pòrto 3 
pòr|to 3
pronuncia: /ˈpɔrto/, /ˈporto/
sostantivo maschile
1 arcaico l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto del portare, del trasportare; trasporto il porto viene a costare molto | il prezzo del porto sarà pagato alla consegna | prezzo del porto pagato dal mittente | porto di merci | porto a domicilio | il porto viene a costare molto | il porto della merce è fatto per ferrovia | il porto viene a costare molto
2 diritto il portare con sé, solo nella locuzione «porto d'armi» porto abusivo di armi | chiedere il porto d'armi | ritirare il porto d'armi | togliere il porto d'armi | concedere il porto d'armi | mostrare il porto d'armi | ottenere il porto d'armi | perdere il porto d'armi | revocare il porto d'armi | avere il porto d'armi
3 commercio la spesa, il prezzo dovuto per il trasporto di merci via terra, specialmente mediante ferrovia pagare il porto della merce | porto a carico del destinatario | pagare il porto alla consegna | il porto è a carico del committente | spedizione con porto affrancato | franco di porto | spedizione franco di porto | pagare il porto alla consegna della merce | porto a carico del mittente | porto assegnato | pagamento del porto alla consegna
4 arcaico affrancatura di una lettera pagare il porto | se la lettera supera il peso, paga due porti o doppio porto
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pòr|to 3
pronuncia: /ˈpɔrto/, /ˈporto/
sostantivo maschile
1 arcaico l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto del portare, del trasportare; trasporto il porto viene a costare molto | il prezzo del porto sarà pagato alla consegna | prezzo del porto pagato dal mittente | porto di merci | porto a domicilio | il porto viene a costare molto | il porto della merce è fatto per ferrovia | il porto viene a costare molto
2 diritto il portare con sé, solo nella locuzione «porto d'armi» porto abusivo di armi | chiedere il porto d'armi | ritirare il porto d'armi | togliere il porto d'armi | concedere il porto d'armi | mostrare il porto d'armi | ottenere il porto d'armi | perdere il porto d'armi | revocare il porto d'armi | avere il porto d'armi
3 commercio la spesa, il prezzo dovuto per il trasporto di merci via terra, specialmente mediante ferrovia pagare il porto della merce | porto a carico del destinatario | pagare il porto alla consegna | il porto è a carico del committente | spedizione con porto affrancato | franco di porto | spedizione franco di porto | pagare il porto alla consegna della merce | porto a carico del mittente | porto assegnato | pagamento del porto alla consegna
4 arcaico affrancatura di una lettera pagare il porto | se la lettera supera il peso, paga due porti o doppio porto
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | porto | porti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | porto | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | porti | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
porto affrancato = commercio arcaico lo stesso che franco di porto || franco di porto o porto franco = commercio porto pagato dal mittente alla partenza spedire franco di porto | ricevere franco di porto | un pacco porto franco || porto assegnato = commercio porto che deve essere pagato dal destinatario alla consegna spedire porto assegnato | ricevere porto assegnato | un pacco porto assegnato || porto d'armi o arcaico porto d'arme = diritto la disponibilità di un'arma per gli usi consentiti dalla legge; il portare con sé un'arma | burocrazia licenza di portare con sé armi per caccia, per attività sportiva o per difesa personale, rilasciata per i fucili dal questore e per altri tipi d'armi dal prefetto | per estensione il documento che comprova l'autorizzazione ottenuta dalla competente autorità licenza di porto d'armi | chiedere il porto d'armi | mostrare il porto d'armi | avere il porto d'armi | ottenere il porto d'armi | ottenere il porto d'armi || porto a domicilio = arcaico consegna a domicilio || porto abusivo di armi = diritto reato, punito con l'arresto, commesso da chi senza titolo porti armi in luogo pubblico o aperto al pubblico || porto di una lettera = arcaico l'affrancatura di una lettera
Portland (nome pr. masch.)
portlandiano (agg.)
portlandite (s. femm.)
porto 1 (agg.)
porto 2 (s. masch.)
porto 3 (s. masch.)
porto 5 (s. masch.)
porto 5 (s. masch.)
porto– 6 (pref.)
portobuffolese (agg.)
portobuffolese (s. masch. e femm.)
portocanale (s. masch.)
portocannonese (agg.)
portocannonese (s. masch. e femm.)
portoceresino (agg.)
portoceresino (s. masch.)
portodascolano (agg.)
portodascolano (s. masch.)
portoelpidiense (agg.)
portoelpidiense (s. masch. e femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android