Dizionario Italiano
raggiràre rag|gi|rà|re pronuncia: /radʤiˈrare/ verbo transitivo 1 arcaico rigirare, far girare intorno raggirare una fune attorno a un palo 2 raro aggirare; circondare, accerchiare raggirare la posizione avversaria 3 figurato trarre in inganno qualcuno, con allettamenti e artifici d'ogni genere, inducendolo in errore con stratagemmi e artifici un ingenuo che si lascia raggirare | raggirare qualcuno con l'astuzia | il poveretto è stato raggirato | cercavano di raggirarmi con un mucchio di promesse | quegli imbroglioni mi hanno raggirato | sono riusciti a raggirarmi | lo raggirava con le sue moine | si è lasciato raggirare con poche parole Vedi la coniugazione completa raggiràrsi rag|gi|ràr|si pronuncia: /radʤiˈrarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 arcaico aggirarsi, girare intorno, andare in giro diffondersi un suon per l'aria si raggira e freme Tasso | si raggirava lesta e leggiera per la stanza, col sorriso sulle labbra [Capuana] 2 raro vertere, concernere i suoi discorsi si raggiravano tutti su quell'argomento | argomentazioni che si raggirano sul medesimo punto | i suoi discorsi si raggirano su un solo argomento Vedi la coniugazione completa permalink
Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |