pòrto, pórto 1 
pòr|to, pór|to 1
pronuncia: /ˈpɔrto/, /ˈporto/
aggettivo
1 participio passato di porgere nei significati del verbo
2 offerto, presentato, detto, riferito
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pòr|to, pór|to 1
pronuncia: /ˈpɔrto/, /ˈporto/
aggettivo
1 participio passato di porgere nei significati del verbo
2 offerto, presentato, detto, riferito
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | porto | porti | 
| FEMMINILE | porta | porte | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | porto | 
| FEMMINILE | porta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | porti | 
| FEMMINILE | porte | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
lasciare il porto lasciare l'ancoraggio = marineria partire, salpare || andare in porto = avere successo, andare a buon fine la mia iniziativa è andata in porto || lettera di porto lettera di vettura = lettera che accompagna le merci, rilasciata dal mittente al vettore e che prova l'esistenza di un contratto di trasporto || ora di porto o stabilimento di porto = ritardo dell’onda di marea rispetto al passaggio della Luna sul meridiano del luogo || porti lettere = banca spese di affrancatura delle lettere con cui si indicano le spese di corrispondenza che gravano sui clienti per singole operazioni o in sede di chiusura periodica di conti correnti || porto assegnato = commercio clausola del contratto di trasporto di cose per la quale l'importo deve essere pagato dal destinatario all'atto della consegna e il vettore deve a rivolgersi al destinatario per avere il pagamento del prezzo del trasporto || porto assegnato = commercio clausola del contratto di trasporto di cose per la quale l'importo deve essere pagato dal destinatario all'atto della consegna e il vettore deve a rivolgersi al destinatario per avere il pagamento del prezzo del trasporto
Proverbi
l'amore del marinaio dura un'ora,perché ogni porto che tocca s'innamora || monte, porto, città, bosco o torrente, abbi se puoi per vicino o parente || piè di montagna, porto di mare, fanno l'uomo profittare || se catania avesse porto, palermo sarìa morto || tre cose fan l'uomo accorto, lite, donna e porto
portio (s. masch.)
portland (s. masch.)
Portland (nome pr. masch.)
portlandiano (agg.)
portlandite (s. femm.)
porto 1 (agg.)
porto 2 (s. masch.)
porto 3 (s. masch.)
porto 5 (s. masch.)
porto 5 (s. masch.)
porto– 6 (pref.)
portobuffolese (agg.)
portobuffolese (s. masch. e femm.)
portocanale (s. masch.)
portocannonese (agg.)
portocannonese (s. masch. e femm.)
portoceresino (agg.)
portoceresino (s. masch.)
portodascolano (agg.)
portodascolano (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android