. masc.)
mentene (s. masch.)
mentenolo (s. masch.)
mentenone (s. masch.)
menticolo (agg.)
menticurvo (agg.)
mentiero 1 (agg.)
mentiero 2 (s. masch.)
mentile (s. masch.)
mentimento (s. masch.)
mentina (s. femm.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 4