Dizionario Italianoógni ó|gni pronuncia: /ˈoɲɲi/ aggettivo indicativo ciascuno, qualsiasi, qualunque, tutti permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiacqua d'aprile ogni goccia un barile = || chiudere l'animo alla pietà alla compassione a ogni affetto = rendersi refrattario, insensibile a tali sentimenti || sopra ogni (altra) cosa = più di tutto, sopratutto || ben di Dio ogni ben di Dio = con valore iperbolico, grande abbondanza di cose materiali, specialmente di cibi, ricchezza infinita una tavola imbandita con ogni ben di Dio || a (ogni) buon conto = con valore avversativo-limitativo: a ogni modo, in conclusione, in ogni caso, comunque || ogni cosa qualunque cosa qualsiasi cosa = tutto || al di là da ogni immaginazione o (arcaico) da ogni credere = si dice di cosa inimmaginabile, incredibile || pronto a ogni evento = pronto a qualsiasi cosa potrà accadere || a in ogni evento per qualsiasi evento = qualsiasi cosa accada | comunque vada || ogni giorno = sempre, continuamente, quotidianamente || al giorno il giorno ogni giorno tutti i giorni = in ciascun giorno, giornalmente, quotidianamente, con cadenza quotidiana lavoro dieci ore al giorno | guadagna 50 euro al giorno | una compressa al giorno || a ogni istante = a ogni momento, con frequenza quasi continua || ogni lasciata è persa = l'occasione non colta deve considerarsi perduta || essere in ogni luogo = essere dappertutto, ovunque || a ogni modo in ogni modo = in principio di frase: comunque sia, tuttavia, nondimeno a ogni modo, ti avvertirò | a ogni modo, hai torto | decidi come credi: a ogni modo, fammelo sapere | per forza, necessariamente, a qualunque costo dobbiamo riuscire a ogni modo | bisognerà a ogni modo farlo tacere || a santa Reparata ogni oliva olivata (= inoliata) = || ogni otta = arcaico ogni volta || esaminare qualcosa in ogni sua parte = esaminare qualcosa, specialmente un problema, un'opportunità, una questione, sotto ogni aspetto, da ogni punto di vista || da ogni parte = da ogni luogo, in ogni punto, tutt'attorno, dappertutto sono venuti da ogni parte | i nemici sbucavano da ogni parte | da ogni parte si sentiva quel baccano | da ogni parte si fa così || d'ogni tempo = di qualsiasi momento o circostanza; di qualunque periodo || in ogni tempo = sempre, continuamente || ogni lasciata è persa = scherzoso non bisogna mai lasciar perdere l'occasione propizia perché difficilmente si presenterà un'altra volta, specialmente con riferimento a donne con cui non si intrattiene una relazione sentimentale || a ogni piè sospinto = a ogni movimento dei piedi in avanti, quindi a ogni passo | figurato continuamente, ripetutamente, detto di ciò che s'incontra, o di fatto che si verifica, con molta frequenza || al di sopra di ogni sospetto = del tutto insospettabile un cittadino al di sopra di ogni sospetto || essere al di sopra di ogni sospetto = essere insospettabile || a tutte le ore, ad ogni ora = sempre, in qualsiasi momento del giorno, continuamente || ogni ora = sempre, continuamente || ora per ora, ogni ora = si dice per esprimere la continuità o l'insistenza di un fatto l'ho controllato ora per ora || in ogni parte = dovunque, dappertutto ho cercato in ogni parte della stanza | ha conti da pagare da tutte le parti | c'era disordine da tutte le parti || passare ogni limite = eccedere, essere eccessivo || passarne d'ogni fatta, di tutti i colori, di cotte e di crude = avere esperienze d'ogni genere, subire svariate vicissitudini || a ogni passo = molto frequentemente, spessissimo a ogni passo voleva fermarsi a riposare | a brevissime distanze, con grande frequenza in quella via a ogni passo c'è un bar || fare ogni proprio potere = fare tutto ciò che si ha la possibilità di fare, compiere ogni sforzo possibile per riuscire in un'impresa gli uomini rarissime volte fanno ogni loro potere Leopardi || a ogni muovere d'anche = a ogni passo || a ogni piè sospinto = in ogni istante, spesso, continuamente, con eccezionale frequenza ripete le stesse cose a ogni piè sospinto || a tutta possa, con ogni possa = letterario con tutte le forze disponibili, con il massimo impegno e senza risparmio di energie adoperarsi con ogni possa § lavorare a tutta possa || a ogni muovere d'anche = a ogni passo || a ogni piè sospinto = a ogni passo, spessissimo egli diceva una sciocchezza a ogni piè sospinto | figurato continuamente, in ogni momento si lamenta a ogni piè sospinto || sopra ogni agguaglio = arcaico senza paragone || ogni tanto = qualche volta, di quando in quando, saltuariamente, a intervalli più o meno radi ogni tanto viene a farci visita | ogni tanto un po' di svago ci vuole || ogni uomo = tutti, ognuno Pampinea… comandò che ogni uom tacesse [Boccaccio] || oltre ogni segno, al massimo segno = straordinariamente, in sommo grado || in ogni buco = figurato dappertutto, ovunque || per ogni canto, su tutti i canti = arcaico da ogni verso, dovunque || a ogni costo, a tutti i costi, a qualsiasi costo, a qualunque costo = in ogni modo, a qualsiasi prezzo, a qualsiasi condizione, assolutamente devo vederlo a ogni costo || andare oltre i limiti, spingersi oltre ogni limite = esagerare, eccedere è andato oltre ogni limite con la sua maleducazione || oltre ogni dire, oltre ogni credere = più di quanto si possa dire o credere è arrogante oltre ogni dire || a ogni morte di papa = assai raramente || parere a ogni costo = voler apparire, mettersi in mostra || a ogni, a qualsiasi partito = in tutti i modi, a ogni costo || ogni porta si apre per lui = è accolto bene in ogni ambiente || prima di tutto, di ogni altra cosa = in primo luogo la famiglia viene prima di tutto | come prima cosa prima di tutto, si può sapere dove ti eri cacciato? || ogni cosa a sua volta = ogni cosa al suo momento, al momento opportuno, a tempo debito || rompere gli argini; rompere ogni argine = figurato rompere ogni freno; dilagare, imperversare senza ritegno || in ogni angolo, in tutti gli angoli = in ogni luogo, anche il più impensato cercare in ogni angolo || da ogni banda = dappertutto, da ogni parte, da tutti i lati || l'avversario d'ogni male = religione per antonomasia Dio || ogni bruscolo gli pare una trave; fa di un bruscolo una trave = figurato si dice di chi è portato a esagerare, a ingrandire eccessivamente le minime cose Proverbichi porta la moglie a ogni festa e il cavallo a bere a ogni fontana, alla fine dell'anno avrà il cavallo bolso e la moglie puttana || chi sa le lingue va in ogni dove || chi si arma di virtù, vince ogni affetto || chi si contenta al poco, trova pasto in ogni loco || chi teme ogni pericolo, se ne stia a casa || chi tratta schiettamente, è caro ad ogni gente || chi va in mercato e non è burlato, è sicuro in ogni lato || c'è d'ogni cosa in questo mondo || colle chiavi d'oro, s'apre ogni porta || con un pò di coraggio, si finisce ogni viaggio || contro sorte avversa, ogni buon carrettier versa || coraggio, condotta e perseveranza conquistano ogni cosa || da due cose guardi Iddio ogni paese: da mano di traditore e da ribellione di popolo || da San Martino a Natale, ogni povero sta male || dappoiché i decreti hanno avuto ale, e i soldati valigie, e che i monaci vanno a cavallo, ogni cosa è andata male || d'aprile, ogni goccia un barile || denaro è di cattiva natura, perchè acceca ogni creatura || d'estate ogni buco fa latte, d'inverno nemmen le buone vacche || di carnovale, ogni scherzo vale || di marzo, ogni villan va scalzo || dice ogni linguaggio: chi troppo parla, non è saggio || diversi i climi son, ma press'a poco son gli uomini uguali in ogni loco || diviso in due ogni fardello è più leggero || dove dio pone la mano, ogni pensiero è vano || dove regna l'ordine, ogni strada è la via maestra || fare di ogni erba un fascio || furfante in ogni luogo trova tre cose, osteria, prigione e spedale || gioca una carta assai cattiva chi per tutto aver, d'ogni aver si priva || gli amici sono buoni in ogni piazza || guardati da Toscan rosso, da Lombardo nero, da Romagnuol d'ogni pelo || i fanciulli mettono ogni giorno un’oncia di carne e una libbra di malizia || i prìncipi sono come i contadini, ogni anno ingrassano un porco e poi se lo mangiano || i quattrini non sono ogni cosa || il denaro è di cattiva natura perchè acceca ogni creatura || il furfante in ogni luogo trova tre cose: osteria, prigione e ospedale || il lupo mangia ogni carne, e lecca la sua || il meglio di ogni cura cercalo in natura || il sospetto in ogni filo di fumo vede un incendio || il tempo consuma ogni cosa || il tempo passa e porta via ogni cosa || il tempo sana (o risana) ogni piaga || il tempo sana ogni cosa || il sepolcro si apre ogni momento, ma si chiude per sempre una volta sola || in ogni casa si trova qualche mattone rotto || in ogni paese si leva il sole la mattina e tramonta la sera || l’allegria è di ogni male il rimedio universale || l’avarizia è la scuola di ogni vizio || la buona sorte ogni vil cuor fa forte || la casa e la moglie si godono più d'ogni altra cosa || la cattiva occasione di ogni male è cagione || la dieta ogni cosa quieta || la domenica dell'ulivo, ogni uccello fa il suo nido || la gola, il ballo, e il gioco in carnevale, ogni anno a qualcuno è fatale || la lontananza ogni gran piaga salda (o sana) || la modestia è madre di ogni creanza || la paura crede ogni cibo avvelenato || la paura distilla ogni bene in veleno || la pazienza digerisce ogni male e per ultimo ingoia la morte || la perfetta ubbidienza d'ogni bene è semenza || la salsa di San Bernardo (cioè la fame) fa buona ogni vivanda || la scienza è un tesoro che accompagna chi la possiede in ogni dove || la sera di ogni dì non è ancor giunta || la sofferenza, se diventa amore, può curare ogni dolore || la valeriana ogni mal risana || l'allegria è di ogni male il rimedio universale || l'allegria, ogni mal la caccia via || l'amore del marinaio dura un'ora,perché ogni porto che tocca s'innamora || l'asino che ha fame mangia ogni strame || l'avarizia è la scuola di ogni vizio || l'avvocato d'ogni stagione miete e d'ogni tempo vendemmia || le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre bei mesi dura ogni malanno || l'innocente crede a ogni parola || l'uomo senza esperienza crede a ogni parola; ma l'uomo cauto bada a dove mette i piedi || lupo mangia ogni carne, e lecca la sua || malanno e donna senza ragione, si trovano in ogni luogo e in ogni stagione || nel volerti giovar, Io stolto amico ti nuoce più d'ogni crudel nemico || nella valle dei ciechi ogni orbo è un re || nessuno è savio in ogni luogo || nessuno è tanto povero che non possa arricchirsi di ogni virtù || non dà gli stessi frutti ogni terreno; altri pesci ha il danubio e il reno || non dar del pane al cane ogni volta che dimena la coda || non ogni bestia che va in fiera si vende || non ogni lettera va alla posta, non ogni domanda vuole risposta || non ogni parola vuole risposta || non ogni uccello conosce il buon grano || non ogni verde fa fiore, non ogni fiore fa frutto || non ti lagnar di medico e speziale, quando maggior di ogni rimedio è il male || ogni acqua spegne il fuoco || ogni acqua va al mare || ogni acqua va alla china || ogni aiuto è buono || ogni amore ha la sua spesa || ogni animale per non morir s'aiuta || ogni bel cantare va a noia || ogni bel gioco dura poco || ogni bello alfin svanisce, ma la fama mai perisce || ogni bocca ha il suo morso || ogni botte dà il vino che ha || ogni bottega la sua malizia || ogni buon cotto a mezzo torna || ogni buon detto è fatto retto || ogni campo è strada || ogni cane lecca la mola, mal per quel che vi trova || ogni casa ha la sua croce || ogni casa ha solaio, cesso, fogna e acquaio || ogni casa vede il sole || ogni cattivo cane ha la coda lunga || ogni cattivo conto si può rifare || ogni cervello ha il suo cappello || ogni coltello aspetta il suo coltello || ogni cosa buona vuol tempo e riflessione || ogni cosa che senti non è suono || ogni cosa con giudizio || ogni cosa è meglio che la morte || ogni cosa ha una fine e la salsiccia ne ha due || ogni cosa al suo posto, un posto per ogni cosa || ogni cosa nuova trova contraddizione || ogni cosa si sa comperare, eccetto che il buon tempo || ogni cosa va presa per il suo verso || ogni creatura ha la sua natura || ogni cuffia è buona per la notte || ogni cuffia per la notte è buona, e al buio la villana è bella quanto la dama || ogni cuore ha il suo dolore || ogni cuore ha il suo segreto || ogni dì è nostro || ogni dì ne passa uno || ogni dì ne va un dì || ogni dì non è festa || ogni dì vien sera || ogni dieci anni un uomo ha bisogno dell'altro || ogni difforme trova il suo conforme || ogni disuguaglianza amor agguaglia || ogni domane porta il suo pane || ogni eccesso è vizioso || ogni erba divien paglia || ogni fallo aspetta il suo laccio || ogni fatica merita ricompensa || ogni formica ama il suo buco || ogni gallina raspa per se stessa || ogni gatta ha il suo gennaio || ogni gatta vuole il sonaglio || ogni giorno d'inverno che passa, è un nemico di meno || ogni giorno ha nuova alba: non rassegnarti a vita scialba || ogni giorno nella tua vita è una pagina di storia || ogni goccia d'aprile vale mille lire || ogni granchio ha la sua luna || ogni grano ha la sua semola || ogni gravidanza ha la sua usanza || ogni grillo grilla a sé || ogni gusto è gusto || ogni lasciata è persa || ogni legno ha il suo tarlo || ogni lingua vale un uomo || ogni lucciola non è fuoco || ogni magione ha la sua passione || ogni male fresco si sana presto || ogni male ha la sua ricetta || ogni male vien dalla testa || ogni male vuol cagione || ogni male vuol giunta || ogni mare ha le sue sponde || ogni medaglia (o ogni diritto) ha il suo rovescio || ogni mestiere vuole la sua destrezza || ogni moda passa per bella || ogni molino vuol la sua acqua || ogni momento è grazia || ogni monte ha la sua valle || ogni mortaio trova il suo pestello || ogni mosca ha la sua ombra || ogni muta, una caduta || ogni nave fa acqua; quale a mezzo, quale a proda, e quale in sentina || ogni onest'uomo è gentiluomo || ogni operaio è degno di mercede e il negargliela in ciel vendetta chiede || ogni ora par mille a chi aspetta || ogni osteria ha la sua malizia || ogni paese al galantuomo (o valentuomo) è patria || ogni parola non vuol risposta || ogni passione lasciate, o voi che giudicate || ogni pazzo vuol dar consiglio || ogni pelo ha la sua ombra || ogni pentola ha il suo coperchio || ogni peso è leggero se portato con pazienza || ogni pittor dipinge se stesso || ogni polledro vuol rompere la sua cavezza || ogni popolo ha la sua canzone || ogni porta ha il suo batacchio || ogni prete loda le sue reliquie || ogni prete può menare il cherico || ogni principe è imperatore nel suo stato || ogni promessa (o promesso) è debito || ogni prun fa siepe || ogni rana si sente gran dama || ogni ricchezza corre al suo fine || ogni riccio un capriccio || ogni rosa ha le sue spine || ogni santo vuol la sua candela || ogni sarto crede di tagliare il mantello meglio dell'altro || ogni scusa è buona, purché valida || ogni secchia non attinge acqua || ogni servo gallonato è un ozioso affaccendato || ogni simile ama (o appetisce) il suo simile || ogni stadera ha il suo contrappeso || ogni timidezza (o timidita) è servitù || ogni trista acqua cava la sete || ogni triste uccello ha la lingua per coltello || ogni tristo cane abbaia da casa sua || ogni tua guisa non sappia la tua camicia || ogni uccel fà il suo canto || ogni uccello canta meglio nel suo nido che in quello degli altri || ogni uccello conosce il grano || ogni uccello è buon pel becco suo || ogni uccello fa festa al suo nido || ogni uccello, d'agosto è beccafico || ogni uomo è uomo, e ha cinque dita nelle mani || ogni uomo ha buona moglie e cattiva arte || ogni uomo onesto è nobile || ogni vento non scuote il noce || ogni vero non è ben detto || ogni villano nella piuma sta a disagio || ogni vin fa tartaro || ogni vite vuole il suo palo || ogni vizio ha la sua scusa || ogni vizio può diventar virtù e ogni virtù può diventar vizio || ogni volpe ama la sua buca (o la sua tana) || ogni volta che uno ride, leva un chiodo alla bara || olio di lucerna, ogni mal governa || onestà e gentilezza sopravanza (o superano) ogni bellezza || ordine, mezzo e ragione, governano ogni magione || pazienza, tempo e denari acconciano ogni cosa pazienza vince scienza || pazienza, tempo e denari, aggiustano ogni cosa || pecora mal guardata, da ogni angello è poppata || per carnevale ogni scherzo vale || per il cattivo lavoratore ogni ascia è senza filo || per isdegno ogni cosa è lecita || per ogni civetta che si senta cantare sul tetto, non sogna metter bruno || per ogni furbo si trova uno più furbo di lui || per ogni uccello il suo nido è bello || per san Cosimo e Damiano (settembre), ogni male fia lontano || per san Silvestro (31 dicembre), ogni oliva nel canestro || prete, medico e avvocato trovansi in ogni lato || quando Dio vuole ad ogni tempo piove || quando le fave sono in fiore, ogni pazzo è in vigore || quel che alla donna ogni segreto fida, ne vien col tempo a far pubbliche grida || risparmia come se non avessi mai da morire e godi come se dovessi morire ogni giorno || Roma Roma ogni pazzo doma, e ai cuori non perdona || scarpa grossa, paga ogni cossa || se piove per l'Ascensione, va ogni cosa in perdizione || soffri e taci, ogni cosa ha fine || tedeschi alla stalla, francesi alla cucina, spagnoli alla camera, italiani a ogni cosa || tempo (ri)sana ogni piaga || tempo consuma ogni cosa || tempo passa e porta via ogni cosa || tra la culla e la bara ogni cosa è incerta || tre cose deve l'uomo ricordare ogni giorno: il bene che non ha fatto, il male che ha fatto e il tempo che ha perduto || tre cose sono ingannevoli in ogni tempo: erba in rugiada, cavallo in arnese e donna in bella veste || uccelin che mette coda vuol mangiare in ogni ora || un basto solo (o una sella sola) non s'adatta ad ogni dosso || un buon medico ha un buon balsamo per ogni ferita || un buon scrittore è degno d'ogni onore || un settembre caldo e asciutto maturare fa ogni frutto || una mano pura è ben accetta in ogni dove || uomo indebitato, ogni anno lapidato || vino e sdegno fan palese ogni disegno || ogni lasciata è persa = scherzoso non bisogna mai lasciar perdere l'occasione propizia perché difficilmente si presenterà un'altra volta, specialmente con riferimento a donne con cui non si intrattiene una relazione sentimentale || a san Martino, ogni mosto è vino = verso l'11 novembre il mosto è pronto il vino nuovo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |