Dizionario Italianomùro mù|ro pronuncia: /ˈmuro/ sostantivo maschile * al plurale si dice muri quando indicano le strutture portanti o divisorie di un fabbricato; si dice mura quando si intende un insieme di opere murarie 1 ** struttura edilizia verticale in mattoni, laterizi, pietre e simili, sovrapposti ordinatamente con o senza leganti o agglomeranti, in cui l'altezza e la lunghezza prevalgono sullo spessore, con funzione portante o divisoria muro maestro | muro portante | muro di fondazione | muro interno | muro esterno | muro divisorio | muro di cinta | alzare un muro | muro bianco | muro pulito | muro intonacato | attaccare un quadro al muro | erigere un muro | abbattere un muro | i muri di una casa | muro in pietra | rafforzare un muro | puntellare un muro | intonacare un muro | imbiancare un muro | camminare lungo il muro | rasente al muro 2 per estensione qualsiasi elemento che per densità, compattezza, altezza, spessore o altre caratteristiche costituisce un ostacolo ricordando un muro, anche in senso figurato un muro di nebbia | un muro d'acqua 3 per estensione ciò che costituisce un riparo, una difesa, una protezione sia in senso concreto che in senso astratto un muro di ghiaccio li proteggeva dal vento | un muro d'orgoglio nasconde la sua timidezza | le braccia dei suoi compagni si ergevano a sua difesa | opporre ai nemici il muro dei propri petti 4 per estensione barriera, ostacolo, difficoltà, impedimento, separazione, sia in senso concreto che in senso astratto un muro d'odio | un muro d'incomprensione | un muro d'indifferenza | è come parlare al muro | un muro di ostilità | il muro dell'omertà | un muro di silenzio 5 sport nella pallavolo, azione fondamentale di attacco e difesa condotta dai giocatori della prima linea che, saltando contemporaneamente con le braccia alzate e le palme unite a filo della rete, si oppongono alla schiacciata degli avversari; anche l'insieme dei giocatori che effettuano tale azione fare muro | andare a muro | saltare a muro 6 sport nell'equitazione, tipo di ostacolo usato nello steeple-chase e nei concorsi ippici costituito da leggeri mattoni di legno sovrapposti, pietre o legno compensato dipinto a mattoni, largo circa 5 metri, profondo dai 40 ai 50 centimetri, di altezza tra 1,60 metri e 2,30 metri, che il cavallo deve superare d'un balzo 7 sport nello sci, ripido tratto di discesa in notevole pendenza, da affrontare in genere diagonalmente 8 sport nel ciclismo, salita molto ripida 9 sport negli sferisteri per il gioco del pallone elastico, del tamburello, ecc. la parete alta da 10 a 12 metri detta propriamente muro d'appoggio 10 marineria ciascuna delle parti esterne rotonde di dritta e sinistra della prua 11 geologia letto di uno strato di roccia
mùra mù|ra pronuncia: /ˈmura/ sostantivo femminile plurale * al plurale si dice muri quando indicano le strutture portanti o divisorie di un fabbricato; si dice mura quando si intende un insieme di opere murarie 1 insieme di opere murarie, specialmente quelle che costituiscono una cinta difensiva di una città o di una fortezza mura merlate | mura turrite | assalire le mura | scalzare le mura | demolire le mura | una cerchia di mura | edificare fuori le mura 2 per estensione l'insieme dei muri che racchiudono un ambito circoscritto o isolato le mura della casa paterna | le mura della prigione | starsene fra quattro mura | resti di mura medievali | le mura domestiche | le mura di casa | le mura del convento 3 letterario rudere monumentale l'antiche mura ch'ancor teme et ama [Petrarca]
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempistare abitare muro a muro con qualcuno = abitare in case adiacenti, contigue || muro d'accompagnamento muro d'ala muro andatore = edilizia muro che completa le fronti dei ponti raccordandoli col corpo stradale || muro d'ambito = edilizia ciascuno dei muri perimetrali di una scala || essere scritto anche sui muri = si dice di fatto o notizia conosciuti da tutti || andare muro muro = procedere rasente a un muro || muro andatore = edilizia nelle costruzioni stradali, muro di sostegno della terra addossata alla faccia interna della spalla di un ponte, sui due lati, in prosecuzione del muro di testa || muro d'anima = edilizia muro interno di sostegno di una scala || languire invecchiare appassire marcire chiudersi fra quattro mura = condurre una vita eccessivamente schiva e ritirata || mura Aureliane = storia a Roma, la cinta muraria fatta costruire dall'imperatore Aureliano nel III secolo di cui restano alcune vestigia || muro o barriera del suono barriera sonica = aviazione il complesso dei fenomeni di resistenza dell'aria che aumenta notevolmente quando un aeromobile si avvicina o supera la velocità del suono || battere il capo la testa nel muro far alle capate col muro o †dar del capo nel muro = si dice in manifestazione di rabbia o di disperazione | si dice del tentare una cosa impossibile || battere il capo contro il muro = si dice come segno di disperazione | intraprendere un'impresa disperata che non ha alcuna possibilità di riuscita || battere il capo o la testa nel muro = figurato si dice per significare disperazione, forte dispiacere per qualche errore irreparabile commesso || batterie da muro = militare bocche da fuoco poste dietro parapetti di mura, per la difesa di opere fortificate e di costa || muro di Berlino = muro eretto nel 1961 dalla Repubblica Democratica Tedesca, costituito da parti murarie e da blocchi di cemento e cavalli di Frisia, che aveva la funzione di demarcare i territori delle due Germanie fino al 1989, anno della riunificazione || muro di caduta = edilizia nelle conche di navigazione, il muro costruito sotto le porte a monte della conca, e che è altro quanto il livello minimo dell'acqua || chiave da muro = architettura elemento di ferro che si dispone orizzontalmente secondo la corda di un arco, ancorandolo alle murature che lo fiancheggiano, al fine di contrastare le spinte dell'arco sui piedritti; si dice anche catena || chiudere fra quattro mura = arcaico detto di giovane ragazza, metterla in convento || mura ciclopiche = storia mura costruite con blocchi di pietra sbozzati, disposti irregolarmente e non legati da malta, come quelli delle costruzioni attribuite ai Pelasgi e ai Ciclopi || muro cieco = edilizia muro privo di vani || muro di collegamento = edilizia muro che, nelle costruzioni con muro di spina, collega quest'ultimo al muro perimetrale e ha la funzione di contrastare spinte trasversali eventuali || muro a per coltello muro in foglio = edilizia muro costruito con mattoni disposti per ritto dalla parte più sottile || è come urtare sbattere contro il muro = si dice di persona che non si lascia convincere o di rompicapo o situazione difficile da risolvere || muro comune = edilizia muro che divide due edifici, due locali, due proprietà adiacenti || muro di pietra concia = edilizia muro a secco o cementato, fatto con pietre lavorate, scalpellate o spianate || muro contro muro = si dice di contrapposizione frontale, netta e irriducibile, intransigente || muro di controripa = edilizia nel contenimento di terrapieni, muro di sostegno di scarpate, con forte inclinazione verso il terrapieno stesso || muro di controscarpa = edilizia in antiche opere militari, muro di rafforzamento di un terrapieno artificiale || muro che fa corpo = edilizia si dice un muro che, per infiltrazione d'acqua o per altro difetto di costruzione, formi un rigonfiamento le muraglie... fanno pelo e corpo qua e là [Algarotti] || muro di cotto = edilizia muro di mattoni di terracotta || muro divisorio = edilizia muro che separa un locali, case, appartamenti contigui || tra le mura domestiche = nell'intimità della propria casa || muro di faglia = geologia parete inferiore di una faglia inclinata, la parte di terreno che si trova al disotto del piano di faglia || muro di testa muro frontale = edilizia muro posto in corrispondenza di ciascun lato di un ponte ad arco in muratura per contenere il rinfianco e il riempimento, e portante in sommità il coronamento || fuori delle mura o fuori le mura = specialmente nei toponimi, che sta al fuori della cinta muraria della città || il giro delle mura = il perimetro della superficie racchiusa dalle mura; anche le mura stesse || muro di gomma = si dice di atteggiamento di distaccata indifferenza e di assoluto disinteresse, ma ostinato e risoluto negli intenti, tale da scoraggiare qualsiasi attacco o tentativo, di dice di persone e specialmente di istituzioni || muro gradinato = araldica parte di muraglia a forma di scalinata, frequente nell'araldica tedesca || muro del pianto o delle lamentazioni o muro occidentale = a Gerusalemme, muraglia lunga 48 metri, unico avanzo del grande tempio di Erode (ma secondo la leggenda del tempio di Salomone), luogo di preghiera per gli ebrei || le lunghe mura = storia nell'antica Grecia, le mura di fortificazione che univano la città di Atene al porto del Pireo nella zona del Falero || muro maestro = edilizia muro portante di spessore maggiore degli altri, che va dalle fondamenta al tetto, con la funzione di sostenere l'edificio || mettere al muro = fucilare || mettere al muro qualcuno = fucilare qualcuno || mettere o puntare i piedi al muro = impuntarsi, ostinarsi, insistere || mettere qualcuno con le spalle al muro = mettere alle strette, costringere qualcuno a tener fede ai propri impegni, ad assumersi le proprie responsabilità | mettere qualcuno nell'impossibilità di reagire, di difendersi, di fuggire || mettere qualcuno uno tra l'uscio e il muro = mettere qualcuno alle strette non lasciandogli nessuna scappatoia || muro minacciante = edilizia muro pericolante || pozzo muro della morte = nei circhi e nei parchi di divertimento, la pista cilindrica in cui si esegue il giro o cerchio della morte || a muro = arredamento si dice di oggetti inseriti, incassati in un muro o ricavati nello spessore di un muro armadio a muro | libreria a muro | cassaforte a muro | arredamento si dice di oggetti da fissare o incassare in una parete orologio a muro | lavagna a muro || da muro = arredamento da parete, detto di oggetto destinato ad essere appeso a una parete lampada da muro | orologio da muro || fare il muro o fare muro = sport nel calcio, lo stesso che fare barriera | per estensione opporre tenace e ostinata resistenza, mostrarsi decisi e compatti nell'opporsi a qualcosa o nel difendere qualcuno; lo stesso che fare quadrato i lavoratori hanno fatto muro contro l'attacco ai loro diritti || i muri parlano i muri hanno orecchi = c'è sempre pericolo che qualcuno origli e riferisca un segreto || palla a muro = sport lo stesso che pallamuro || parlare al muro = si dice riferito a persona che non vuole ascoltare, che fa finta di non capire, che non vuol sentire ragione alcuna || far muro di petti alla patria = opporre i petti al fuoco nemico in difesa della patria || muro perimetrale = edilizia il muro che cinge la costruzione || muro di potenziale = fisica lo stesso che barriera di potenziale || fra quattro mura = casa o altro luogo chiuso o ambiente ristretto || muro di recinzione = edilizia muro di spessore limitato, ma di notevole lunghezza che ha la funzione di circoscrivere un'area scoperta || muro di risvolto = edilizia tratto di muro parallelo alla fronte del manufatto stradale, che ha inizio dal termine del muro d'ala || ruta da muro = botanica piccola felce perenne (Asplenium ruta muraria), con breve rizoma e un ciuffo di foglie bipennatosette, piccole e coriacee di color verde cupo, comune nelle fessure delle rocce e dei muri in l'Europa, Asia e Africa, un tempo usata come medicinale || muro a secco muro di sassi = edilizia muro costruito incastrando le pietre da costruzione, specialmente grezze, una sull'altra, senza l'uso di calcina o altri leganti || muro a scarpa = edilizia muro nel quale una parete è, anziché verticale, obliqua, in modo che lo spessore della struttura sia maggiore in basso che in alto || muro di sostegno = edilizia struttura muraria atta a sostenere un terrapieno, specialmente i rilevati del corpo stradale || avere le spalle al muro = in senso positivo, essere al sicuro, ben difeso, in posizione di vantaggio | in senso negativo, essere alle strette, senza possibilità di fuga o di scelta || muro di spina = edilizia muro che, nelle costruzioni a pianta rettangolare, è disposto lungo un asse centrale parallelamente al lato più lungo e ha la funzione di sostenere le strutture orizzontali e le coperture || muro di sponda = edilizia muro di sostegno dei terrapieni di calate portuali || muro a tenuta = edilizia muro reso impermeabile da intonaco di cemento idraulico || muro di tramezzo = edilizia muro divisorio, muro molto sottile per ricavare due stanze da un vano più grande, muriccio || muro trasversale = edilizia muro che, nelle costruzioni a pianta rettangolare, ha funzioni analoghe al muro di spina, ma è posto perpendicolarmente al lato più lungo || trovarsi fra l'uscio e il muro = si dice di una situazione senza via d'uscita || fare alle zuccate (col muro) = ostinarsi inutilmente in qualcosa di troppo grande o troppo forte || crespigno o cicerbita dei muri = botanica nome comune di una pianta delle Composite del genere Sonco (Sonchus tenerrimus) affine alle altre dello stesso genere, con foglie commestibili, comune su muri e rupi della regione mediterranea || muro di ringrosso = edilizia muro che serve a ingrossarne un altro || muro di risvolta o di risvolto = edilizia muro facente parte della spalla di un ponte || muro di sottoscarpa = edilizia muro di sostegno che non raggiunge la sommità, il ciglio supreriore del terrapieno || muro ammorsato = edilizia muro legato con morse || è come parlare al vento, al muro, al deserto = parlare inutilmente, senza essere ascoltato o senza ottenere l'effetto voluto || parlare al deserto, al vento, al muro, a vuoto = parlare a chi non vuole ascoltare; parlare inutilmente || stare a muro a muro = stare in appartamenti adiacenti || le città nettunie, le mura nettunie = mitologia città o mura la cui costruzione era attribuita a Posidone || muri d'ala = architettura muri che sostengono il terrapieno ai due lati di un'opera in corrispondenza di un attraversamento stradale || tirare su una casa, un muro ecc. = erigere una casa, un muro ecc., costruirli tirare su il box-auto | tirare su un muro tirare su una parete || una buca nel muro = edilizia avvallamento grande e cieco prodotto nel muro a causa della caduta dell'intonaco; se piccola o se è passante si chiama buco || è come voler cavare acqua dal muro = è come voler fare una cosa impossibile || è come parlare al muro = si dice di persona che non sta ad ascoltare o non ubbidisce || muro in foglio = edilizia muro divisorio costruito con i mattoni disposti a coltello || chiuso tra quattro mura, tra quattro pareti = costretto a restare in casa o in una stanza, condurre una vita ritirata | in convento || stringere qualcuno tra l'uscio e il muro = figurato mettere qualcuno alle strette || muro andante = muro continuo, senza aperture || muro di accompagnamento = edilizia nelle costruzioni stradali: muro che fa parte dell'opera di un attraversamento stradale e serve per raccordarla col terrapieno || armadio a muro = arredamento armadio ricavato nello spessore di una parete e chiuso da sportelli || arricciare un muro = edilizia preparare un muro con un'arricciatura grossolana prima di darvi l'intonaco lisce e fine definitivo || l'alzata di un muro = la costruzione di un muro || assicurare una scala al muro = appoggiare in modo stabile una scala a un muro || attaccare la voglia a un chiodo o al muro = regionale nell'uso toscano: rinunciare forzatamente a un progetto, a un desiderio || buttare giù un muro, una casa e simili = atterrare, abbattere un muro, una casa e simili || muro a cassa vuota = muro a cassa vuota, muro costituito da due muricci di mattoni pieni o forati, lasciando internamente un'intercapedine intervallata da muretti trasversali ogni metro circa || barriera sonica o barriera del suono o muro del suono = aviazione resistenza che gli aerei incontrano quando raggiungono una velocità prossima a quella del suono || muro a calcina = edilizia muro costruito con pietre o mattoni legati con la calcina; si contrappone a muro a secco Proverbichi sta fermo accanto al muro, non inciampa di sicuro || contro la morte, non vale né muro né porte || duro con duro, non fa buon muro || e non son tutti uomini quelli che pisciano al muro || l'amore passa sette muri || le mura, per quanto forti, non possono impedire il volo del pensiero || nessun muro è tanto forte quanto l'unione e la concordia || per amistà conservare, muri bisogna piantare || per amistà conservare, muri bisogna piantare Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |