Dizionario Italianometà me|tà pronuncia: /meˈta/ sostantivo femminile 1 ciascuna delle due parti uguali, esattamente o approssimativamente, che insieme formano, materialmente o idealmente, un intero; nel linguaggio familiare ha valore di una parte consistente, una buona parte metà bianco, metà nero | la metà di un periodo di tempo | la metà delle spese | una bandiera metà blu e metà bianca | la metà del fabbricato | la metà dei votanti | una metà scarsa | dividere in due metà esatte | la metà del podere | la metà dei cittadini | tre è la metà di sei | non credo alla metà di quello che mi dicono | dividere una noce in due metà | la metà di un chilo | era già trascorsa metà della notte | tagliare in due metà | Ne vuoi metà? | ha mangiato solo la metà del pane | ho già fatto più della metà del lavoro | la prima meta del mese | vende a metà prezzo | la metà di un nastro | la metà di una somma di denaro | l'altra metà | nella prima metà del secolo | la metà di un litro | la metà di una superficie | ha mangiato solo metà della minestra | l'equatore divide la Terra in due metà | la metà dei presenti | ho mangiato metà della torta | la seconda metà dell'anno | la metà delle entrate | la metà del vino | mi basta metà della metà | la metà di un foglio | una metà | la metà di un’arancia | le due metà di una mela | quattro è la metà di otto | una buona metà | la metà di un quintale | la metà del campo | una delle due metà | la metà della vita | ci ho rimesso la metà del guadagno | si presentò circa metà degli invitati 2 il punto, la linea che sta nel mezzo, esattamente o approssimativamente, nella realtà o idealmente, di uno spazio, di un periodo di tempo, di un oggetto, di una quantità, di un tutto; anche con funzione appositiva con l’ellissi della preposizione di mettere un segno alla metà del libro | il pagamento avverrà a metà mese | riscuotere metà stipendio | vendere a metà prezzo | a metà della salita si fermò | tornerò alla metà di maggio | eravamo appena a metà | a metà settimana | essere a metà viaggio | fermarsi a metà strada | siamo già alla metà del mese | a metà pagina | fermarsi a metà campo | la metà della pagina | alla metà del viaggio | chi ben comincia è alla metà dell'opera | la fine di giugno è la metà dell'anno | a metà del cammino | il dì ch'io me n'andrò sotterra, Non sentirò nel cuor la metà pena Pulci 3 figurato scherzoso persona a cui si è unito in matrimonio o si è strettamente legato da un vincoli affettivo; nell’uso letterario: persona assai amata, con cui si ha un rapporto strettissimo, quasi a formare un essere solo la sua metà | è la metà dell'anima mia | ha trovato la sua metà | verrò con la mia dolce metà | la mia metà vuole andare al mare | ti presento la mia metà | ha trovato la sua metà ideale | ti considero come l'altra metà di me stesso | è partito con la sua metà | la metà dell'anima mia 4 musica raro lo stesso che minima
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiuna buona metà = un po' oltre la metà || linea di metà campo mediana = sport la linea che divide il campo di gioco in due parti uguali || metà campo = sport la fascia centrale del campo di gioco, la zona mediana, il centrocampo andare oltre la metà campo | sport ciascuna delle due parti del campo divise da una linea mediana avanzare nella metà campo avversaria || fare le cose a metà = fare poco e male di quanto si dovrebbe fare; non andare a fondo, non portare a termine ciò che si è iniziato || dire a metà = parlare con reticenza, con poca chiarezza, senza esprimere compiutamente il proprio pensiero, lasciando spazio per i sottintesi e gli equivoci || diventare ridursi a metà = diminuire sensibilmente di quantità o di grandezza | figurato diventare molto magro || fare a metà fare metà e metà = spartirsi, dividersi in parti uguali un bene, un profitto o una perdita || fare a mezzo a metà = dividersi equamente qualcosa a metà || la giusta metà = la metà esatta || fare lasciare a metà troncare a metà = interrompere a mezzo, lasciare incompiuto, non portare a compimento || a metà = nel punto o nel momento centrale a metà del cammino | a metà del lavoro | a metà della festa | a metà del ballo || a metà per metà = in mezzo; in due parti o lungo la linea mediana; in due parti identiche dividere una mela a metà | tagliare un foglio a metà | dividere a metà | dividere per metà | spartire a metà | spaccare a metà | in parte, per circa metà del suo contenuto un tessuto per metà lana e per metà cotone | la tua tesi è valida solo per metà | il lavoro è stato completato solo per metà | ciò che dici è vero solo per metà || avere qualche cosa a metà con qualcun altro = avere in comune con un'altra persona il possesso, il godimento, o anche la responsabilità giuridica di qualcosa || la metà della metà = un quarto dell'intero ti darò la metà della metà di quanto hai chiesto| || la mia la tua metà ecc. = mia, tua moglie ecc. || metà ... e metà ... = per indicare mescolanza o accostamento di due sostanze o cose in parti più o meno uguali l'abito è metà bianco e metà nero || a metà prezzo = al 50% del prezzo corrente o di quanto lo si è pagato me lo ha dato a metà prezzo || la prima metà del secolo = i primi cinquant'anni || lasciare le cose a mezzo a metà = non terminare ciò che si stava facendo | figurato iniziare un discorso senza portarlo a termine lasciandolo in sospeso Proverbichi perdona senza dimenticare, non perdona che per metà || chi prende moglie perde la metà del cervello; l'altra metà se ne va in radici Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |