Dizionario Italianoresponsabilità re|spon|sa|bi|li|tà pronuncia: /responsabiliˈta/ sostantivo femminile l'essere responsabile; il poter essere chiamato a rispondere degli effetti dannosi delle proprie o altrui azioni
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicentro di responsabilità = unità dell'impresa cui fanno capo determinate responsabilità di gestione || responsabilità precontrattuale = diritto la responsabilità in cui incorre la parte che, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, non si comporti secondo buona fede || investirsi delle proprie responsabilità = assumersi pienamente le proprie responsabilità || avere, occupare un posto di grande responsabilità = essere ai posti di comando || assicurazione di responsabilità civile = diritto contratto mediante il quale l'assicuratore si obbliga a pagare quanto dovuto dall'assicurato a un terzo, in conseguenza di un fatto indicato nel contratto e verificatosi durante il periodo di validità || assicurazione obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli, RCA = diritto assicurazione imposta dalla legge allo scopo di garantire la riparazione del danno al danneggiato che lo avesse subito senza propria responsabilità; è estesa anche ai motoscafi e alle imbarcazioni da diporto || Bollettino Ufficiale delle Società per Azioni e a Responsabilità Limitata BUSARL = economia bollettino sul quale vanno pubblicati gli atti delle società di capitali nei casi previsti dalla legge; si abbrevia con la sigla BUSARL Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |