Dizionario Italianomèta mè|ta pronuncia: /ˈmɛta/ aggettivo chimica uso del prefisso meta- con funzione appositiva specialmente nella locuzione «posizione meta» per indicare, nel caso dei benzeni bisostituiti, una speciale posizione che nello spazio assumono gli atomi componenti la sostanza stessa
mèta 1 mè|ta 1 pronuncia: /ˈmɛta/ sostantivo femminile 1 punto di arrivo, destinazione prefissata; luogo verso il quale si è diretti o si deve giungere; termine, traguardo: andare senza meta | meta del cammino | vagare senza una meta | stabilire la meta | toccare la meta | cambiare meta | camminare senza meta | giungere alla meta | eravamo ormai vicini alla nostra meta | essere ancora lontani dalla meta | meta del viaggio | girare senza meta | la meta del nostro viaggio è Torino | decidere la meta | arrivare alla meta | raggiungere la meta | la nostra meta era Aosta | un pezzo di muricciuolo che divenne la meta delle loro passeggiate [Svevo] 2 figurato scopo, fine da raggiungere, obiettivo, mira prefissarsi una meta | toccare la meta | darsi una meta | proporsi una nobile meta | la sua sola meta era il guadagno | conquistare la meta | prefiggersi una meta | oltrepassare la meta | proporsi una meta | mirare a un'alta meta | essere senza meta | giungere alla meta | la sua meta era il conseguimento del diploma | stabilire una meta 3 storia nell’antica Roma, qualunque costruzione, monte o anche ornamento che avesse forma conica o piramidale; il termine ormai si conserva solamente in alcuni toponimi meta sudante | meta di Romolo 4 storia nei circhi dell’antica Roma, ogni cippo, pilastro o analoga costruzione, di forma piramidale o conica, posto alle estremità della spina dell'arena, attorno a cui dovevano girare i carri che gareggiavano per percorrere in senso inverso l'altro lato dell'arena 5 sport in gare o corse: sinonimo generico di traguardo; nel rugby e nel football americano, marcatura del valore di tre punti ottenuta ponendo il pallone a terra oltre la linea di fondo del campo avversario, detta appunto linea di meta segnare una meta | andare in meta | guadagnare una meta 6 raro margine o confine estremo; limite invalicabile nella frase porre meta, mettere un limite è ragionevole che 'l principe ponga meta ai troppi sumptuosi edificii dei privati [Castiglione] 7 arcaico prezzo calmierato imposto dall'autorità pubblica per le derrate alimentari, specialmente per il grano o per il pane; calmiere, prezzo di calmiere fissò la meta del pane al prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano si fosse comunemente venduto trentatre lire il moggio [Manzoni]
mèta 2 mè|ta 2 pronuncia: /ˈmɛta/ sostantivo femminile 1 letterario mucchio, cumulo di paglia, fieno, paglia, biada o letame innalzato nei campi, specialmente a forma di cono; bica una meta di frumento | in ogni campo alzarono due tonde / mete di spighe [Pascoli] 2 regionale nell’uso toscano, sterco umano o animale, specialmente di grosse dimensioni, emesso in una sola volta una meta di bue 3 per estensione regionale sterco di bue, letame bovino
mèta 3 mè|ta 3 pronuncia: /ˈmɛta/ sostantivo femminile chimica nome commerciale e popolare della metaldeide nella forma di tavolette o bastoncini da usarsi come combustibile solido: fornellino a meta
mèta 4 mè|ta 4 pronuncia: /ˈmɛta/ sostantivo femminile storia nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava, da chi ne aveva il potere, la potestà sulla donna; è detto più comunemente mefio
mèta– mè|ta– pronuncia: /ˈmɛta/ prefisso 1 in parole di origine greca o in composti di ambito specialistico: unito a confissi, sostantivi e aggettivi significa trasformazione, mutamento, alterazione, spostamento, trasposizione, posteriorità, successione, affinità metabasi | metacarpo | metacentro | metaclamidee | metacromatismo | metacromasia | metacronismo | metadinamo | metafase | metafisica | metafonesi | metafonia | metafora | metalinguistico | metamatematica | metameria | metamielocito | metamorfismo | metamorfosi | metanefro | metaplasia | metaplasmo | metapneumonico | metapsichica | metasifilide | metasoma | metastasi | metastoria | metatarso | metatesi | metatorace | metazoi | metempsicosi 2 mineralogia primo elemento di composti nei quali significa affinità, somiglianza metacinabro | metacinnabarite | metaclorite 3 chimica distingue un polimero o più complesso rispetto a quello nominato metaldeide | metaproteina 4 chimica in chimica inorganica, distingue indica tra due acidi derivati da una stessa anidride la forma meno idrata e anche i sali di tale acido acido metafosforico | metasilicato di sodio 5 chimica nei composti bisostituiti del benzene indica il derivato con i gruppi sostituenti separati da una posizione; con questa accezione è frequente l'uso con funzione appositiva posizione meta 6 chimica in alcune voci, è forma abbreviata di metil– metallile | metacrilico permalink
Locuzioni, modi di dire, esempilinea di meta = sport nel rugby, una delle linee che delimitano il campo di gioco || meta di Romolo = storia monumento piramidale romano posto all'incrocio tra la via Cornelia e la via Trionfale, di cui sono visibili le fondazioni || meta sudante = storia grande fontana in forma di una meta del circo, eretta in Roma, da Domiziano, di fronte all'arco di Costantino, oggi demolita || meta trasformata = sport nel rugby, ulteriore marcatura di due punti che, una volta conseguita la meta, si ottiene mandando il pallone sopra la barra trasversale della porta Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |