Dizionario Italianorichiamàre ri|chia|mà|re pronuncia: /rikjaˈmare/ verbo transitivo 1 chiamare di nuovo 2 chiamare indietro; far tornare anche in senso figurato 3 far accorrere; attirare anche in senso figurato 4 rimproverare
Indicativo presente: io richiamo, tu richiami Passato remoto: io richiamai, tu richiamasti Participio passato: richiamato Vedi la coniugazione completa richiamàrsi ri|chia|màr|si pronuncia: /rikjaˈmarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 far riferimento, ricollegarsi a cosa precedente, rifarsi, appellarsi mi richiamo al regolamento | mi richiamo a quanto detto la volta scorsa 2 ispirarsi a un modello, a un esempio un autore che si richiama ai classici 3 arcaico appellarsi al giudizio di persona, invocarne l'autorità mi richiamo al presidente 4 arcaico lamentarsi, dolersi, rammaricarsi son venuto a richiamarmi di lui d'una valigia la quale egli m'ha imbolata [Boccaccio] | pensò d'andarsene a richiamarsi al re [Boccaccio] | la sposa ecco di Tereo / canta tra i verdi rami / né par che omai del barbaro / marito si richiami [Carducci]
Indicativo presente: io mi richiamo, tu ti richiami Passato remoto: io mi richiamai, tu ti richiamasti Participio passato: richiamatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempirichiamare alla memoria far tornare alla mente = ricordare o far ricordare || richiamare rievocare alla mente = ricordare o far ricordare || richiamare all'ordine = richiamare al dovere | in un'assemblea: richiamare un membro dell'assemblea al rispetto delle regole Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |