Dizionario Italianomonéta mo|né|ta pronuncia: /moˈneta/ sostantivo femminile 1 metallo, coniato dallo Stato, a cui viene attribuito un determinato valore e che serve come mezzo di scambio; ciascuno dei pezzi così coniati, generalmente a forma di piccolo disco 2 denaro in genere
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempibattere moneta = coniare monete, emettere monete metalliche; per estensione anche banconote || buona moneta = economia si dice di moneta il cui valore reale di fino corrisponde al suo valore nominale o addirittura lo supera; o di moneta, in genere, più apprezzata di altre: la moneta cattiva scaccia la buona || pagare di buona moneta = rendere offesa per offesa, danno per danno || carta moneta = biglietto di banca || teoria cartalista o statale della moneta = economia teoria secondo la quale il valore d'una moneta dipende dal fatto che essa circola per volontà dello stato e non dal suo contenuto metallico o dal metallo rappresentato || unità moneta di conto = moneta ideale, cioè non coniata, ma assunta come unità di conto, a usi contabili || moneta corrente = la moneta in corso, che è regolarmente in circolazione || prendere qualcosa per moneta corrente = prendere qualcosa per buona, crederla vera || moneta fuori corso = si dice di moneta, ritirata dalla circolazione, non più valida come mezzo di pagamento || moneta in corso = si dice di moneta che è ancora valida ed è accettata come mezzo di pagamento || monete cufiche = numismatica monete coniate dai Normanni nell'Italia meridionale, nei secoli XI e XII, con scritte arabe in caratteri cufici, o bilingui, in arabo e in latino || moneta forte = economia propriamente: la moneta il cui valore legale è inferiore al valore intrinseco del quantitativo di metallo in essa contenuto; anche moneta di peso o di lega migliore rispetto ad altra moneta di precedente o seguente | comunemente: la moneta convertibile in oro, rispetto a quelle inconvertibili; impropriamente, è anche sinonimo di valuta forte || moneta lunga = storia nome usato anticamente per indicare moneta corrente, che di solito aveva un prezzo superiore a quello della moneta di banco detta corta || valore numerario della moneta = economia il valore legale nominale di una moneta; detto anche sostantivato numerario || surrogati della moneta = economia le cambiali e i titoli di stato || moneta sussidiaria = economia lo stesso, ma meno comune, che moneta divisionale o moneta divisionaria || svilimento della moneta = l'impoverimento del contenuto di metallo fino nelle monete d'oro o d'argento || prendere per moneta buona = di persone: considerare degno di stima, di fiducia | di cose: considerarla valida senza ulteriori indagini supponendola vera || moneta sopravvalutata = economia moneta il cui tasso di cambio è stato stabilito a un livello superiore a quello che si determinerebbe spontaneamente sul libero mercato dei cambî || spendita di monete false = diritto il reato di chi spaccia monete false || monete vantaggiate = numismatica monte con contenuto di fino superiore a quello legale || alzamento delle monete = economia l'aumento del valore nominale delle monete senza un corrispondente pari aumento del contenuto di fino || monete bolzonate = numismatica monete segnate con il punzone o bolzone, per metterle fuori corso legale || moneta senza conio = raro cosa senza valore || moneta senza conio = raro cosa senza valore || moneta–segno = finanza moneta il cui valore è garantito non dal proprio valore intrinseco ma dal conferimento da parte dell'autorità di un potere d'acquisto in eccesso rispetto al valore del metallo prezioso in essa contenuto || monete di biglione o di mistura = numismatica monete sussidiarie o divisionali, il cui valore intrinseco è sempre inferiore a quello nominale e il cui potere liberatorio è limitato || moneta centaurica = numismatica moneta di Tessalonica che reca impressa la figura di un centauro || moneta bassa = arcaico la moneta con valore reale di fino inferiore al valore nominale || moneta divisionale = economia lo stesso, ma meno comune, che moneta divisionaria || moneta corta = numismatica anticamente: la moneta di banco, il cui prezzo era fissato dai banchi di deposito in base all'effettivo contenuto di fino e risultava quindi in genere più basso di quello della moneta corrente, detta moneta lunga || moneta frazionale = economia lo stesso, ma meno comune, che moneta divisionale || moneta scritturale = finanza assegni e giroconti bancari, che costituiscono moneta non rappresentata da metallo o carta, ma circolante tramite registrazioni contabili che costituiscono gran parte del medio circolante || merce–moneta = economia la merce che è stata prescelta come moneta, quindi utilizzata come mezzo di scambio, riserva di valore e unità di conto || moneta–merce = economia moneta considerata come merce e quindi con valore dipendente dalla quantità di fino in essa contenuta || oro moneta = economia oro trattato come moneta nei vari settori economici || moneta calante = numismatica moneta che ha un peso minore di quello prescritto || abbattere monete = mettere fuori corso delle monete || potere di acquisto (della moneta) = la quantità di beni che si possono acquistare in un dato momento con l'unità monetaria || alterazione di monete = riduzione del contenuto di metallo nobile di monete mediante limatura, tosatura, abrasione, erosione, o addirittura rifusione delle monete stesse per rimettere in circolazione altre dello stesso valore nominale ma di peso o titolo inferiore || monete autonome = numismatica nell'antica Grecia: greca, monete coniate da città e popoli indipendenti | nel Medioevo: monete coniate dai comuni senza indicazione di dipendenza dai pontefici o dall'impero sia nei tipi sia nelle epigrafi || moneta di banco = finanza unità monetaria puramente contabile, in collegata con le monete più apprezzate, in grado di eliminare gli inconvenienti derivanti dall'instabilità dei cambi delle monete || moneta battuta = numismatica moneta coniata || monete, banconote bilingui = monete, banconote che hanno la leggenda in due lingue || moneta calante = numismatica quella che pesa meno di quel che dovrebbe || capacità d'acquisto (di una merce o di una moneta) = economia lo stesso, ma meno comune, che potere d'acquisto Proverbii guadagni ingiusti, sono come le monete false || il tempo è moneta (o denaro) || il vangelo non è moneta di questo mondo || la preghiera è una moneta che ha corso anche in cielo || la speranza è la moneta spicciola della vita || per fare un buon campo ci vuole quattro m: manzi, moneta, merda e mano Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |